MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dalla crisi si esce tutti insieme: sabato incontro con Maurizio Pallante a Magliano

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Dicembre 2013
A A
48
Condivisioni
952
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano. Sabato alle 17 nel convento di San Domenico a Magliano de’ Marsi Fare Verde onlus e Forum Ambiente e cultura hanno organizzato, con il Patrocinio della locale Amministrazione comunale, il convegno “dalla crisi si esce tutti insieme” per fare il punto sulle nuove forme di economia locale, solidale e sostenibile che si stanno diffondendo anche sul territorio marsicano. Tra i relatori, Maurizio Pallante, noto esponente italiano della decrescita. Gli organizzatori ritengono che di fronte ad una crisi epocale, una parte della popolazione stia rivedendo profondamente il proprio modo di fare acquisti. Per Coldiretti sono più di 7 milioni gli Italiani coinvolti in gruppi d’acquisto solidali e 9 milioni sono quelli che a fine agosto hanno fatto conserve in casa per l’inverno utilizzando prodotti locali. Non si tratta solo di far quadrare il bilancio familiare: accorciando la distanza tra acquirente e produttore si riducono imballaggi e rifiuti, consumi energetici necessari per la conservazione dei prodotti e inquinamento generato dai trasporti. Allo stesso tempo, insieme a un prezzo equo per chi acquista, si garantiscono anche guadagni più alti per chi vende evitando speculazioni e rendendo più convenienti le maurizio-pallanteproduzioni biologiche e di qualità. Per Massimo De Maio, referente marsicano di Fare Verde onlus e socio fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, “Internet e le nuove tecnologie stanno accelerando il cambiamento e la diffusione di nuove forme di economia della condivisione e di consumo collaborativo: la rete consente di raccogliere più facilmente ordini per acquisti di gruppo, di mettersi direttamente in contatto con i produttori ma anche di scambiare o condividere tempo libero, beni e servizi. A fronte di una riduzione del reddito pro capite, le persone stanno inventando nuovi modi per usufruire dei beni di cui hanno bisogno. In due parole, stanno generando, dal basso, innovazione sociale. Questi fenomeni potrebbero permetterci di sostituire gradualmente la recessione con la decrescita felice”. “La Marsica non è priva di simili esperimenti” aggiunge Ester Mordini, Presidente dell’Associazione Forum Ambiente e Cultura, “Forse pochi sanno che già da alcuni anni sono attivi anche sul nostro territorio gruppi d’acquisto solidali, piccoli produttori dediti alla vendita diretta, persone che si riuniscono per autoprodurre saponi e detergenti con ingredienti naturali, gruppi di giovani che hanno avviato orti sinergici collettivi. E insieme a nuove forme di scambio economico locale, solidale e comunitario, si producono anche maggiore consapevolezza e momenti di socialità e convivialità.”

L’incontro di sabato 21 dicembre vuole dare voce a queste vere e proprie avanguardie culturali marsicane mettendole in relazione con le riflessioni e le proposte del Movimento per la Decrescita Felice. Di fronte a pratiche che riducono gli sprechi ma che rischiano anche limitare ulteriormente i consumi, Maurizio Pallante, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, risponderà a domande estremamente attuali e decisamente provocatorie: è possibile migliorare la vita delle persone in assenza di crescita economica? Come è possibile creare nuova occupazione mentre il Prodotto Interno Lordo continua a ridursi?

Entusiasmo popolare nel Giro d’Italia, gli striscioni iconici “Si voluto la bicicletta…’mo pedala”

16 Maggio 2025

Successo per la presentazione del romanzo “L’ultima transumanza” di Ernesto Seritti al “Torlonia”

16 Maggio 2025

All’incontro, moderato da Mario Tiberi, già ordinario di politica economica alla Sapienza di Roma, parteciperanno esponenti di Associazioni, Gruppi di acquisto solidale, banca del tempo, produttori e amministratori locali. Riflessioni teoriche e buone pratiche si integreranno in un dibattito aperto a tutti i cittadini. L’auspicio degli organizzatori è quello che questo incontro possa contribuire a individuare nuove strade per uscire tutti insieme dalla crisi.

Next Post

Tutela dell'Orso bruno marsicano, il parco invia la documentazione al ministero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1105 shares
    Share 442 Tweet 276
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

    95 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    90 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication