Collelongo. Dopo il recente episodio dell’uomo disperso di ieri il tema della sicurezza in montagna è tornato prepotentemente di attualità.
Guardando i dati nazionali questi eventi, purtroppo, sono sempre più frequenti. Ancor più in Abruzzo, dove i panorami e la fauna attirano sempre più escursionisti, provenienti da ogni parte d’Italia. Purtroppo però sono ancora molte le zone della Regione non ancora coperte dalla rete cellulare, e in caso di necessità gli escursionisti non riescono a mettersi in contatto con i soccorsi, che sono costretti a giorni e giorni di ricerca, in zone spesso non circoscritte.
Fortunatamente oggi la tecnologia ci viene in aiuto, e grazie alla rete “SOS Abruzzo” è possibile rimanere in contatto anche in posti dove non prende il cellulare. Grazie a questi tracker, poco più grandi di una carta di credito e che si interfacciano con lo smartphone via bluetooth, oltre a poter messaggiare in caso di necessità, viene inviata di continuo la propria posizione alla rete, e pertanto i parenti (e i soccorritori) oltre a poter individuare l’ultima posizione con estrema precisione, possono risalire persino al percorso completo fatto dal parente/amico disperso. L’ideale per chi ama avventurarsi da solo in montagna.
Centinaia di migliaia di ettari sono già coperti dalla rete “SOS Abruzzo”, e diversi Comuni, soprattutto quelli più attivi nel turismo montano, hanno già aderito o sono in contatto per potenziare la rete sul proprio territorio; tra questi Sante Marie, Aielli, Civita d’Antino, Ovindoli, Trasacco, Tagliacozzo e Massa d’Albe. Ad oggi, ad esempio, è possibile comunicare sul “Cammino dei Briganti” anche nei punti non coperti dalla rete cellulare.
Questo progetto, viste le potenzialità su sicurezza e mobilità, ha ottenuto il patrocinio dall’ACI L’Aquila, ed è in forte espansione su tutto il territorio regionale. Il servizio di rete è gratuito per l’utenza, e non prevede abbonamenti, costi d’attivazione, SIM o canoni. Per maggiori informazioni sul progetto si può contattare la Delegazione ACI di Avezzano via WhatsApp al numero 377.955.5399, tramite la pagina Facebook (disponibile qui) oppure tramite email all’indirizzo [email protected].