MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Demolito il forno cittadino di Via Nuova: quando ci si ostina a difendere l’indifendibile

Francesco Proia di Francesco Proia
3 Settembre 2015
A A
L'ex forno di borgata di Via Nuova

L'ex forno di borgata di Via Nuova

48
Condivisioni
964
Visite
FacebookWhatsapp
L'ex forno di borgata di Via Nuova
L’ex forno di borgata di Via Nuova

Subito dopo la riforma agraria, le terre del Fucino furono espropriate al Principe Torlonia e consegnate ai contadini. L’Ente Fucino, istituito proprio in quegli anni, costruì nei diversi quartieri avezzanesi alcuni forni, che gli abitanti potevano utilizzare liberamente per cuocere il pane impastato in casa. Questi rimasero attivi fino agli anni ’70 e poi, abbandonati man mano che quest’usanza veniva meno.

Non penso ci siano dubbi sul fatto che chi scrive abbia a cuore la tutela del patrimonio culturale e artistico della Marsica, eppure, in certi casi, sembra che ci si voglia a tutti i costi indignare per qualcosa di cui se ne sa poco o nulla, o forse, ancor peggio, perché ormai va di moda schierarsi a tutti i costi dalla parte della cultura.

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

Davanti alle macerie del forno di Via Nuova una parte di avezzanesi si è indignata, uniti sotto il comune vessillo del paragone con i tre forni ristrutturati a Caruscino. E’ troppo facile accendere un piagnisteo additando come unico colpevole il Comune che non ha fatto nulla per ristrutturarli. Nessuno dice, invece, che i tre forni di Caruscino sono stati ristrutturati grazie all’impegno dell’associazione Caruscino 2004, che senza alcun aiuto di denaro pubblico, ma solo con tanto olio di gomito dei cittadini, hanno riportato quei forni agli antichi splendori solo perché ritenevano giusto farlo. La testimonianza più evidente di ciò, è la sentita e numerosa partecipazione della comunità alla festa di San Giuseppe del 1° maggio.

Ascoltando le numerose testimonianze degli abitanti del quartiere, la costruzione di Via Nuova era diventata un ricettacolo di topi, rettili e altri animali selvatici. I materiali con cui era costruito non erano in alcun modo in regola con le norme antisismiche e, soprattutto, era diventato pericoloso per tutti i bambini che giornalmente vi giocavano intorno. Qualche testata ha usato titoli a effetto per scatenare la commozione del “popolo del web”, ma secondo me bisognerebbe chiedersi il perché sia bastato “un colpo di ruspa per cancellare un ricordo del passato”. Forse si trattava solo di una bomba a orologeria?  Forse è stata una delle poche trappole (fortunatamente) disinnescate in tempo?

Per capire da che parte schierarsi, bisogna prima imparare a leggere la storia dal verso giusto.

Francesco Proia

Next Post

Cani da tartufo arrivati da tutta Italia per la gara nei giardini del Parco Torlonia

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    376 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    347 shares
    Share 139 Tweet 87

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication