MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le piccole e medie imprese dicono no al Decreto crescita, Cna Avezzano: temiamo una stagnazione economica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Giugno 2019
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Le piccole e medie imprese dicono no al Decreto Crescita, e in particolare all’articolo 10, un “gentile omaggio” a qualche grande operatore energetico, favorendo la concentrazione del mercato della riqualificazione energetica nelle mani di pochi operatori. A spiegarlo è la Cna di Avezzano che ha raccolto il dissenso di tanti operatori del settore.

Serata di gala del XIX Premio D’Angiò: un successo di pubblico e tanti ospiti importanti

5 Luglio 2025

La marsicana Nicoletta Del Rosso vince il primo premio del concorso fotografico Mi ricordo l’infanzia

5 Luglio 2025

“E sorprende vedere che questo provvedimento sia stato partorito da un Governo che, dalle dichiarazioni ufficiali, ha sempre affermato di voler difendere gli interessi degli artigiani e delle piccole imprese”, hanno spiegato dall’associazione di categoria, “proprio quelle imprese edili, di installazione di impianti, infissi e serramenti che, per via delle misure previste dell’articolo 10, saranno pesantemente penalizzate da un meccanismo che non le metterà in condizioni di competere. Ma cosa dice, concretamente, l’articolo 10?

Il contribuente che ha diritto alle detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico, ha la possibilità di optare, al posto delle detrazioni, per uno sconto di pari importo; uno sconto che gli sarà concesso dall’impresa che ha effettuato l’intervento di efficientamento energetico. Tale sconto, verrà poi rimborsato all’impresa come credito di imposta da utilizzare come compensazione fiscale in cinque rate annuali. Va precisato che possono usufruire di questa “facilitazione” tutti gli interventi previsti dai cosiddetti Ecobonus e Sismabonus: si va della sostituzione di serramenti e caldaie per arrivare ad interventi energetici su edifici e condomini; uno dei pochi mercati che in questi anni di crisi ha continuato a crescere. 

E quali sono le conseguenze dell’articolo 10? Innanzitutto che la tanto decantata opzione di scelta che avrebbe il contribuente non esiste. Chi sarebbe infatti così ingenuo, per non dire stolto, da scegliere di usufruire delle detrazioni, che gli vengono rimborsate in 10 anni, se può intascare lo stesso importo tutto e subito? E questa scelta del contribuente, più o meno obbligata, ha l’effetto di scaricare interamente sull’impresa l’intero onere finanziario derivante dal costo dell’intervento. L’impresa, in genere di piccole dimensioni e spesso in sofferenza dal punto di vista creditizio, è in pratica costretta a fare da banca al cliente. E lo deve fare anche in una condizione di mercato drogato, perché non sono certo le PMI e le imprese artigiane del settore a poter vantare quegli ingenti crediti di imposta nei confronti del fisco tali da consentire la compensazione.

E se poi una PMI o una azienda artigiana non vantasse alcun credito di imposta? Sarebbe suo malgrado praticamente fuori mercato, perché non avrebbe le condizioni “tecniche” per praticare lo sconto al cliente; il quale si rivolgerebbe senz’altro ad un’altra impresa. Ma allora chi viene favorito da questa misura? Solo ed esclusivamente i grandi operatori energetici, gli unici ad avere capienza fiscale adeguata e risorse finanziarie consistenti. Ed i vantaggi per le multiutilities operanti nel settore dell’energia non finiscono certamente qui. Sono loro, infatti, a godere di una posizione dominante sul mercato grazie anche al contatto diretto (anche troppo, a giudicare dall’insistenza dei loro call center) con gli utenti. I dati informativi dei clienti, che le multiutilities hanno grazie alla loro attività precedentemente svolta in regime di monopolio, sono una chiave importante per penetrare a fondo nel mercato.

Si tratta di un film già visto, soprattutto nel mercato degli interventi post-contatore, ovvero i servizi diversi dalla fornitura di energia che sorgono a valle del contatore installato al punto di consegna all’utente finale, che ha interessato prevalentemente l’area della installazione e manutenzione degli impianti termici. Si tratta di strumenti che, con tutta evidenza, non sono nella disponibilità delle piccole e medie imprese e che, chi ne detiene il possesso, non è di certo disposto a fornire a terzi”. La Cna sta lavorando su alcuni emendamenti da apportare a tale decreto, con l’auspicio che rappresenti realmente la crescita per le piccole e medie imprese, scongiurando, al contrario, “una stagnazione del sistema economico”.

Next Post

Studenti in piazza ad Avezzano per la Notte prima degli esami tra riti scaramantici, paure ed emozioni

Notizie più lette

  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    186 shares
    Share 74 Tweet 47
  • Omicidio del Fucino, concessi i domiciliari. L’accusato: è stato solo un incidente

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Lavori per la rotatoria di via XX Settembre, ecco come cambia la viabilità

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Nubifragio e danni a San Benedetto dei Marsi, il sindaco: non sono previsti risarcimenti

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Torna la terza edizione di Spinning sotto le stelle: evento gratuito

    94 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication