MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Detrazione assicurazione casa: tutto quello che devi sapere

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
11 Aprile 2024
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

L’assicurazione Casa è una tutela dai numerosi rischi a cui un immobile può essere esposto e, seppure non sia obbligatoria per legge, se non in caso di mutuo, viene incentivata dallo Stato con specifiche detrazioni fiscali. I danni al patrimonio immobiliare, infatti, possono avere conseguenze gravose dal punto di vista socioeconomico sia per gli inquilini e proprietari delle case, sia per le casse e le responsabilità dello Stato.

Assicurazione casa: quando è detraibile?

Il sottosegretario alla Giustizia Delmastro in visita nel carcere di San Nicola: nuove risorse e un comandante

19 Maggio 2025

Bonus giovani e bonus donne, Santangelo: le due misure volute dal Governo Meloni sono un investimento

19 Maggio 2025

L’assicurazione sulla casa non è una singola polizza, bensì un prodotto “multirischi” costituito da diverse coperture per varie tipologie di rischio, che possono essere acquistate singolarmente oppure accorpate. Comunemente viene considerata come copertura base l’assicurazione Casa Scoppio e Incendio, che è quella obbligatoria quando si accende un mutuo. Le altre coperture più diffuse sono quella per gli eventi atmosferici e il furto.

Non tutte le coperture dell’assicurazione sulla casa, però, rientrano nella possibilità di detrazione fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2018. Quest’ultima, infatti, ha modificato l’articolo 15 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) includendo nelle detrazioni fiscali previste per i contribuenti anche le “assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo”.

Sono detraibili, quindi, le assicurazioni Casa che tutelano da tutti i tipi di catastrofe naturale, da quelle generiche per tutti gli eventi atmosferici fino a quelle specifiche per terremoti o alluvioni. 

Questi eventi naturali si stanno manifestando in maniera violenta sempre più di frequente, soprattutto a causa del cambiamento climatico, spingendo un crescente numero di cittadini a proteggere le proprie case. Ma sono ancora troppo pochi: l’ultima indagine ANIA (2022) ha rilevato che solo il 5% delle case in Italia è protetto dai rischi ambientali. Lo Stato ha deciso di incentivare questa tendenza per tutelare i cittadini e le casse nazionali, che hanno difficoltà a sostenere in modo adeguato tutte le ingenti spese di indennizzo necessarie alla popolazione in seguito a una catastrofe naturale.

Come funziona la detrazione dell’assicurazione Casa

La Legge di Bilancio ha stabilito per l’assicurazione Casa contro eventi calamitosi una detrazione fiscale del 19% del premio assicurativo versato, a partire dalle polizze stipulate o rinnovate dal 1° gennaio 2018. Oltre a questo, è stata eliminata l’imposta del 22,5% che gravava sulla sottoscrizione delle polizze contro i danni da catastrofe naturali, gonfiando il premio da pagare.

In caso di polizza multirischi con più coperture legate alla casa, la detrazione del 19% si applica solo alla porzione di premio assicurativo corrispondente alla copertura per le catastrofi naturali. 

L’aspetto interessante, però, è che la legge non ha stabilito nessun tetto massimo alla detrazione per l’assicurazione Casa. Anche le polizze dal premio molto elevato, perciò, beneficiano in toto dell’agevolazione (è il caso, per esempio, di proprietà estese o composte da tante pertinenze, o di immobili situati in aree a forte rischio idrogeologico).

Si può richiedere la detrazione, inoltre, per più abitazioni, se si stipula un’assicurazione per ciascuna. Non si può applicare, invece, alle polizze sottoscritte per la sola copertura di alcune pertinenze dell’immobile, come garage o cantine.

Come richiedere la detrazione dell’assicurazione Casa

La detrazione spetta alla persona titolare del contratto di assicurazione, anche se si tratta di un soggetto diverso dal proprietario dell’immobile assicurato.

Chi ha stipulato il contratto di assicurazione sulla casa, quindi, deve avere cura di conservare le ricevute di pagamento del premio assicurativo, l’attestazione ai fini fiscali fornita dalla compagnia assicurativa e il contratto di assicurazione. Ogni anno, poi, dovrà inserire le spese nella dichiarazione dei redditi, per la precisione al rigo E8-10 codice 43 del Modello 730.

Attenzione: come si può dedurre dalla necessità di conservare la ricevuta del pagamento, la detrazione dell’assicurazione Casa è possibile solo se il premio è stato pagato con modalità tracciabili quali bonifico, assegno o bancomat.

Come scegliere la migliore assicurazione casa detraibile

Il costo dell’assicurazione sulla casa è uno dei fattori che maggiormente frena gli italiani dallo stipulare questo tipo di polizza, oltre alla scarsa predisposizione di natura culturale del nostro popolo alle spese preventive e alla lungimiranza. Ma poiché la casa è il bene più prezioso che possiamo possedere, la sua tutela merita una riflessione che vada oltre il costo in assoluto e la detraibilità delle coperture: il vero risparmio consiste nel comprendere con precisione le proprie esigenze e acquistare tutte e solo le polizze davvero utili, ovviamente confrontando diversi preventivi per scegliere quella più conveniente a parità di condizioni.

I consulenti assicurativi personali Vitanuova sono a disposizione proprio per aiutare a scegliere l’assicurazione Casa in modo consapevole, con il supporto dell’esperienza di chi conosce la varietà di situazioni personali e di esigenze che vi corrispondono e può fornire le migliori proposte sul mercato.

Next Post

Consiglio regionale Abruzzo, Massimo Verrecchia designato capogruppo regionale di Fratelli d'Italia

Notizie più lette

  • Addio ad Annalisa Serafini, insegnante e anima della parrocchia della Santissima Trinità: aveva 52 anni

    412 shares
    Share 165 Tweet 103
  • Pitone trovato in strada ad Avezzano, catturato dai carabinieri forestali

    611 shares
    Share 244 Tweet 153
  • Trovano soldi per terra, ragazze li prendono e li portano in Comune: piccolo gesto ma enorme senso civico

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

    180 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication