MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nei luoghi più belli della città al via il Festival di Mezza estate a Tagliacozzo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
24 Luglio 2012
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

 

Tagliacozzo. Si alza il sipario sulla 28esima edizione del prestigioso Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo, per la direzione artistica di Lucia Bonifaci, Giuseppe Berardini e Gabriele Ciaccia. Dal 26 luglio e fino al 20 Agosto, nella città d’arte e di turismo citata da Dante nella Divina Commedia, saranno protagonisti, nella splendida cornice del Teatro Talia,  del monastero dei Santi Cosma e Damiano, di Palazzo Ducale, e dei tanti altri luoghi dal grande fascino, musica, danza teatro e cinema. Si comincia con il concerto di  presentazione della banda musicale della Guardia di Finanza, nel salotto buono della città, la centralissima piazza dell’Obelisco. Non mancheranno appuntamenti per il teatro dei ragazzi con la “Fiaba dei tre desideri ridicoli”, della compagnia Mansarda, oppure con “Piccolo, piccolissimo, grande grandissimo”, del Teatro dei colori. Il 7 agosto, appuntamento con Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini con “Mare al  Mattino”. Serata di cinema per la chiusura con  “Riso amaro” Di Giuseppe De Santis, in Piazzetta Tre molini.   Ospiti degli ultimi quattro anni del Festival sono stati artisti di rango internazionale come Gidon Kremer, Alessandro Carbonare, Aleksander Lonquich, Roberto Prosseda, Francesco Cafiso,Fabrizio Bosso, Antonello Salis e giovanissimi talenti, vincitori del Premio Pianistico “Roma” o delPremio “Cajkovski”. In un portentoso mix di classici e novità assolute, sempre attento alla storia del territorio, il Festival Internazionale di Mezza Estate ha allestito prime assolute, come l’esecuzione dell’opera di Saint-Saens, “Ascanio”, ispirata alla storia di Ascanio De Mari, nato a Tagliacozzo e fatto eseguire, in collaborazione con il Coro Costanzo Porta di Cremona, per la prima volta, il “Codice Tagliacozzo”del 1600, custodito da quattro secoli presso il Convento di S.Francesco. Forti di questa preziosa esperienza, l’edizione del 2012 vuole consolidare i risultati fin qui raggiunti: la qualità dell’evento e della sua realizzazione, la scelta ragionata dei luoghi di interesse storico artistico, ideali contenitori degli eventi, le collaborazioni prestigiose e necessarie, la promozione di giovani artisti. Nella programmazione di quest’anno, tutta di altissimo livello qualitativo si va dal Concerto della Banda Militare della Guardia della Finanza che inaugurerà nella storica Piazza dell’Obelisco l’inizio del Festival a uno dei più prestigiosi complessi barocchi italiani: Fabio Biondi.e L’Europa Galante. E poi, il Balletto del Teatro di Torino di Loredana Furno, L’Astra Roma Ballet di Diana Ferrara, Guy Touvron, European Wind Ensemble. E il jazz, protagonista con special guest del calibro di Danilo Rea.  “La Serva Padrona” di Pergolesi, nell’allestimento prodotto dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in collaborazione con Roma Sinfonietta, punta a valorizzare i giovani di Opera Studio, la prestigiosa scuola di Renata Scotto. Grazie al teatro lo spazio scenografico della città di Tagliacozzo si fa luogo ideale di percorsi poetici. E proprio dalla poesia e dalla vita di Petronilla Paolini Massimi – con Maria Luisa Bigai e Maria Teresa Pintus – parte il viaggio, nella corte del Palazzo Ducale in occasione della sua riapertura; con il Notturno D’Autore, progetto di Federico Fiorenza e Antonia Renzella, passeggiando nel centro storico di Tagliacozzo, da Piazza dell’Obelisco al Chiostro di S. Francesco, fino al Palazzo Ducale, gli spettatori vengono guidati dagli attori e accompagnati dalla voce e dalla chitarra di Miriam Forestie Augusto Marra, a ripercorrere “a lume di candela” i vicoli del borgo, ascoltando echi di Fëdor Dostoevskij, Roberto Lerici, Oscar Wilde, Marguerite Yourcenar, Alessandro Baricco, Shakespeare, Luigi Pirandello. La scrittura si fa parola-teatro con Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto, in un reading sul palco di Piazza dell’Obelisco tratto da “Mare al mattino” dell’attrice-autrice. E per la fantasia e il gioco teatrale per i più piccoli si animerà ”La fiaba dei tre desideri ridicoli” diRoberta Sandias e “Piccolo Piccolissimo, Grande Grandissimo” dal celebre “Cipì” di Mario Lodi.  Novità tesa a riallacciare il rapporto tra il cinema, i cittadini e gli amanti di Tagliacozzo, il Festival Internazionale di Mezza Estate ospita quest’anno TAGLIACOZZOINFILM, rassegna cinematografica che punta sul cinema di qualità e sulla valorizzazione di giovani talenti, giovani protagonisti. Infine, il desiderio più sentito: la valorizzazione di musicisti in erba con l’istituzione della prima edizione del Premio Musicale “Città di Tagliacozzo”. Il XXVIII Festival Internazionale di Mezza Estate si svolge sotto il patrocinio dell’Agis (Agenzia Generale Italiana dello Spettacolo). Punto di riferimento del panorama culturale abruzzese e nazionale è presente come manifestazione di elevato profilo culturale a “Italia Festival”, insieme a Ravello, Stresa, Emilia Romagna, Spoleto, Ravenna. L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia concede per il quinto anno il suo patrocinio, presente in ogni edizione con l’Orchestra Barocca, il Sestetto Stradivari, l’Ensemble di Ottoni dell’Accademia. Il Teatro dei Colori di Avezzano, e l’Associazione Amici del Festival di Mezzaestate continuano a fornire il loro contributo prezioso in termini di ricerca artistica e professionalità. Gianluca Rubeo 

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025
Next Post

Sequestrata discarica con rifiuti pericolosi a Tagliacozzo e tre imprenditori denunciati

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    250 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    78 shares
    Share 31 Tweet 20
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication