MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Diminuisce la cassa integrazione e aumentano i licenziamenti, i sindacati: serve strategia per aree interne

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
27 Agosto 2019
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Analizzando i dati relativi agli interventi a sostegno dell’occupazione forniti dall’Inps regionale per il primo semestre del 2019 si riscontra una diminuzione dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali rispetto allo stesso periodo del 2018″. È quanto si legge in una nota a firma di Francesco Marrelli, segretario della Cgil della provincia dell’Aquila e Dario Angelucci, direttore del patronato Inca Cgil della provincia dell’Aquila.

“Contestualmente però aumentano le domande di disoccupazione”, spiegano i due, “con una tendenza a dir poco preoccupante se prendiamo a riferimento l’andamento degli ultimi due anni. Infatti il dato al 2017 relativo aibeneficiari di indennità di disoccupazione nelle varie forme previste (Aspi-Mini Aspi-Naspi-Discoll) era di 5061 beneficiari, balzati successivamente a 7125 con un incremento di 2064 domande nel 2018, mentre nel primo semestre 2019 si riscontra un ulteriore incremento con 7402 beneficiari. Tutto ciò sta a significare che la diminuzione dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali molto spesso corrisponde ad un aumento delle domande di disoccupazione”.

Ondata di furti tra Tagliacozzo e Sante Marie: paura tra i residenti

23 Ottobre 2025

Quando l’argilla si trasforma: inaugurata ad Avezzano la mostra di ceramica “Forma e materia”

23 Ottobre 2025

“A giustificare tale andamento inoltre”, precisano,  “c’è il limite massimo di utilizzo della cassa integrazione sia ordinaria che straordinaria da parte delle aziende, con conseguente licenziamento di personale. Il dato che desta ulteriore preoccupazione è quello relativo all’utilizzo della cassa integrazione straordinaria nelsettore commercio, dove dopo circa due anni di inutilizzo degli ammortizzatori sociali nel primo semestre diquest’anno risultano già richieste e autorizzate 58mila e 240 ore. Nell’industria il settore carta, stampa ed editoria è quello che maggiormente ha utilizzato la cassa integrazione straordinaria”.

“Come avevamo denunciato mesi fa”, sottolineano Marrelli e Angelucci, “la conclusione dell’utilizzo dello strumento della cassa integrazione straordinaria per la gestione della crisi, avendo le aziende raggiunto il periodo massimo per usufruirne, sta sfociando in licenziamenti lì dove non sia stata ripresa l’attività lavorativa ordinaria. La provincia dell’Aquila resta dunque un territorio in crisi, con ricette economiche che tardano a portare i risultati attesi, con un andamento occupazionale che tarda a dare segnali di ripresa e un sistema industriale fragile e soggetto a delocalizzazioni e cessazioni di attività, fatta eccezione per quei settori che pur rimanendo trainanti nell’economia provinciale vedono comunque una difficoltà di ulteriore espansione, con investimenti finalizzati al mantenimento degli attuali livelli occupazionali”.

“Il nostro territorio provinciale vive dunque una grave condizione di spopolamento delle aree montane dovuta alla scarsità di lavoro e di servizi offerti alla collettività”, proseguono, “inoltre secondo i dati Istat si stimano, nel decennio 2009-2019, circa 10mila e 200 residenti in meno in tutta la provincia, mentre nel solo triennio del 1 gennaio 2016 – 1 gennaio 2019 c’è stato un delta negativo di 4208 residenti. Tutto ciò è dovuto anche a un saldo naturale tramortalità e natalità costantemente in negativo. Il nostro territorio necessita quindi di interventi straordinari in termini di investimenti in sanità, trasporti, infrastrutture, scuole, cultura, messa in sicurezza del territorio, agevolazioni per l’accesso al credito per le piccole e medie imprese. Pertanto c’è bisogno del coinvolgimento di tutte le istituzioni”, concludono, “dando seguito a una vera strategia per le aree interne, per rendere efficienti ed efficaci gli strumenti esistenti per il rilancio delle attività produttive, finalizzandoli a una maggiore occupazione stabile e di qualità”.

Next Post

Non accetta la fine della relazione con la moglie, donna insultata e picchiata dal suo ex con il figlio in braccio

Notizie più lette

  • Ad Avezzano arriva il CarWash self-service del Centro Marsicano Multiservizi: sabato l’inaugurazione

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Viabilità durante i lavori nella galleria del Salviano, sindaci uniti per deviare mezzi pesanti in autostrada

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Prova l’auto in vendita e fugge con la vettura, 44enne rintracciato e arrestato

    629 shares
    Share 252 Tweet 157
  • In arrivo forti burrasche dal pomeriggio: allerta meteo della Protezione civile

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Tentato furto ai distributori automatici nell’ufficio postale centrale di Avezzano: indagini in corso

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication