MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Domani si inaugura il cammino dei Briganti, 100 km a piedi tra paesi medievali e natura

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Maggio 2016
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Sante Marie. Ripercorrere la via in cui un tempo si nascondevano i briganti, seguendo la linea di confine tra lo Stato Pontificio e quello borbonico, sulle tracce di una delle pagine dell’Unificazione d’Italia. E’ una storia di 150 anni fa quella che si vive nell’intraprendere Cammino dei brigantil’antico Cammino dei Briganti, uno dei percorsi inediti del nostro Paese che si sviluppa lungo 100 km tra il Lazio e l’Abruzzo. Il Cammino dei Briganti ha una nuova vita con il cambio di percorso, che ora parte e arriva a Sante Marie, sono 100 km da percorrere a piedi o in mountain bike; è appena stata stampata la guida “Il Cammino dei Briganti” di Luca Gianotti, Alberto Liberati e Fabiana Mapelli (Edizioni dei Cammini). Il Cammino dei Briganti si inaugura domani, con 3 camminate che convergono ai Prati di Santa Giusta, dove i partecipanti potranno degustare un merendone offerto dalla Pro Loco, vedere in anteprima il libro e ascoltare il senso di questo cammino. La prima camminata è la più lunga, circa 20 km di cammino, ritrovo alle 8.45 al Casale Le Crete (tra Tagliacozzo e Scurcola), arrivo a prati di Santa Giusta alle 16 e poi arrivo finale a Sante Marie con visita al
Museo del Brigantaggio. Questa prima camminata è organizzata dall’associazione Ethnobrain di Avezzano. Le altre due camminate saranno molto più brevi, circa 2 km l’una, un’ora di cammino, pensate per tutti, anziani e bambini compresi. Partono una da Sante Marie l’altra da Santo Stefano, entrambe alle ore 14.30 per arrivare ai Prati sempre alle 16. Parteciperà all’evento il sindaco di Sante Marie Lorenzo Berardinetti, che sta sostenendo il progetto con iniziative concrete.

Tra i confini del Cicolano e la Marsica, tra Lazio e Abruzzo, il Cammino dei Briganti ripercorre appunto l’antica linea di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie e ci racconta le tante storie di briganti che hanno avuto qui le loro vicende. I briganti non erano malviventi, ma coloro difendevano queste terre dall’invasione dei Sabaudi, i nuovi padroni arrivati dal nord che avevano decuplicato le tasse e imposto la leva obbligatoria a chi non poteva sottrarsi dall’obbligo di custodire la terra.
Il percorso ripercorre, dunque, una storia di 150 anni fa, fatta anche di rapimenti, riscatti, violenza e soprusi, una storia che va conosciuta per ciò che è stato e che ha poi generato nei difficili equilibri del nostro Paese. Una storia da ripercorrere a piedi, lungo un cammino di paese in paese, ben percorribile e segnato, con posti tappa attrezzati.

Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

14 Maggio 2025

“Manchi tanto cucciolo bello”, domani il primo Memorial in ricordo del piccolo David Marchetti

14 Maggio 2025

Tecnicamente, il Cammino dei Briganti si compie in sette giorni ed è di media difficoltà: si sviluppa su quote medie tra gli 800 e i 1300 metri di quota alle pendici del Monte Velino, terza cima degli Appennini. Tra la Marsica e il Cicolano, terre di boschi e montagne, si ripercorrono dunque le orme dei briganti della Banda di Cartore tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Si parte da Sante Marie, vicino a Tagliacozzo (ricordato anche nell’Inferno di Dante), per proseguire verso Valdevarri nel Lazio, dove le signore ancora lavano il bucato alla fonte, e Nesce, dove passò anche San Francesco nei suoi viaggi. Paesi quasi disabitati e poco noti, dove l’incontro coi locali è autentico e sempre sorprendente. Poi si rientra in Abruzzo e si giunge a Cartore, magico borgo alle pendici del Velino che fu sede dell’omonima banda di briganti, con una puntata al Lago della Duchessa (1.788 m), incastonato in una delle più belle cornici dell’Appennino a dominare la piana del Cicolano e la Marsica. Poi Santa Maria in Valle, capolavoro del Romanico, Rosciolo e Scurcola Marsicana, tra i borghi meglio conservati della Marsica, per poi chiudere l’anello di nuovo a Sante Marie. La guida sarà disponibile in tutte le librerie dal 26 maggio, ma sarà già disponibile in anteprima alla giornata di inaugurazione.
Per avere informazioni sul percorso: www.camminodeibriganti.it

Foto: Vincenzo Ferro

 

Next Post

Era accusato di una truffa da mezzo milione di euro, assolto imprenditore avezzanese

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    265 shares
    Share 106 Tweet 66
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    272 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication