MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dal Classico all’azienda agricola, sulle orme di nonno Carmine: la storia di Francesco

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
16 Ottobre 2024
A A
459
Condivisioni
9.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Collelongo. L’infanzia l’ha passata sulle ginocchia di nonno, sul trattore, in mezzo ai suoi terreni a Collelongo. “Nonno Carmine non era solo mio nonno”, racconta oggi il nipote, “tra noi alla fine era nato anche qualcosa che assomiglia a un’amicizia”.

Francesco Cerone ha 27 anni, è di Collelongo. Gianni, il suo papà, è un agente di polizia locale del paese. Mamma Pina è un’insegnante. Da qualche giorno ha inaugurato nel suo paese di origine, in località Aia Maiocca, l’azienda agricola che porta il suo nome “Francesco Cerone”.

Un sacchetto di mele contro la sclerosi multipla, nel week-end tre punti raccolta ad Avezzano

2 Ottobre 2025

Grido d’allarme dei sindacati: il futuro di LFoundry è in bilico, si attende il vertice al Mimit

2 Ottobre 2025

 

Francesco ha 27 anni ma le sue idee sono già ben chiare. Anzi, probabilmente lo erano già dai tempi in cui aveva sei anni e iniziò a imparare come fosse un gioco il “coltivare la terra”.

Dopo la Maturità Classica ha iniziato a studiare Agraria all’Università di Viterbo. Alla domanda se si è mai pentito di aver frequentato il Liceo Classico risponde senza alcuna esitazione: “No, non rimpiango nulla di tutto quello che ho fatto finora. Lo studio al Classico mi ha fatto capire le esigenze della terra e mi ha aperto la strada a tutto quanto arrivato dopo”.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Nella sua azienda agricola, benedetta qualche giorno fa da don Patrizio Ciccone, alla presenza di tante persone dell’affiatata comunità di Collelongo, coltiva cereali, soprattutto orso e grano e zafferano. Nella stalla che era di nonno Carmine sono tornate anche le mucche. Per il momento sono cinque. Sono di razza marchigiana e vengono nutrite solo con quanto si coltiva nei suoi campi.

La storia di questo giovane marsicano inevitabilmente riporta alla mente le scene dell’ultimo film di Riccardo Milani, che racconta dell’Abruzzo più bello, quello che resiste, orgoglioso, audace, senza paura. Nella pellicola che ha sbancato in tutti i botteghini d’Italia, si vedeva il giovane che contro anche il volere dei genitori sognava solo un piccolo trattore e il lavoro della terra.

Ed ecco che arriva Francesco, che ricorda tanto la figura del film ma che fa parte della vita reale. Quella dell’aria “buona” e pulita, lontana dallo stress delle città, fatta di mani forti e piene di voglia di lavorare. Come quelle di nonno Carmine che gli ha lasciato in eredità un mestiere che oggi più che mai guarda al futuro.

Grazie alla vera ricchezza: quella che solo l’autenticità può regalare.

Tags: CollelongoNews
Next Post

Cittadina "marsicana d'adozione" muore sotto le bombe in un raid israeliano

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication