MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dal GSE importante qualifica per la Comunità Energetica Rinnovabile CER Marsica: forte input alla sostenibilità

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
5 Luglio 2025
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Investe un cane e fugge, altro episodio di inciviltà ad Avezzano

5 Luglio 2025
San Francesco d'Assisi

Tagliacozzo accoglie le reliquie di San Francesco da Assisi

5 Luglio 2025
Avezzano. La “CER Marsica” Società Cooperativa ha ottenuto la qualifica ufficiale dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che ne certifica la piena conformità ai requisiti normativi per l’accesso agli incentivi previsti dal Decreto CACER (acronimo di Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile). La comunità energetica entra nella fase operativa anche dal punto di vista regolatorio, divenendo a tutti gli effetti un soggetto giuridico abilitato a produrre, condividere e valorizzare energia da fonti rinnovabili tra i propri membri.
Il riconoscimento è stato formalizzato attraverso il provvedimento di accoglimento del GSE dello scorso 28 giugno, che abilita l’intera struttura della comunità ad operare secondo il nuovo quadro regolatorio Nazionale, ottenendo la tariffa incentivante il premio e il contributo di valorizzazione dell’energia condivisa: due strumenti essenziali, questi, per promuovere la partecipazione collettiva alla transizione energetica.
In merito, l’ing. Amedeo Figliolini, presidente della CER Marsica Società Cooperativa, ha dichiarato:
“Questo risultato non è solo un traguardo tecnico: è la formalizzazione di un modello nuovo di sviluppo locale. La nostra CER è oggi un soggetto attivo del sistema energetico, capace di generare benefici diretti per piccole e medie imprese, famiglie e territorio con un approccio mutualistico. Con l’attivazione della configurazione e la qualifica del GSE, apriamo una nuova fase volta all’allargamento della base partecipativa per i cittadini, le imprese, le associazioni e gli enti locali del territorio. L’obiettivo è quello di dare luogo ad una comunità energetica sempre più ampia e partecipata, che possa restituire benefici concreti non solo in termini economici, ma anche in termini di coesione sociale, sviluppo sostenibile e supporto alle fasce più fragili della popolazione. Questa tappa non si traduce solo in una scelta energetica, ma anche in una selezione di carattere culturale; vogliamo che ogni famiglia della Marsica possa sentirsi parte di una nuova comunità economica della condivisione”.
Perno della configurazione CER è la partnership strategica con Comunità Energetiche S.p.A., piattaforma d’investimento nella produzione di energia rinnovabile del Fondo Italiano Efficienza Energetica (FIEE SGR S.p.A.), che ha messo a disposizione un impianto fotovoltaico da 718 kWp, già operativo, in grado di produrre oltre 1,2 milioni di kWh l’anno. L’energia generata sarà condivisa con una rete di utenze domestiche e piccole e medie imprese, che partecipano in modo concreto al processo virtuoso di transizione ed autonomia energetica del Comprensorio marsicano. Queste le parole del CEO di Comunità Energetiche S.p.A., dr. Paolo Allegretti:
“La nostra visione è chiara: vogliamo investire su struttche abbiano un impatto reale sui territori, rispettandone la storia, il paesaggio, i bisogni sociali. Il nostro impegno è orientato su modelli energetici che siano sostenibili non solo sotto il profilo economico-finanziario e ambientale, ma anche in un’ottica sociale e territoriale. Investiamo in progetti coerenti con gli obiettivi GSE, per divulgare e favorire la condivisione dell’energia come leva di coesione e inclusione, valorizzando le specificità locali ed originando alleanze con la collettività. Ogni intervento nasce da un ascolto attento del contesto, con peculiare attenzione alla qualità paesaggistica, al dialogo con il territorio e alla generazione di impatti positivi stabili nel tempo per piccole e medie imprese, famiglie, enti locali e realtà associative”.
Comunità Energetiche S.p.A. svolge il duplice ruolo chiave nella configurazione della CER Marsica: da un lato è produttore terzo, avendo realizzato e messo al servizio della comunità l’impianto di produzione rinnovabile, dall’altro è soggetto aggregatore e tecnico-operativo, poiché fornisce alla comunità tutti i servizi indispensabili per il suo funzionamento. Ciò include la gestione della piattaforma digitale per il monitoraggio e la rendicontazione degli incentivi, il supporto legale e normativo per i rapporti con il GSE e l’assistenza tecnica per garantire la continuità operativa e l’efficienza nella condivisione energetica. Il modello proposto da Comunità Energetiche è pensato per abilitare territori, piccole e medie imprese, famiglie e cittadini a partecipare attivamente alla transizione energetica, in maniera sostenibile, inclusiva e trasparente.
Oltre ai benefici ambientali, tra i quali figurano una riduzione annua di 500 tonnellate di CO₂ e la sostituzione di 340 tonnellate equivalenti di petrolio, la CER Marsica si afferma come motore di sviluppo locale. L’impianto messo a disposizione della CER da Comunità Energetiche S.p.A. può coprire il potenziale fabbisogno di circa 400 famiglie o di 30 imprese, con un vigoroso impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale, risparmio economico ed efficienza energetica.
La cabina primaria AC001E00444 interessata da questa specifica configurazione autorizzata (regione energetica) comprende i comuni di Avezzano, Capistrello, Celano, Magliano de’ Marsi, Massa d’Albe, Rocca di Mezzo, Scurcola Marsicana.
Il riconoscimento del GSE rappresenta un momento cruciale per l’intero territorio marsicano, che entra oggi nel novero delle realtà italiane in grado di gestire modelli innovativi di autoconsumo diffuso, per un futuro più resiliente e partecipato.
Per saperne di più consultate il sito internet della Società:
www.comunitaenergetiche.energy
Next Post

Smaltimento di rifiuti a Bisegna, isole ecologiche per il periodo estivo: tutte le informazioni

Notizie più lette

  • Si ribalta con il trattore, muore 78enne di Avezzano

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Omicidio del Fucino, concessi i domiciliari. L’accusato: è stato solo un incidente

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Fabrizio Moro in concerto ad Avezzano, grande evento gratuito in piazza

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Quattro alunni del liceo scientifico di Avezzano ricevono la borsa di studio “Gli Amici di Frabby”

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication