MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dal fresco al congelato, dal bianco al nero: la vendita e lavorazione dei tartufi abruzzesi

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
1 Febbraio 2021
A A
48
Condivisioni
959
Visite
FacebookWhatsapp

Tra i vari prodotti che caratterizzano l’Abruzzo in ambito culinario c’è il tartufo. La nostra regione, infatti, viene considerata una terra fertile e ideale per lo sviluppo di diverse specie pregiate.

Ecco perché oggi vi racconteremo il dietro le quinte di Abruzzo Tartufi, una realtà abruzzese che vive quotidianamente questo prodotto e che ad oggi rappresenta uno dei punti di riferimento per la sua lavorazione e vendita nel nostro territorio.

Il tartufo estivo in mostra a Celano: degustazioni e mercato insieme a miele, zafferano, lavanda e tanto altro (foto)

10 Agosto 2024

Fausto De Sanctis, titolare di “Abruzzo Tartufi”.

“Ho iniziato la mia carriera lavorando come rappresentante dei tartufi ma venti anni fa ho deciso di aprire questa attività per esprimere al meglio la mia passione. In che cosa consiste? Abruzzo Tartufi si occupa non solamente del commercio ma anche della lavorazione e trasformazione di funghi e tartufi in prodotti sempre nuovi e originali, dalle salse all’olio. L’attenzione e la qualità che riponiamo nelle nostre attività sono state ripagate dal successo che abbiamo raggiunto nel corso degli anni. I nostri tartufi, infatti, dall’Abruzzo arrivano direttamente in Germania, Francia, Svizzera e nelle Filippine. Siamo contenti di far conoscere all’estero la bontà della nostra regione”.

Parola d’ordine: artigianalità – il laboratorio.

“Ciò che rende unica la lavorazione del tartufo è l’artigianalità. A differenze delle produzioni industriali, nella nostra sede principale abbiamo un laboratorio in cui possiamo effettuare diverse personalizzazioni: da lavorazioni standard a realizzazione di prodotti tartufati, per finire con diversi tipi di imbottigliamento e di creazione di etichette. Ma, soprattutto, si può sempre migliorare qualsiasi fase del processo di preparazione attraverso continue sperimentazioni e ricerche”.

Abruzzo tartufiLa situazione in Abruzzo e la stagionalità dei tartufi.

“L’Abruzzo è, insieme al Molise, ad oggi il maggiore produttore di tartufo nel nostro Paese. La vallata di Val di Sangro, per fare solo un esempio, è quella in cui viene prodotto il miglior bianco del mondo. La crescita di numerose specie di tartufi sul nostro territorio è dovuta alla presenza di uno specifico clima e di un terreno ideale”.

La raccolta dei tartufi nella nostra regione è così divisa:

  • dal 15 maggio al 30 agosto: scorsone estivo (tartufo d’estate);
  • dal 1° ottobre al 15 gennaio: tartufo bianco pregiato;
  • dal 15 settembre al 15 marzo: tartufo nero uncinato
  • dal 15 novembre al 15 marzo: tartufo nero pregiato

Prodotto italiano

“Un altro aspetto importante è legato all’italianità del prodotto su cui interveniamo. La materia prima che procuriamo per le lavorazioni – tartufo nero scorzone, tartufo nero pregiato, tartufo bianchetto, tartufo bianco pregiato e i relativi prodotti tartufati che ne ricaviamo – proviene dall’Abruzzo, salvo rari casi in cui dobbiamo andarne alla ricerca fuori regione”.

E’ fondamentale valorizzare l’oro della nostra terra, il tartufo, e condividerlo con gli amanti dei buoni sapori e delle tradizioni di tutto il mondo.

#adv #advertising

Tags: abruzzo tartufi
Next Post

Va a caricare la legna ma resta ferito: spavento per un 82enne di Morino

Notizie più lette

  • Quindicenne ustionato a Tagliacozzo lotta in un letto d’ospedale: in prognosi riservata al Gemelli

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1352 shares
    Share 541 Tweet 338
  • Tagliacozzo dice addio a Maurizio D’Alessandro, dolore per familiari e amici

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Adolescente gravemente ustionato a Tagliacozzo: manipolava bottiglia con alcol

    300 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Cittadini esasperati affiggono cartelli contro l’inciviltà, Genovesi: “Avezzano è abbandonata”

    255 shares
    Share 102 Tweet 64

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication