MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Domani al Festival di Tagliacozzo “Paganini in swing” e “Mozart sulla strada delle stelle”

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
9 Agosto 2020
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Doppio appuntamento con la musica classica domani sera, 10 agosto, al Festival di Tagliacozzo: “Paganini in swing” (di Ettore Pellegrino e Roberto Molinelli, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese) alle 21.15 e “Mozart sulla strada delle stelle” alle 23.59, entrambi nella splendida cornice del chiostro di san Francesco.

“Paganini in swing, il titolo che abbiamo scelto per questa produzione” spiega Roberto Molinelli “racchiude già l’idea che ha animato tutto il progetto realizzato a partire da alcuni dei celeberrimi Capricci di Niccolò Paganini, interpretati dal violinista Ettore Pellegrino, che ne proporrà una versione da me orchestrata. Il fascino del concerto risiede nel “dialogo” fra l’esecuzione classica dei Capricci e l’esecuzione di ogni Capriccio in versione “swingata”, nella quale sarà dato ampio e libero spazio all’improvvisazione legata ai ritmi latinoamericani che sarà affidata allo splendido Trio Nosso Brasil, formazione jazz specializzata nella musica brasiliana e sudamericana”.

Pescina rivendica la tutela del Giovenco, Zauri replica alle accuse e chiarisce la linea sull’impianto irriguo del Fucino

5 Novembre 2025

Taddei (Forza Italia) sancisce la conferma di Cesareo: “prosegue il percorso unitario del centrodestra”

5 Novembre 2025

“L’orchestrazione” prosegue il direttore Molinelli “tende a ricercare qualcosa che non sia assolutamente riconducibile a degli schemi armonici tipici dell’epoca di composizione. Al contrario, in molti Capricci, ho cercato armonie completamente diverse dalle originali ripensando queste composizioni e spostandole in altri ambiti sonori e musicali. Mi sono lasciato guidare dalla ricerca della “variazione” che mi ha portato a sperimentare generi diversi, ricorrendo anche all’utilizzo di strumenti piuttosto rari nelle sale da concerto, come il pandeiro, uno strumento a percussione che sicuramente catturerà l’attenzione del pubblico”.

“Ho scritto tutte le variazioni jazz partendo da ritmi brasiliani e sudamericani. Affianco ai ritmi tipici brasiliani del Samba, della Bossa, del Choro, dell’Afoxè e della Marcha Rancho – una sorta di marcia tipica con sincopati riconducibili al Brasile – non manca un tango, tipicamente argentino, ma pur sempre sudamericano” continua Molinelli. “Il programma prevede in apertura e chiusura due Suites per violino, jazz trio e orchestra, ciascuna delle quali composta da diversi Capricci proposti nella versione “classica” e in quella “swingata”. Completa il programma, nella parte centrale, Swingin’ 24 per jazz trio e orchestra che rielabora il Capriccio n. 24”. Sul palco, oltre al maestro Molinelli, ci saranno Ettore Pellegrino al violino e il Nosso Brasil Trio, composto da Gianluca Persichetti (chitarra), Stefano Rossini (batteria) e Matteo Esposito (basso elettrico).

Il secondo spettacolo, “Mozart sulla strada delle stelle”, fa parte della rubrica “Tagliacozzo Notturna”: una serie di concerti in tarda serata per fare assaporare agli spettatori “incredibili esperienze emozionali nei posti più suggestivi di Tagliacozzo, immersi in una dimensione onirica e lontana”. Domani, in occasione della notte di san Lorenzo, la rubrica inventata da Alessandro Zerella prende il via con un programma dedicato a Mozart: la visione magica delle stelle verrà accompagnata all’ascolto dei quartetti più suggestivi del compositore austriaco.

“I musicisti” spiega il maestro Jacopo Sipari “saranno illuminati solamente da candele. Gli spettatori dovranno immergersi in un mare di musica assaporando con le orecchie il mondo onirico che abbiamo cercato di creare”. Nel concerto – realizzato in coproduzione con Sannio Arte e Cultura – si esibiranno Guido Cellini (pianoforte), Giuseppe Branca (flauto), Antonio Scolletta (violino), Alessandro Zerella (viola), Silvano Fusco (violoncello).

Next Post

Si getta tra le auto e rischia la vita per salvare i suoi due cani in fuga sull'A24

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    236 shares
    Share 94 Tweet 59

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication