MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Danni da fauna selvatica il De Minimis non si applica ai risarcimenti dei danni del parco nazionale e Velino Sirente

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Maggio 2017
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Grazie all’incisiva azione della Confagricoltura la Commissione europea ha chiarito che al risarcimento dei danni provocati in tutte le aree protette sia esse nazionali che regionali non si applica il regime De Minimis. Ossia in caso di danni alle colture ed agli allevamenti causati dalla fauna selvatica: Cinghiali, Caprioli, Lupi, Orsi, Cervi ecc. i danneggiati potevano ottenere solo un risarcimento di 15mila euro in tre anni con gravissime penalizzazione per gli agricoltori che subiscono danni incendi per effetto della presenza ormai sconsiderata di fauna selvatica. Questo significa che il De Minimis non si applica ai risarcimenti dei danni del Parco Nazionale D’Abruzzo e Maiella e del Parco regionale Velino Sirente, i quali devono pagare senza limitazione i danni subiti dalle imprese agricole. La precisazione europea supera, per adesso, l’inaccettabile disparità di trattamento creata dal primo provvedimento a favore del Parco Nazionale del Gran Sasso, al quale va riconosciuta il coraggio e la bontà della sua autonoma iniziativa, contrariamente all’inazione della Regione Abruzzo, che ha fatto da battistrada a tutte le arre protette italiane.

 

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

Tuttavia questa precisazione non è la soluzione definitiva perché rimangono scoperte tutte le aree libere cioè quelle che non appartengono a parchi riserve e SIC e ZPS. L’impegno della  Confagricoltura continuerà, pertanto, sia a livello italiano che europeo nella ricerca di una soluzione che tenga conto della diversa situazione normativa nazionale che considera la fauna selvatica patrimonio indisponibile. Intanto il Presidente di Confagricoltura Abruzzo Concezio Gasbarro ha scritto all’assessore Dino Pepe, all’assessore Donato Di Matteo, e al presidente la terza commissione Lorenzo Berardinetti per sollecitarli a emanare una specifica direttiva nei confronti del Parco Regionale Velino Sirente affinché prenda atto del provvedimento della UE e paghi i danni integralmente agli aventi diritto.

Next Post

Il presidente del consiglio Di Berardino contro Smargiassi: offese incredibili. Critiche anche da Mazzetti

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    268 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    454 shares
    Share 182 Tweet 114
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    130 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication