MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dal psr all’uso dei prodotti fitosanitari: a San Benedetto dei Marsi illuminante convegno sull’agricoltura

Antonio Salvi di Antonio Salvi
8 Febbraio 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

San Benedetto dei Marsi. “Il psr (piano di sviluppo rurale) 2014-2020: opportunità per i giovani, per le imprese agricole e per le aree rurali interne; il piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” sono i temi del convegno – voluto dall’amministrazione comunale sambenedettese, in collaborazione con la Confagricoltura aquilana – tenutosi nel pomeriggio nella gremita sala consiliare del municipio marruviano. Erano presenti numerosi esponenti politici locali: in rappresentanza della Regione Abruzzo, i consiglieri Lorenzo Berardinetti, Maurizio Di Nicola ed Emilio Iampieri; per la Provincia dell’Aquila, i consiglieri Felicia Mazzocchi e Gianluca Alfonsi; per il Comune di San Benedetto dei Marsi, il sindaco Quirino D’Orazio, gli assessori Erminia Raglione e Danilo Mastrodicasa, i consiglieri Valentino De Ascentis e Fabrizio Domenico Cerasa; il direttore della Confagricoltura aquilana, Stefano Fabrizi (che ha relazionato brillantemente sulle misure adottate nell’ambito del psr); l’agronomo e insegnante dell’istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente di Avezzano, Vincenzo Di Genova. Queste le parole del presidente della commissione consiliare regionale dell’agricoltura, Berardinetti: 20160208_165745“Abbiamo approvato il nuovo psr, impegnando i fondi regionali ed europei per il piano di sviluppo rurale. Nei Comuni abruzzesi tanti (troppi) terreni pubblici e privati vengono abbandonati, con una legge regionale (Banca della terra d’Abruzzo, ndr) è ora finalmente possibile reperire i terreni abbandonati per metterli a disposizione dei giovani imprenditori agricoli. Ben venga l’informazione, per far sì che tutti i fondi che abbiamo vengano spesi”. Critico il consigliere Iampieri: “Ancora non sono usciti i bandi regionali, il nuovo psr (approvato con grave ritardo) è burocraticamente farraginoso e complesso, bisogna semplificarlo perché vi è il rischio concreto che molti giovani agricoltori abbiano già perso (e altri perderanno a breve, al compimento del 40esimo anno di età) la possibilità di accedere al contributo del primo insediamento in agricoltura (fino a 60mila euro circa). La politica deve dare risposte immediate, risolvendo con sollecitudine questa problematica”. Sulla stessa lunghezza d’onda il consigliere Mazzocchi, che ha sottolineato “l’ulteriore problematica delle eventuali partite iva aperte che rischiano il decorso del tempo (dodici mesi dall’apertura delle stesse)”. La dottoressa Mazzocchi ha poi rivolto “un appello a tutti gli amministratori locali affinché presentino, all’atto dell’apertura dei bandi regionali, progetti cantierabili per evitare che sfumi la possibilità di accedere a queste preziose risorse”. Questo, invece, l’intervento del sindaco D’Orazio: “L’agricoltura è un settore trainante per la nostra economia locale, pertanto bisogna incentivare l’insediamento delle nuove aziende agricole sul territorio. Il nuovo psr è una grande opportunità di inclusione e di sviluppo sociale”. L’agronomo Di Genova (tra i relatori del convegno) ha illuminato il dibattito sambenedettese, deliziando il pubblico presente, argomentando sapientemente circa l’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari: sottolineandone la rilevanza per ottenere produzioni di elevata qualità e adeguati livelli produttivi; evidenziando l’importanza della professionalità e della responsabilità, nell’utilizzo dei pesticidi, al fine di evitare effetti indesiderati sulla salute dell’uomo e dell’ambiente. Al centro del dibattito marruviano anche la governance territoriale multilivello e l’attuazione di strategie integrative e multisettoriali, nel piano migliorativo territoriale. In particolare: lo sviluppo del settore agro-alimentare e la necessità di un sistema di promozione e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, ma anche il bisogno di importanti interventi strutturali (dall’irrigazione ai trasporti, dalla logistica alla gestione dei rischi). Infine, è stata sottolineata la grande importanza delle politiche di sviluppo locale, in particolare la definizione delle politiche di promozione e valorizzazione, nell’ambito della programmazione dei Comuni, della Provincia e della Regione, per avere delle ricadute positive su tutti i settori economici del comprensorio. Antonio Salvi

20160208_181614

Grandi successi per il Team Cicli Fatato: 10 podi in 30 gare

16 Maggio 2025

Lavoratori Asl 1, Marsilio: “Nessun licenziamento, pronti a superare la stagione di precarietà”

16 Maggio 2025
Next Post

Discarica San Marcello, Pd: vigileremo. Arrigoni fa appello alla Commissione parlamentare ecomafie

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    798 shares
    Share 319 Tweet 200
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    188 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication