Avezzano. Avezzano saluta una delle sue figure più significative. Giovedì 20 novembre, all’età di 101 anni, è venuta a mancare la professoressa Mimma Stefanelli, nata Domenica Barbieri, punto fermo della vita culturale e solidale cittadina, conosciuta per il suo impegno nella scuola e per una vita interamente dedicata al volontariato.
Insegnante di Lettere in pensione, ha sempre messo al centro la cura per l’altro, diventando per decenni una colonna della Caritas Diocesana e contribuendo alla nascita del Centro Socio Culturale Rom di Avezzano insieme a don Antonio Sciarra. Il suo percorso al fianco della Comunità Rom è iniziato nel 1978, distinguendosi per sensibilità, competenza e un’attenzione costante alle persone più fragili.
Il suo lavoro ha varcato da tempo i confini locali, grazie alle collaborazioni con il Centro Studi Zingari, con l’Opera Assistenziale Nomadi e con Caritas Italiana, per la quale ha partecipato alla realizzazione della Collana Piemme “Biblioteca della Solidarietà”. Ha inoltre firmato tre pubblicazioni di riferimento sul tema: Lamé Rom, Lav saar sciunghel (Parole come fiori) e Zingari, quest’ultimo scritto insieme a monsignor Bruno Nicolini.
Per oltre vent’anni ha curato il Musciunep, un foglio di collegamento che ha rappresentato un punto di contatto stabile tra le famiglie Rom del territorio e la rete di amici che negli anni si è stretta attorno alla comunità.
L’ultimo saluto alla professoressa Stefanelli è in programma domani, sabato 22 novembre, alle ore 12, nella Cattedrale di Avezzano, dove sarà celebrata la cerimonia religiosa. Avezzano le renderà omaggio con il rispetto e la riconoscenza che si devono a chi ha dedicato la propria vita al servizio degli altri.








