MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Documentario di National Geographic sul laghetto di Secinaro

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Maggio 2015
A A
Laghetto meteoritico di Secinaro - foto Vittorio Palma

Laghetto meteoritico di Secinaro - foto Vittorio Palma

50
Condivisioni
995
Visite
FacebookWhatsapp
Laghetto meteoritico di Secinaro - foto Vittorio Palma
Laghetto meteoritico di Secinaro – foto di Vittorio Palma

Secinaro. Il lago Fucino è sempre stato avvolto da misteri, sia prima che dopo il suo prosciugamento, ma esiste un’altro lago, a pochissimi chilometri di distanza che ha deciso le sorti del mondo, sul quale National Geographic ha girato un incredibile documentario.

Il laghetto di Secinaro, incastonato su un piccolo altipiano a circa 1100 metri di quota, sorge sul primo cratere da impatto meteoritico d’Italia. Di forma circolare e con un diametro di circa 145 metri, è uno tra i meglio conservati ed è circondato da altri 17 crateri più piccoli. Nel documentario, intitolato “Fireball of Christ” (la palla di fuoco di Cristo) si presentano i risultati di quasi cinque anni di studi di Jens Ormo, un geologo svedese che, tramite delle analisi al radiocarbonio svolte in collaborazione con l’università di Pescara, ha scoperto che quel piccolo specchio d’acqua è realmente di origine meteoritica e più precisamente, è stato creato da un corpo celeste caduto circa 1650 anni fa, nel IV secolo dopo Cristo. Tuttavia non è stato questo ad attirare l’attenzione della National Geographic, una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative al mondo, bensì il fatto che gli studiosi riconducano proprio a quel meteorite la famosa raffigurazione della croce nel cielo vista da Costantino durante la battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio nel 312 d.C.

Una delegazione di studenti del liceo Classico Torlonia in visita alla Camera dei Deputati 

3 Novembre 2025

Seduta consiliare ad alta tensione a Balsorano, il consigliere Fantauzzi abbandona l’aula

3 Novembre 2025
Stanze Vaticane - Rafffaello apparizione della Croce (Fonte: Wikipedia IT)
Raffaello apparizione della Croce (Stanze Vaticane – Fonte: Wikipedia IT)

“In hoc signo vinces” – “con questo segno vincerai” secondo la storia narrata da Eusebio di Cesarea, strettissimo collaboratore di Costantino, fu proprio questa la frase che Costantino vide apparire affianco ad un incrocio di luci nel cielo e poi, nella notte successiva, ricevette in sogno la visita di Cristo che gli ordinò di adottare come proprio vessillo, il segno visto nel cielo. L’imperatore fece riportare sui labari imperiali il segno del Chi-rho, detto anche monogramma di Cristo formato dalle lettere XP che sono le prime due lettere greche della parola ΧΡΙΣΤΟΣ cioè “Christos” sovrapposte. Sotto queste insegne i soldati sconfissero l’avversario e l’imperatore si orientò definitivamente verso il monoteismo-cristiano quindi, promulgò il celebre editto di Costantino che, nel 313 d.C. pose finalmente termine a tutte le persecuzioni religiose e proclamò la neutralità dell’impero nei confronti di qualsiasi fede.450px-Anastasis_Pio_Christiano_Inv31525

Il documentario, grazie ad un sapiente uso di effetti speciali e ad uno stile narrativo semplice e diretto, coinvolge lo spettatore nella scoperta dell’affascinante mistero che aleggia intorno laghetto di Secinaro e a distanza di secoli svela, prove alla mano, come quella visione, che ha cambiato per sempre la storia del mondo e rimasta una leggenda fino ad oggi, sia riconducibile alla caduta di un meteorite alle pendici del monte Sirente.

Francesco Proia

Il trailer del documentario è disponibile qui:

https://www.youtube.com/watch?v=eqxU40J16gM

mentre per i residenti negli Stati Uniti è possibile acquistarlo qui.

 

1 di 3
- +

1. Cofanetto DVD

2. Una scena dal documentario

3. Una scena dal documentario

Next Post

Arrivano gli alpini, 2 concerti al Teatro Talia con i cori di Collegno e Portogruaro

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1219 shares
    Share 488 Tweet 305
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Allarme sicurezza nella Marsica occidentale: raffica di furti nel fine settimana tra Tagliacozzo e Carsoli

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    342 shares
    Share 137 Tweet 86

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication