MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dal Fucino la risposta europea al Gps, in orbita due satelliti. Lancio gestito a Telespazio

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
21 Ottobre 2011
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Al via il 43° Sulmona International Film Festival: cinema, arte e ospiti d’eccezione

4 Novembre 2025

Ad Avezzano arriva l’X Factor Menu di McDonald’s: in palio biglietti per la finale 2025

4 Novembre 2025

Avezzano. I primi due satelliti operativi del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo sono stati lanciati oggi con un vettore Soyuz, partito per la prima volta dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese. La storica operazione è stata gestita nella Marsica, dal Centro spaziale del Fucino di Telespazio. Nelle prossime ore saranno eseguiti i test per accertare che tutto funzioni come previsto. Grandi risvolti ci saranno anche per l’economia europea con un giro di affari di 90 miliardi di eruo. Una nuova era per il mondo della navigazione satellitare è appena iniziata e la Marsica in questo avvenimento ha avuto e avrà un ruolo di primo piano. Con la partenza dei primi due elementi, l’Europa mette la prima pietra del proprio sistema di navigazione globale, realizzato anche con un ruolo significativo dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). Il lancio dei prossimi due satelliti è previsto per il 2012: con i primi quattro moduli in orbita Galileo sarà quindi dotato del nucleo operativo, attorno al quale il sistema si svilupperà. L’intera costellazione, che verrà completata entro il 2019, sarà composta da 30 satelliti e orbiterà a un’altezza di 23.600 chilometri. Si calcola che nei primi 20 anni di vita il sistema europeo, che si candida a essere l’alternativa allo statunitense Gps, recherà benefici all’economia comunitaria per circa 90 miliardi. E pensare che all’inizio non tutti nel Vecchio Continente erano d’accordo a realizzare un progetto che richiedeva ingenti risorse. Gran Bretagna e Germania avrebbero preferito continuare ad utilizzare il GPS americano contrastando la proposta sostenuta invece da Francia e Italia. Gli Stati Uniti si sono opposti con ogni mezzo all’iniziativa che insidiava il grande affare gestito da Washington invitando l’Europa a desistere, accettando solo nel 2004 un accordo. Ormai era inevitabile perché nel 2003 l’Unione Europea e l’Agenzia spaziale Esa avevano deciso di dare il via alla costellazione Galileo con una tecnologia superiore nella precisione a quella americana e con un’ambizione rivelatasi, però, inapplicabile; cioè quella di far pagare i due terzi del costo iniziale previsto di tre miliardi di dollari ai privati. Galileo dovrebbe essere in grado di fornire un’accuratezza inferiore ai 10 centimetri, superando i limiti del GPS a stelle e strisce, voluti dall’esercito USA che ne detiene la proprietà. Inoltre, Galileo ha il merito di essere il primo sistema di navigazione satellitare concepito per uso civile. Il successo di oggi è significativo anche per il fatto che il lancio è stato fatto per la prima volta con il vettore Soyuz, che battezza la nuova piattaforma Esa per il lancio dei satelliti in orbita. I satelliti sono stati assemblati dall’azienda Thales Alenia Space a Roma, la stessa che si occuperà della costruzione di altri due satelliti che verranno lanciati sempre nell’ambito del progetto Galileo, probabilmente il prossimo anno.

Next Post

Scoperto di conto corrente, per il Tribunale di Avezzano: « banca con tassi usurari

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1240 shares
    Share 496 Tweet 310
  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    364 shares
    Share 146 Tweet 91

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication