MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Danni al bestiame per orsi e lupi, scattano i controlli del Parco su chi chiede indennizzi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
27 Marzo 2021
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Guardiaparco a lavoro nel territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per accertare le richieste di indennizzo da parte di chi dichiara di aver ricevuto danni al proprio bestiame per via delle incusioni di lupi, orsi oppure altri animali selvatici. Questa mattina, la direzione del Parco ha deciso di “fare un po’ di chiarezza” e spiegare chi può richiedere indennizzi, come può farlo e soprattutto quali sono le condizioni che vanno accertate e documentate, dall’azienda che accede alla procedura e poi dai sopralluoghi e dei Guardiaparco.

Trovato un lupo morto ad Aschi, si cercano eventuali esche contaminate: in campo il nucleo cinofilo antiveleno

23 Aprile 2025

Orso morto, il Parco nazionale: “esclusi, per ora, fori riconducibili ad arma da fuoco, controlli antiveleno sul territorio”

13 Aprile 2025

“Il rapporto tra mondo della zootecnia e grandi carnivori, specie in montagna dove tutto è più difficile, è sempre stato conflittuale, tanto che nel passato questo rapporto ha rischiato di compromettere la sopravvivenza del lupo (un tempo considerato addirittura specie nociva) e dell’orso marsicano, che ancora oggi corre il rischio di estinzione”, scrive in una nota il Parco nazionale, “negli anni ’80, riconoscendo il valore dell’attività agricola e zootecnica, l’allora Parco Nazionale d’Abruzzo, introdusse la pratica degli indennizzi: ovvero il giusto riconoscimento ad allevatori e agricoltori dei danni arrecati dalla fauna al bestiame e alle coltivazioni.

Quella pratica, negli anni si è evoluta ed è stata opportunamente adottata da tutte le Regioni, cui compete la gestione della fauna, e successivamente attribuita, limitatamente al territorio dei Parchi Nazionali, agli stessi Enti Parco”.

Cosa significa indennizzare i danni da fauna?

Significa riconoscere il valore delle attività agricole e zootecniche: come tassello imprescindibile dei tessuti socio-economici dei territori.

Significa riconoscere il valore ecologico, culturale, etico, della fauna: come elemento insostituibile e prezioso degli ecosistemi naturali.

Significa riconoscere questi ecosistemi naturali come vera e unica Casa dell’uomo e che il loro equilibrio passa attraverso la nostra capacità di costruire convivenza con tutti coloro con cui è condivisa.

Da un punto di vista pratico, indennizzare i danni da fauna è come avere una sorta di polizza assicurativa: la collettività, nelle vesti dello Stato o delle Regioni, riconoscendo importanza alla Natura e alle attività zootecniche, decide di farsi carico dei danni provocati dagli animali selvatici per perseguire un bene comune.

Un po’ come quando si stipula la polizza per la propria auto, necessaria per circolare e garantire se stessi e gli altri, in occasione di un incidente stradale.

Esattamente come avviene per gli incidenti stradali, il riconoscimento dell’indennizzo è subordinato ad alcune condizioni:

• che il guidatore abbia la patente in corso di validità
• che questa sia adeguata al veicolo guidato;
• che l’auto abbia una polizza assicurativa in corso di validità;
• che il veicolo sia in regola con la revisione
• e, infine, che il guidatore non abbia uno stato psicofisico alterato.

Nell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise gli indennizzi per i danni da fauna seguono quanto previsto da un apposito Regolamento del 2011, approvato con il parere della Comunità del Parco, ovvero dei rappresentanti delle 3 Regioni, delle 3 Provincie e dei 24 Comuni.

Il regolamento, disponibile sul sito del Parco, prevede norme e procedure, distinguendo in relazione all’area Parco, propriamente detta, e a quella che un tempo era la Zona di Protezione Esterna, ora divenuta quasi ovunque Area Contigua in forza di quanto previsto dalla legge 394/91.

Tale aspetto è una vera rarità nel panorama nazionale in quanto il PNALM è l’unico Parco che provvede al pagamento dei danni da fauna anche al di fuori dei propri confini proprio grazie ad una norma che, riconoscendo l’importanza di tutelare specie come l’orso marsicano, il lupo, l’aquila reale ed altri rapaci, attribuisce allo stesso PNALM l’obbligo di supportare allevatori, agricoltori ed apicoltori.

Le procedure connesse al pagamento di un indennizzo per danno fauna prevedono alcuni passaggi che, di regola, si riassumono in:

• segnalazione del danno al Parco;
• sopralluogo per accertamento da parte dei Guardiaparco;
• procedure amministrative per l’attribuzione dell’importo in base a valori di mercato;
• accettazione dell’importo da parte dell’allevatore;
• pagamento.

Quando tutto fila liscio, diciamo nel 90% dei casi, tra la segnalazione del danno e il pagamento dello stesso passano in media circa 60 giorni.

Ovviamente i tempi si allungano nei casi in cui ci sono contestazioni di vario genere.

Proprio in forza di queste procedure, dei tempi oggettivamente stretti, del fatto che allevatori e agricoltori sono tutelati nei confronti dei danni, ma anche e dell’importanza di tutelare l’orso marsicano, lo scorso anno la Regione Abruzzo ha chiesto al Parco di provvedere al pagamento degli indennizzi per i danni da orso marsicano anche nei territori comunali esterni all’Area Contigua del PNALM.

Il tutto, previsto con la DGR 254/2020, è stato sancito con un accordo firmato dal Presidente del Parco Cannata e dal Vicepresidente della Regione Imprudente.

Quello che sembrerebbe un percorso facile e senza problemi comporta ovviamente una serie di difficoltà che il Parco cerca di assolvere nel migliore dei modi. Tra questi il sopralluogo da farsi entro le 24 ore, così da poter rilevare tutti gli elementi utili a garantire il riconoscimento del danno e il pagamento dell’indennizzo.

Tags: parco nazionale abruzzo lazio molise
Next Post

LFoundry, nuova turnazione dopo 21 anni: i lavoratori plaudono all'accordo

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication