MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Discarica abusiva di Celano, Wwf chiede maggiore attenzione per l’ambiente e per la salute

Redazione Attualità di Redazione Attualità
15 Febbraio 2016
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. “La discarica abusiva di 40 ettari in località Cese San Marcello a Celano, sequestrata nei giorni scorsi dal Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri e scoperta con moderni sistemi di telerilevamento e comparazione di foto satellitari, è l’emblema della nostra disattenzione verso l’ambiente nel corso degli ultimi 50 anni.” È quanto dichiara il presidente del WWF Abruzzo Montano, Walter Delle Coste. “Sono esattamente tanti, gli anni passati da quando si è iniziato ad estrarre da quel sito il materiale utilizzato per la costruzione della nostra “cara” e “ritoccata” autostrada A25 e poi quel grande buco ha iniziato ad ingoiare ogni sorta di materiale di origine e provenienza incerta. Saranno ora i carotaggi a verificare cosa è sotterrato in quel precipizio in cui stanno cadendo le certezze del nostro sfrenato consumismo e di un’industrializzazione che – oltraggiosa del nostro territorio – dopo averlo sedotto, lo ha desolatamente abbandonato. Come la Sadam che, abbandonata la produzione saccarifera in Borgo Strada 14, ha lasciato a casa decine pneumatici1di operai con il pericolo, ancora incombente, di una riconversione attraverso l’inceneritore PowerCrop e ci ha lasciato in eredità, proprio in quel sito, anche migliaia di metri cubi di calce di defecazione attraverso una convenzione stipulata con il Comune di Celano, come ha esposto, nella minuziosa e tecnica cronistoria sulla discarica, il sindaco di Celano, ing. Filippo Santilli, durante il consiglio comunale straordinario del 12 febbraio scorso. Nello stesso tempo, la scrupolosa relazione ha fatto sorgere altre domande:

Perché la Sadam ha preferito pagare decine di migliaia di euro al Comune di Celano per depositare in un terreno definito non agricolo un composto usato e venduto come ammendante e correttivo per l’acidità dei  terreni agricoli?

Ancora un caso di avvelenamento a Capistrello: denunciata la morte della gattina Mia

11 Maggio 2025

Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

11 Maggio 2025

Perché non li ha conferiti gratuitamente sui terreni agricoli delle aziende presenti nel Fucino?

Essendo contigui alla discarica sequestrata sia il Centro di raccolta rifiuti differenziati di Celano, sia l’impianto di compostaggio di Aielli, che lavora anche i rifiuti provenienti da Roma (entrambi gestiti dall’ACIAM), possibile che nessuno, dalle maestranze ai retribuiti consiglieri dell’Azienda Consortile, abbia notato e segnalato anomalie ambientali?

Il sito della discarica, insieme con altri siti in località Porciano, sempre a Celano, sono stati segnalati anni addietro dal WWF per essere stati utilizzati come discariche di materiale vario affiorante, con una notevole quantità di pneumatici per autotrazione, come documentato dalle foto allegate. Pneumatici presumibilmente acquistati in nero, che non potendo essere smaltiti legalmente, sono stati bruciati periodicamente insieme con altro materiale, sprigionando fumi, diossine e sostanze cancerogene. L’ultimo incendio, visibile da tutta la Marsica, come documenta la foto allegata, è avvenuto il 28 gennaio 2016 in un sito adiacente alla discarica sequestrata; è stato spento grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Avezzano e del Corpo Forestale. Secondo lo studio dell’Agenzia Sanitaria Regionale, il Comune di Celano è uno dei dieci comuni con la maggiore prevalenza di tumori dell’intera regione Abruzzo nel periodo 2006-2011. Il WWF Abruzzo Montano è consapevole delle innegabili difficoltà nel contrastare le discariche abusive, che interessano purtroppo l’intero territorio marsicano, e del grave danno ambientale ed economico a carico della collettività per la bonifica ed il ripristino dei luoghi ma tuttavia sottolinea che desta enorme preoccupazione il fatto che segnalazioni di degrado ambientale – con rischio d’inquinamento del suolo e delle falde acquifere – vengano ignorate o minimizzate da chi dovrebbe invece preoccuparsi di tutelare prioritariamente la salute, l’ambiente e l’economia agricola, attraverso la prevenzione ed il controllo del territorio. Da questa inquietante esperienza, che non è la prima e anticipiamo che non sarà l’ultima, è invece auspicabile una maggiore attenzione e concretezza attraverso l’azione coordinata tra amministratori, Polizia Municipale, Carabinieri, Corpo Forestale, ambientalisti, cittadini, agricoltori, per la prevenzione ed il contrasto dei reati ambientali.

Next Post

Il presidente dell'Avezzano aggredito a fine partita: basta, vendo la squadra a un euro

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    325 shares
    Share 130 Tweet 81
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    643 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication