MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dominicano rimpatriato, la direttrice del servizio Migrantes diocesano Lidia Di Pietro: andava curato

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Marzo 2025
A A
193
Condivisioni
3.9k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La vicenda di Gustavo Morrobel, il cittadino dominicano che ha seminato per anni il terrore tra i passanti e i commercianti di Avezzano e che nei giorni scorsi, in seguito all’ennesimo episodio di danneggiamento e alla sua aggressività è stato espulso dal territorio nazionale, ha acceso un dibattito e fatto sorgere interrogativi sulle malattie mentali e la loro gestione.

 

Dominicano espulso, Di Pangrazio: ringrazio commissario, questore e prefetto

25 Marzo 2025

Rimpatrio del dominicano, una cittadina: ha aggredito me e mia madre, vive per miracolo

25 Marzo 2025

“La vicenda di Gustavo Morrobel è una di quelle che deve far riflettere tutti sul diritto alla cura delle persone affette da disturbi mentali e sul rapporto tra malattia mentale e comunità”. Questo il commento di Lidia Di Pietro, direttore del servizio Migrantes diocesano di Avezzano in merito all’espulsione dal territorio nazionale del cittadino dominicano Gustavo Morrobel.

“Quando si entra in contatto con un malato mentale, spesso prevale la tentazione di prenderne le distanze, percependolo imprevedibile, avendo il timore che possa perdere il controllo. Oppure lo cataloghiamo solo nell’ottica “dell’ordine pubblico”, evidenziandone gli eventuali disturbi o “reati”. Distanti ci dimentichiamo che l’altro, il malato, è una persona come noi. E soprattutto dimentichiamo, paradossalmente, che la salute mentale non è considerata al pari delle altre patologie. E altrettanto non lo è il diritto alla cura. Quanti di noi avrebbero gioito del rimpatrio di Gustavo se invece di una malattia mentale fosse stato affetto da una patologia neuro-degenerativa o da un cancro? Non intendiamo discutere della validità o dell’opportunità dei procedimenti di rimpatrio. Ma del diritto alla cura del cittadino, italiano o straniero, affetto da malattia mentale.

“Lo stigma associato alle patologie psichiatriche”, ha spiegato Lidia Di Pietro, “il sovraccarico sistematico degli operatori e dei servizi sanitari deputati alla cura, la fatica della cura, della gestione del tempo sono tutti elementi ben noti alle famiglie che hanno in carico un malato mentale. E molte di esse non ce la fanno e lasciano andare i propri cari. L’abbandono dei malati psichiatrici è un fenomeno più frequente di quello che si pensa. La maggior parte delle persone senza fissa dimora che incontriamo nei servizi di sollievo alla povertà estrema è affetta da patologie psichiatriche. Per questo motivo la comunità deve affiancarsi agli organismi istituzionali e familiari preposti alla cura. Non solo perché anche i malati psichiatrici sono parte della comunità cittadina ma anche perché è la comunità lo spazio relazionale nel quale sviluppare una cultura della solidarietà. Accompagnare la persona malata nel suo percorso di cura, il farsi corresponsabili della sua “presa in carico” significa crescere come persone, come società civile e comunità ecclesiale.

Non possiamo ricordarci della salute mentale e rattristarci per i suicidi che hanno segnato le nostre comunità se non guardiamo alla salute mentale con uno sguardo non di giudizio, ma solidale e partecipativo. È necessario farsi promotori di politiche della salute psichiatrica attente a tutte le fasce di età, capaci di garantire la qualità e la continuità della cura nel rispetto dei diritti e dei doveri delle persone con disturbi mentali. Un’ulteriore sfida ci attende: accompagnare i malati mentali nel percorso di cura e di ri-definizione della propria vita, alla ricerca di un senso che spesso viene meno dall’esordio della malattia e che può essere ritrovato solo se riconosciuti, accompagnati, supportati. E Gustavo, Fabrizio, Ivan condurrebbero vite diverse”.

Tags: dominicano
Next Post

Scuola guida e stili di vita sani, attività promossa a Celano per la promozione della salute

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication