MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dal Fucino all’Italia: l’AMPP festeggia 40 anni di filiera agricola organizzata

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
29 Maggio 2025
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Fondata nel 1985 ad Avezzano, l’Associazione Marsicana Produttori Patate (AMPP) celebra quarant’anni di attività a sostegno della filiera pataticola del Fucino. Il direttore storico dell’Associazione, Sante Del Corvo, ripercorre una storia fatta di cooperazione, visione e impegno quotidiano per il territorio.

Direttore, l’AMPP compie 40 anni: che significato ha questo traguardo?

Avezzano Futura rafforza il sostegno a Di Pangrazio con nuovi ingressi

20 Novembre 2025

Tagliacozzo celebra la giornata mondiale dell’infanzia: il Comune si illumina di blu

20 Novembre 2025

È un traguardo che parla di tenacia, di coesione e di visione. L’AMPP è nata da una necessità concreta: tutelare e valorizzare il lavoro dei produttori di patate del Fucino. In questi quattro decenni abbiamo attraversato crisi, trasformazioni, ma anche grandi conquiste, sempre al fianco dei nostri soci.

Quali sono stati, secondo lei, i momenti più significativi di questo lungo percorso?

La firma dell’accordo interprofessionale del 1989 per la trasformazione industriale, primo in Italia e successivamente adottato anche da altre organizzazioni. E ancora la gestione diretta degli impianti di stoccaggio: un passo decisivo verso l’autonomia

L’associazione ha affrontato anche momenti di crisi…

Eccome. La messa in liquidazione del Consorzio delle Cooperative della Marsica fu uno choc per tutto il sistema locale.Ma è proprio da quella crisi che è nata una nuova fase: più responsabilità, più progettualità. L’ AMPP ha saputo riorganizzare e rilanciare la pataticoltura fucense.

Oggi l’AMPP è riconosciuta come realtà leader nel panorama nazionale. Come ci siete arrivati?
Con tanto lavoro quotidiano, competenze tecniche e spirito cooperativo. Abbiamo creduto nella ricerca, nella sperimentazione, nella formazione e nella promozione.

L’AMPP ha avuto un ruolo centrale anche nel riconoscimento della Patata del Fucino IGP…
Esatto. Abbiamo lavorato su tracciabilità, qualità, comunicazione. Il marchio IGP ha dato visibilità nazionale al prodotto e ha rafforzato la nostra identità territoriale.

E recentemente avete ottenuto anche un risultato importante in ambito scientifico.
Sì, un brevetto che riconosce alle patate coltivate dall’AMPP nel Fucino di essere “fonte di fosforo”. Un riconoscimento che certifica anche il valore salutistico del nostro prodotto, oltre a quello economico e ambientale.

Come guarda al futuro l’associazione?

Con realismo e ambizione. Il settore è sempre più complesso: cambiamenti climatici, concorrenza internazionale, sostenibilità. Ma abbiamo le competenze, le strutture e le persone per affrontarlo. Il futuro dell’AMPP è nelle mani delle nuove generazioni di agricoltori, ma le radici sono solide.

Un messaggio finale per i soci e il territorio?

Il nostro grazie va a tutti coloro che hanno costruito, con fatica e fiducia, questi 40 anni. Ai produttori, ai tecnici, al personale, alle istituzioni che ci hanno sostenuto. Ma soprattutto, ai giovani che erediteranno questa realtà. L’AMPP non è solo un’associazione agricola: è una comunità che ha scelto di crescere insieme.

Next Post

Terremoto a Pescasseroli nella notte, raffica di scosse: magnitudo massima 2.9. Paura tra la popolazione

Notizie più lette

  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    300 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    299 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Carsoli, grave incidente allo svincolo A24: scontro moto tir con un ferito

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    428 shares
    Share 171 Tweet 107

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication