MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

De Santis (Lega) replica a Di Pangrazio: parole cattive e fuori dal tempo, che tristezza

Federico Falcone di Federico Falcone
14 Gennaio 2021
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Non si arresta la polemica al vetriolo che coinvolge l’asse politico Avezzano – L’Aquila. Nella giornata di ieri, durante il Consiglio comunale, il sindaco del capoluogo marsicano Gianni Di Pangrazio, ha rilanciato con gran vigore e determinazione l’obiettivo di restituire ad Avezzano una centralità maggiore nelle dinamiche geopolitiche del territorio. Al tempo stesso, però, non è mancato un attacco al capoluogo di Regione, definito “chiusa tra le mura, con la voglia di dirigere i territori e di mettere i tentacoli”, elogiando invece Pescara  che “fa alleanze per costruire e per svilupparsi”.

Un libro, un caffè e una piazza che ascolta: arriva il caffè letterario a Scurcola Marsicana

4 Luglio 2025

Cerchio dice no al tempio crematorio: la giunta revoca la delibera dopo l’assemblea pubblica

4 Luglio 2025

Frasi, queste, che non sono andate giù a Pierluigi Biondi e a gran parte della politica aquilana. Nella serata di ieri la replica del primo cittadino aquilano. “Nel giorno del 106esimo anniversario del terremoto di Avezzano, un sindaco dovrebbe utilizzare parole che uniscono, e non che potrebbero dividere, due città che, con le giuste proporzioni, hanno vissuto la stessa tragedia. Parole di unità che andrebbero utilizzate tutti i giorni e non solo oggi”, ha dichiarato Biondi.

“Contro il campanilismo e il provincialismo, che partoriscono progetti scollegati, frazionati, inutili, non c’è niente da fare: nel trattare certe questioni manteniamo infatti la stessa visione anacronistica propria delle generazioni che ci hanno preceduto. Ma esse avevano qualche giustificazione, perché poco informate; noi, immersi nell’onda del progresso, nessuna. La globalizzazione poco ci ha insegnato. Uniti si è forti, ma visto che il messaggio non passa, proviamo allora con il buon vecchio motto dei moschettieri: “Uno per tutti e tutti per uno”, la nostra bellezza va candidata unita. L’Aquila e Avezzano, solo insieme si vince”.

Altre repliche alle parole di Di Pangrazio sono arrivate da Francesco De Santis, capogruppo della Lega al Consiglio comunale dell’Aquila, anche Consigliere provinciale. “Che triste leggere nel 2021 il sindaco di Avezzano denigrare la nostra L’Aquila con ragionamenti cattivi e fuori dal tempo. “Chiusa nelle mura”, scrive…ed è vero, è proprio così ! Noi siamo legati a queste nostre mura civiche, perché hanno resistito a secoli di assedi, distruzioni, terremoti, saccheggi. Mura dure come la pietra che le regge, forti come chi le ha costruite. Mura che per noi stanno a simboleggiare il dovere di preservarle e ammirarle, ricordandoci sempre cosa siamo stati nella storia. Un popolo fiero”.

“Proprio come fieri erano i marsicani, protagonisti di un passato (dimenticato) intriso di libertà fino al midollo. Questo sono gli aquilani, questo sono i marsicani, questo sono i peligni (terra dove si pensó per la prima volta ció che sarebbe stata l’Italia). Fieri protagonisti della storia degli Appennini. Ed è sconfortante leggere sindaci che si appellano al campanilismo “di sangue”. Siamo forti se restiamo uniti, contiamo qualcosa se restiamo uniti, scriviamo il nostro futuro se restiamo uniti. Ognuno con le sue diversità. Oggi poi è proprio il giorno del ricordo per tutti gli amici e i parenti marsicani: il ricordo di quel terremoto devastante che un secolo fa rase al suolo Avezzano. A tutti loro va l’abbraccio solido e caldo della nostra città. Basta campanilismo, basta retorica dell’odio dialettale. Voliamo più in alto… ”, ha concluso De Santis.
Anche Gianni Padovani, presidente AICS L’Aquila, prova a distendere i toni con dichiarazioni di inclusione e unità. ” Nel giorno del 106esimo anniversario del terremoto di Avezzano, un Sindaco dovrebbe utilizzare parole che uniscono, e non che potrebbero dividere, due città che, con le giuste proporzioni, hanno vissuto la stessa tragedia. Parole di unità che andrebbero utilizzate tutti i giorni e non solo oggi”, ha scritto. “Ma contro il campanilismo e il provincialismo, che partoriscono progetti scollegati, frazionati, inutili, non c’è niente da fare: nel trattare certe questioni manteniamo infatti la stessa visione anacronistica propria delle generazioni che ci hanno preceduto”.
“Ma esse avevano qualche giustificazione, perché poco informate; noi, immersi nell’onda del progresso, nessuna. La globalizzazione poco ci ha insegnato. Uniti si è forti, ma visto che il messaggio non passa, proviamo allora con il buon vecchio motto dei moschettieri: “Uno per tutti e tutti per uno”, la nostra bellezza va candidata unita. L’Aquila e Avezzano, solo insieme si vince”.
Next Post

Precisazioni sul T-red: la direttiva del Comune non è retroattiva, i vecchi verbali restano validi

Notizie più lette

  • Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri marsicano

    239 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    401 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Botte ai genitori per farsi consegnare soldi per la droga: arrestato dai carabinieri

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Nubifragio, allagamenti e danni a San Benedetto dei Marsi: ecco come smaltire i detriti e i rifiuti

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication