MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dall’Abruzzo a Holliwood, Fabrizio Mancinelli nominato membro dell’Academy: dal 2025 voterà per gli Oscar

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
28 Giugno 2024
A A
69
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Dall’Abruzzo a Hollywood partendo dalla sua amata città, L’Aquila, una prima volta storica: il maestro Fabrizio Mancinelli è stato nominato membro dell’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences.

 

“Parkinsieme” promuove due eventi dedicati alla Giornata Nazionale del Parkinson

19 Novembre 2025

Marsica protagonista del raccolto 2025, patate di qualità tra innovazione e tradizione: “Potatoes Forever!”

19 Novembre 2025

Dal 2025 voterà per i Premi Oscar. “Un risultato straordinario, frutto di duro lavoro e sacrificio, che inorgoglisce tutta la città”. Ha dichiarato il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi. A nome personale e di tutta l’Amministrazione, congratulazioni a Fabrizio, figlio dell’Aquila, Capitale della cultura per il 2026!”. Fabrizio Mancinelli è nato all’Aquila nel luglio del 1979. Fu, fin da bambino, attratto dall’arte, dall’opera e, infine, dalla musica da film. Seguendo l’appassionato consiglio del compositore Gian Carlo Menotti (che, anni dopo, avrebbe assistito nella messa in scena di un’opera presso il Festival dei due mondi di Spoleto), Mancinelli ha studiato nel Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, dove si è diplomato a pieni voti in composizione e direzione d’orchestra. Ha studiato poi con il pluripremiato compositore Luis Bacalov (premio Oscar per le musiche del film “Il Postino”). Come vincitore di una borsa di studio Fulbright Grant ha studiato composizione per film e televisione presso la University of Southern California, laureandosi nel 2009. Mancinelli ha composto musica per molti teatri e per media diversi (concerti, teatro, film, televisione, web) e ha intrapreso strette collaborazioni con molti registi e con prestigiose istituzioni. La sua musica per la trasmissione televisiva RAI “Agorà” e la sua partitura per il documentario “Growing Up with Nine Old Men” di Theodore Thomas (prodotto dalla Disney) sono distribuite sul mercato internazionale da Buena Vista. Tra i produttori con cui ha lavorato: The Walt Disney Studios, Feeln (Hallmark), Lionsgate, Rai, Mediaset (Taodue), Studio Bozzetto, Felix Film e Graffiti Media Factory. Tra i progetti futuri, si segnala il film di animazione “Mushka” di Andreas Deja (Aladdin, Il re leone). Oltre alla carriera di compositore, Mancinelli collabora con altri compositori come orchestratore e direttore per la televisione e per il cinema. Ha fondato Film Scoring Lab Inc., una compagnia di produzione musicale con sede a Los Angeles. È inoltre avvocato, specializzato in diritto d’autore europeo.

 

“Assolutamente entusiasta e profondamente umile”, ha dichiarato Fabrizio Mancinelli.  “A volte parole come “grato” e “umile” vengono usate troppo, ma oggi ne sento davvero tutto il peso e il significato. Essere invitato a diventare membro dell’Accademia di Arti e Scienze Cinematografiche ( The Academy ) è un onore e un privilegio straordinari oltre i miei sogni più sfrenati. Essendo cresciuto in una bellissima, ma lontana realtà dalla comunità di Hollywood che ora chiamo orgogliosamente mia, questo riconoscimento è profondamente commovente. Il mio più sentito ringraziamento va ai miei sponsor, Carlo Siliotto e Kris Bowers. “Non sono solo colleghi incredibili”, ha spiegato Mancinelli, “ma anche mentori e amici che mi hanno costantemente sostenuto e ispirato. Grazie per esserci sempre, per la tua incrollabile amicizia e per aver creduto in me. A tutta la Filiale Musicale e ai Governatori della Filiale, grazie per avermi riconosciuto e “veduto”. E a tutti quelli che entrano e fuori dal settore hanno creduto in me, specialmente nei momenti in cui ho lottato per credere in me stesso, soprattutto nella mia famiglia, grazie. Non vedo l’ora di incontrare artisti, colleghi e coetanei più brillanti e spero di avere molte opportunità per contribuire e servire la nostra meravigliosa comunità”.

Tags: abruzzoFabrizio Mancinellil'aquila
Next Post

Vandali in azione nella ex scuola San Simeo, rotto il vetro del portone (fotogallery)

Notizie più lette

  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    422 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Carsoli, grave incidente allo svincolo A24: scontro moto tir con un ferito

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Sicurezza stradale, al via i lavori da 625mila euro sulla Tiburtina: nel territorio di Carsoli

    142 shares
    Share 57 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication