Il settore dell’energia è tra i più dinamici in Italia e in Europa. Nei prossimi cinque anni, secondo i dati Excelsior Unioncamere, la domanda di professionisti altamente qualificati crescerà in modo significativo, trainata dalla transizione verso le fonti rinnovabili e dall’elettrificazione dei sistemi produttivi. Non si parla più solo di ingegneri meccanici o elettronici: le aziende cercano figure ibride, capaci di coniugare competenze tecniche, software avanzati, automazione, intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale.
Le professioni più richieste? (qui tutte le informazioni)
-
Ingegneri meccanici ed elettronici,
-
Tecnici per le energie rinnovabili,
-
Esperti di gestione rifiuti e protocolli ambientali.
Un fabbisogno che non è proiettato nel futuro, ma già attuale, e che richiede percorsi formativi agili, pratici e in stretta connessione con le imprese.
La risposta abruzzese: Abruzzo Green Academy
È in questo scenario che nasce l’Abruzzo Green Academy – ITS Efficienza Energetica con sede a L’Aquila, una scuola di alta tecnologia che si pone come ponte tra i giovani e il mondo del lavoro.
L’Academy propone corsi biennali gratuiti, riconosciuti dal MIUR, per formare figure specializzate pronte a inserirsi in un settore che rappresenta uno dei pilastri della crescita economica e sostenibile.
I percorsi attivi sono due:
-
Energy Manager, il tecnico capace di progettare, gestire e monitorare sistemi energetici integrando soluzioni rinnovabili e smart.
-
Home & Building Manager, lo specialista dell’efficienza energetica in edilizia, competente su materiali innovativi, certificazioni ambientali e cicli di vita delle costruzioni.
Ognuno dei due percorsi prevede 1.800 ore di formazione, di cui quasi la metà in stage presso aziende partner in Italia e in Europa, grazie al programma Erasmus+.
Competenze green e digitali: ciò che chiedono le imprese
Il cuore della formazione dell’Abruzzo Green Academy non è solo tecnico: accanto alle competenze di elettrotecnica, idraulica e progettazione impiantistica, i ragazzi sviluppano abilità digitali, conoscenze di automazione e capacità di leggere i processi energetici con un approccio integrato.
Proprio quelle competenze che, secondo il report Excelsior Orienta, stanno diventando imprescindibili: digitale e sostenibilità non sono più mondi separati, ma la chiave per rendere competitivi i sistemi produttivi.
Un investimento sicuro per il futuro
I numeri parlano chiaro: oltre il 98% dei diplomati ITS in efficienza energetica trova lavoro in meno di un anno, e nel caso di Abruzzo Green Academy si registra un tasso di coerenza altissimo tra percorso formativo e ruolo ricoperto.
Per i giovani diplomati che guardano al futuro con l’idea di lavorare in un settore innovativo, e per le imprese che faticano a trovare profili qualificati, questa Academy rappresenta una vera occasione di incontro: le competenze richieste e quelle offerte coincidono, e il territorio abruzzese diventa un laboratorio privilegiato della transizione green.
Conclusione
Mentre il mondo dell’energia corre veloce e richiede figure sempre più specializzate, Abruzzo Green Academy si pone come alleato strategico per giovani e imprese, formando professionisti capaci di guidare la transizione energetica.
In un Abruzzo che vuole essere protagonista della ripartenza sostenibile, questa scuola di alta tecnologia non è solo un’opportunità formativa: è un investimento nel futuro.