MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dimezzate le ore di sostegno a bambino disabile, ministero condannato: è discriminatorio

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
3 Dicembre 2019
A A
46
Condivisioni
929
Visite
FacebookWhatsapp

Screening gratuiti: dal 12 maggio riparte il poliambulatorio mobile della Asl

9 Maggio 2025

I bimbi della scuola di via delle Industrie ambasciatori di gentilezza in centro (fotogallery)

9 Maggio 2025

Avezzano. Dimezzate le ore di sostegno a un bambino disabile. Si è concluso con il rigetto dell’appello proposto dal ministero dell’Istruzione il lungo iter giudiziale che ha affrontato la delicata vicenda di uno studente avezzanese con una grave disabilità, cui, nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado, erano state dimezzate le ore di sostegno.

Il tribunale di Avezzano, infatti, aveva accolto il ricorso presentato dagli avvocati Salvatore Braghini e Renzo Lancia inteso ad ottenere il risarcimento del danno, nella misura di 500 euro per ogni mese, causato della riduzione del numero di ore di sostegno nelle attività scolastiche per un periodo di 7 mesi nell’anno scolastico 2012/13, inizialmente previsto per l’orario cattedra del docente (rapporto 1 a 1) e poi dimezzato (passando a 9 ore), configurando una discriminazione indiretta ai sensi della specifica legge del 2006 sulle Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni. Nel proporre appello alla Corte d’appello dell’Aquila avverso l’ordinanza emessa in primo grado, il ministero contestava, oltre ad una serie di questioni preliminari (tutte respinte dalla Corte),  la non sussistenza di atti di discriminazione in danno del minore, essendosi verificata una situazione di effettiva indisponibilità di personale docente in possesso del titolo di specializzazione per il sostegno, né l’assistenza del docente di sostegno, secondo la ricostruzione ministeriale, costituirebbe l’unico strumento di integrazione nel mondo della scuola, ed ancora per aver il Giudice di prime cure trascurato i limiti oggettivi costituiti dalle risorse umane e finanziarie al momento disponibili.
La Corte d’Appello ha rigettato l’appello evidenziando che l’integrazione del disabile è un diritto di rango costituzionale e l’amministrazione non ha la facoltà di ridurre le ore di sostegno, se permane la gravità dell’handicap assunta nel Piano Educativo Individuale (PEI), invocando ragioni di bilancio.
Il collegio giudicante, composto dal presidente relatore, Silvia Rita Fabrizio, e dai due consiglieri, Francesco Filocamo  e Alberto Iachini Bellisarii, ha, infatti, stabilito che “l’amministrazione scolastica è priva di un potere discrezionale, espressione di autonomia organizzativa e didattica, capace di rimodulare o di sacrificare in via autoritativa, in ragione della scarsità delle risorse disponibili per i servizio, la misura di quel supporto integrativo così come individuato dal Piano, ma ha il dovere di assicurare l’assegnazione, in favore dell’alunno, del personale docente specializzato, anche ricorrendo, se del caso, là dove la specifica situazione di disabilità del bambino richieda interventi di sostegno continuativi e più intensi, all’attivazione di un posto di sostegno in deroga al rapporto insegnanti/alunni, per rendere possibile la fruizione effettiva del diritto, costituzionalmente protetto, dell’alunno disabile all’istruzione, all’integrazione sociale e alla crescita in un ambiente favorevole allo sviluppo della sua personalità e delle sue attitudini”.
A giudizio della Corte, pertanto, la riduzione delle ore di sostegno si risolve in una sostanziale contrazione del diritto fondamentale del disabile all’attivazione, in suo favore, di un intervento corrispondente alle specifiche esigenze rilevate, condizione imprescindibile per realizzare il diritto ad avere pari opportunità nella fruizione del servizio scolastico. La conseguenza della predetta contrazione, a fronte di una non corrispondente riduzione dell’offerta formativa per gli alunni normodotati, concretizza “una discriminazione indiretta, vietata dalla legge 67 del 2006, art. 2, per tale intendendosi anche il comportamento omissivo dell’amministrazione pubblica preposta all’organizzazione del servizio scolastico che abbia l’effetto di mettere la bambina o il bambino con disabilità in una posizione di svantaggio rispetto agli altri alunni, il che è evidentemente avvenuto nel caso di specie”.
“La sentenza della Corte d’Appello anche se criticabile per aver confermato una misura risarcitoria non adeguata al pregiudizio sofferto dallo studente  per ben 7 mesi”, ha spiegato l’avvocato Salvatore Braghini, “stabilisce due principi di assoluto rilievo, in primis perché riconosce che l’inserimento e l’integrazione nella scuola rivestono un’importanza fondamentale per le le famiglie, la scuola e la società nel suo complesso, oltre che, ovviamente, per lo stesso disabile, favorendone il recupero e la socializzazione, al punto da non potersi anteporre questioni di bilancio ai bisogni certificati dello studente, ed ancora, con riferimento alla non necessità di fornire una specifica prova delle conseguenze dannose che si producono in capo al minore, giudicate dalla Corte al quanto prevedibili nei casi di arbitraria riduzione delle ore assegnate all’educatore di sostegno”, ha concluso, “essendo sufficiente dimostrare che ci sia stata violazione del diritto all’istruzione del disabile”.
Next Post

Grande festa a Trasacco: nonna Isolina Iampieri compie 100 anni, tra affetto familiare e tante sorprese

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    143 shares
    Share 57 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication