MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dopo Cerchio e San Benedetto, anche Ortona dei Marsi alle prese con il gassificatore

Antonio Salvi di Antonio Salvi
9 Giugno 2015
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Ortona dei Marsi. Nessun pregiudizio sulle rinnovabili  a condizione che, in concreto, gli impianti siano conformi alle prescrizioni tecniche, che ne sia accertata la compatibilità ambientale in relazione al territorio di riferimento e che ne sia informata la popolazione in ossequio al principio di partecipazione della stessa alle decisioni ambientali, come previsto dalla normativa comunitaria e nazionale. Questa la posizione dell’avvocato Giuliana Eramo, consigliere di minoranza del Comune di Ortona dei  Marsi, che così racconta: “Nello scorso mese di settembre, un consigliere di maggioranza, in via del tutto informale (modalità, questa, successivamente confermata dallo stesso consigliere) mi parlò della possibile realizzazione, ad iniziativa privata, di un piccolo impianto a biomasse in località Carrito. Ortona dei MarsiNon avendo alcun preconcetto, a conclusione di quella che altro non fu che una semplice conversazione, dissi che, nel caso fosse stato concretamente presentato un progetto, se ne sarebbe discusso nelle sedi istituzionali con il coinvolgimento sia degli esperti, sia della popolazione al fine di valutarne anche il beneficio per la comunità. Non seppi più nulla, tant’è che pensai che, al pari di tante altre iniziative, anche questo  progetto fosse rimasto lettera morta. Mi sbagliavo! Infatti, alla fine di aprile venni a scoprire che  tale progetto, con tutta probabilità, aveva avuto già un seguito concreto. Ne chiesi conto al sindaco in consiglio comunale (5 maggio). Così, in quella occasione, mi venne per la prima volta comunicato che la società “Bioenergy scral” aveva depositato, già il 2 marzo 2014, la richiesta di pas (procedura abilitativa semplificata) per la realizzazione di un gassificatore proprio in località Carrito”, ha continuato l’avvocato Eramo. “Mai avrei potuto immaginare che il sindaco, anziché chiamare subito a raccolta il consiglio, la commissione ambiente, gli esperti e i cittadini, aveva invece pensato di passare sotto silenzio un progetto di evidente interesse ambientale e di potenziale impatto per il territorio, nonché per la salute dei cittadini. Così era però! Dovevo constatare che i trenta giorni per il formarsi del silenzio-assenso (articolo 6 del decreto legislativo 28/2011) erano decorsi, posto che l’istanza era stata presentata il 2 marzo ed eravamo, ormai, al 5 maggio senza che fossero intervenuti atti interruttivi (almeno così sembra emergere dagli atti). A parte lo sconcerto, ho chiesto immediatamente, con nota protocollata, la convocazione della commissione ambiente, la designazione di un esperto per le valutazioni di compatibilità ambientale, nonché la convocazione di un’assemblea generale per la dovuta informazione alla popolazione. “Non entro nel merito tecnico, saranno gli esperti a riferirci circa le caratteristiche e la compatibilità ambientale del gassificatore in questione. Come consigliere e soprattutto come preoccupata cittadina, faccio osservazioni in ordine al modus operandi osservato dall’amministrazione nella vicenda. Molti i motivi di perplessità che nelle sedi opportune avrò modo di esternare. Al momento, mi limito ai seguenti quesiti: perché mai il sindaco, ha ritenuto di convocare la commissione ambiente per decidere se tagliare o meno gli alberi della piazza e non ha ritenuto, invece, di convocarla (intendo spontaneamente) per valutare un progetto di potenziale impatto sia per il territorio che per la salute della popolazione? Con quali criteri determina l’importanza delle questioni? Perché mai, il sindaco ha ritenuto di far passare sotto silenzio un progetto che non doveva e non poteva essere taciuto alla popolazione? Forse che la popolazione non ha diritto di sapere cosa succede in casa propria e di decidere in casa propria? Stando così le cose, concludo, rivolgendomi al sindaco, che non sento come un merito bensì come un dovere aver fatto io quello che avrebbe dovuto fare il nostro primo cittadino”, ha terminato il suo intervento il consigliere Eramo.

Next Post

Il Comune di Canistro diffida la Regione, per la concessione delle acque Santa Croce

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication