Luco dei Marsi. Di note e di Stelle, a Luco dei Marsi il concerto in edizione speciale dell’Istituzione Musicale Abruzzese.
L’Istituzione Musicale Abruzzese torna alla ribalta dell’estate luchese con un concerto che promette di incantare la platea e che renderà speciale la serata del Giorno del Perdono di Assisi, localmente i Perdòni, a Luco dei Marsi. L’evento, a tema: “Di note e di Stelle”, annoverato nella rassegna estiva a tema “vacanze luchesi”, si terrà sabato, 2 agosto, in piazza Umberto I, alle 21, e vedrà protagonisti i valenti musicisti dell’Orchestra dell’Istituzione Musicale Abruzzese, diretta magistralmente dal M° Francesco Fina, con un tris di eccellenze formato da Mike Applebaum, trombettista, compositore, arrangiatore e docente di musica, per tre decenni trombettista di Ennio Morricone e con all’attivo esperienze e collaborazioni, nel tempo, con direttori del calibro di Leonard Bernstein e Lorin Maazel e con artisti come Andrea Bocelli, Natalie Cole, Gloria Gaynor, tra altri; Mauro Marcaccio, trombettista e docente al Conservatorio aquilano, con all’attivo concerti e collaborazioni di altissima caratura, come quelle che lo hanno visto protagonista con l’Orchestra della Rai, l’Orchestra di Santa Cecilia, la Sinfonica Abruzzese, per citarne alcune; Flavio Troiani, oboe, composer e un curriculum che annovera concerti e cooperazioni con le più affermate orchestre, festival e stagioni concertistiche, quali l’Accademia di S. Cecilia, la Biennale di Venezia, Roma-Europa Festival, registrazioni per RAi e Radio Vaticana, tournée all’estero e pregiate incisioni. Sue composizioni sono state eseguite in diverse società concertistiche, in Italia e all’estero, tra esse l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, il Museo Nazionale di Arte “Reina Sofia”, Madrid, tra altre.
Da sempre impegnata nella divulgazione della cultura musicale nei vari aspetti, l’Istituzione Musicale Abruzzese ha progettato a tal fine un peculiare programma di musiche, che spazia dalle colonne sonore del grande cinema alle composizioni più amate del repertorio classico, distillate in interpretazioni sempre originali e avvincenti.