MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Docente dell’Istituto Argoli di Tagliacozzo selezionata per il seminario Erasmus+: Flavia Cruciani a Tallin

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Luglio 2025
A A
63
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Ancora un riconoscimento europeo per l’Istituto Onnicomprensivo “A. Argoli” di Tagliacozzo, realtà educativa abruzzese che si conferma, anno dopo anno, modello virtuoso di apertura internazionale, innovazione didattica e visione europea. Flavia Cruciani docente della Scuola dell’Infanzia dell’istituto è stata selezionata per partecipare al seminario TCA Erasmus+ che si svolgerà a Tallinn, in Estonia, dal 25 al 28 settembre 2025, dal titolo “Bridging the Digital Gap in Early Childhood Education”, promosso dall’Agenzia Nazionale estone.

Un risultato che non arriva per caso: la scuola A. Argoli è da tempo protagonista attiva nei programmi europei, con una strategia chiara di internazionalizzazione che si traduce in progetti eTwinning di qualità, scambi professionali, attività di mobilità per alunni e docenti, e un forte investimento nella formazione del personale educativo.

Sabato a Tagliacozzo la presentazione dell’ITS Academy Turismo: nuovo percorso formativo post diploma

17 Settembre 2025

Sport, musica e comunità: una giornata di festa all’Istituto Andrea Argoli di Tagliacozzo (fotogallery)

9 Giugno 2025

Con quattro bienni consecutivi come Scuola eTwinning – un riconoscimento riservato agli istituti che si distinguono per l’uso efficace e integrato della piattaforma europea per la collaborazione scolastica – e l’accreditamento Erasmus+ ottenuto e rinnovato con successo, l’Istituto A. Argoli rappresenta un faro di eccellenza per il territorio e per il mondo della scuola nazionale. “L’internazionalizzazione non è un evento straordinario, ma una scelta strutturale che permea l’identità pedagogica della nostra scuola – afferma con orgoglio la dirigente scolastica –. Insegnanti, studenti e famiglie sono parte di un progetto educativo che guarda oltre i confini locali, promuove la cittadinanza europea e sviluppa competenze chiave per il futuro.”

Il seminario TCA di Tallinn, al quale parteciperanno insegnanti e formatori da numerosi Paesi europei, si propone di affrontare una delle sfide cruciali dell’educazione contemporanea: colmare il divario digitale nella fascia 0-6 anni, attraverso l’uso responsabile delle tecnologie, l’inclusione, la creatività e la collaborazione transnazionale.

La partecipazione della docente della Scuola dell’Infanzia – selezionata tra candidati di tutta Italia – testimonia non solo la qualità professionale del corpo docente dell’Istituto A. Argoli, ma anche la capacità della scuola di creare un ecosistema educativo pronto a confrontarsi con le migliori pratiche internazionali. Un impegno che si traduce anche in benefici concreti per gli studenti: maggiore apertura culturale, potenziamento delle lingue straniere, confronto con pari di altri Paesi, e una didattica dinamica, interdisciplinare e motivante.

L’esperienza di Tallinn rappresenterà un’ulteriore occasione per rafforzare la rete europea della scuola e per riportare in aula – nella didattica quotidiana – metodologie innovative e stimoli internazionali. In questo senso, l’Istituto A. Argoli dimostra come anche un contesto scolastico territoriale possa essere protagonista di processi educativi globali, unendo radici locali e prospettive europee.

“L’Europa entra nelle nostre classi non solo attraverso i progetti, ma come orizzonte educativo stabile – conclude la docente selezionata –. Portare l’esperienza di Tallinn nel nostro lavoro con i bambini significa costruire una scuola più aperta, inclusiva e moderna”. In un’epoca in cui il dialogo tra culture, l’innovazione digitale e la formazione continua sono chiavi essenziali per una scuola del XXI secolo, l’Istituto A. Argoli si conferma esempio concreto di come la vocazione all’internazionalizzazione possa radicarsi con successo anche nella scuola dell’infanzia, ponendosi all’avanguardia in un cammino europeo fatto di rete, sperimentazione e qualità educativa.

 

Tags: Argoli Tagliacozzo
Next Post

Avezzano si prepara a una serata di emozioni: torna “E non solo Musica”

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Non solo viabilità e scuole, la polizia locale presidia il centro: agenti a piedi in città

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication