MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Declassamento del camoscio d’Abruzzo, il Club Alpino Nazionale dice no

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Febbraio 2013
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

Avezzano. “Porteremo la questione all’attenzione del Club Alpino Nazionale affinché esso faccia sentire forte la sua voce in sede europea contro l’ ipotesi che il Camoscio d’Abruzzo possa essere declassato”. Lo afferma in una nota il Presidente regionale del CAI Abruzzo, Eugenio Di Marzio, accogliendo l’ invito del sindaco del comune di Farindola che ha trasmesso al CAI la delibera del Consiglio comunale contro l’ eventualità di un immotivato declassamento per iniziativa dei paesi dell’ Unione europea (Italia compresa) che ne discuteranno a Bangkok ( Thailandia) dal 3 al 14 marzo prossimi nel corso della sedicesima riunione della Conferenza delle parti un camoscio nel Parco Sirente Velino(Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie in pericolo. Di Marzio dopo aver ricordato che ” il camoscio d’ Abruzzo è il simbolo del Parco nazionale del Gran Sasso d’ Italia e che per anni è stato oggetto di sterminio da parte di bracconieri senza scrupoli che ne hanno messo in pericolo la stessa sopravvivenza” nella nota auspica “che tempi così foschi per una delle specie simbolo della fauna appenninica siano definitivamente scongiurati e che non si debbano rimpiangere, in futuro, decisioni avventate che potrebbero far abbassare la guardia nei confronti della salvaguardia complessiva delle specie animali dei parchi nazionali e regionali abruzzesi”. ” Come CAI Abruzzo – conclude Di Marzio – condividiamo le preoccupazioni del comune di Farindola, della locale sezione Cai, di tutte le istituzioni e di tutti coloro che oggi hanno a cuore le sorti della montagna abruzzese perché riteniamo che il suo ecosistema, tutelato e salvaguardato nei modi giusti, possa essere uno dei fattori di sviluppo dell’ intera economia regionale”.

Next Post

Sul filo della follia, al castello Orsini in scena "Anche i Pink Floyd possono sbagliare"

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    111 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication