MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via Tagliacozzoinfilm2014, sarà una cittadella del cinema dedicata a Pietrangeli

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Luglio 2014
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Al via anche quest’anno Tagliacozzo in film, rassegna cinematografica promossa dal Comune di Tagliacozzo, tesa a ricostruire un dialogo tra il cinema, i cittadini e gli amanti di uno dei borghi più belli d’Italia. “(…) Un’opera d’arte è un fatto universale (…) questa universalità non è l’universalità della filosofia, ma è universalità in una individuazione. (…) Individuazione che può anche – come in molti casi avviene – essere una vera e propria affermazione di nazionalità. Per nazionalità s’intenderà, naturalmente, non tanto una questione di meridiani e di paralleli, ma un fatto spirituale. Questo fenomeno, che in tutte le arti si manifesta, appare con maggiore evidenza nel film perché la nuova arte, per la sua particolare natura e per il carattere specifico dei suoi mezzi, è, più delle altre, legata alla realtà e spesso a un valore veramente documentario. (…) (Antonio Pietrangeli, «Bianco e Nero» n. 11-12, novembre-dicembre 1942, Verso il Realismo, a cura di Antonio Maraldi, Archivio Pietrangeli/Centro Cinema Città di Cesena, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”). TAGLIACOZZOINFILM2014, che si svolgerà a Tagliacozzo dal 29 luglio al 24 agosto, trova quest’anno nuova ispirazione nelle parole di un giovane critico cinematografico di soli 23 anni, quell’Antonio Pietrangeli che diventerà lo straordinario regista di pellicole indimenticabili come Io la conoscevo bene (1965), film che rivedremo venerdì 22 agosto nell’incanto della Piazzetta Tre Molini durante la serata conclusiva della rassegna. Arte come fatto universale. Universalità in una individuazione. Nazionalità non tanto questione di meridiani e di paralleli, ma fatto spirituale. La nuova arte (il cinema), è, più delle altre, legata alla realtà e spesso a un valore veramente documentario. Queste folgoranti affermazioni suonano così vicine, familiari; di esse speriamo di poter restituire un seppur timido riflesso nel senso della ricerca di TAGLIACOZZOINFILM, che continua a proporre al suo pubblico immagini e storie che arrivano da ogni parte del mondo nella consapevolezza che la comprensione di se stessi passa soprattutto attraverso la conoscenza profonda dell’altro che ci viene incontro dall’altra parte della strada o dall’altra parte del pianeta. TAGLIACOZZOINFILM è soprattutto una festa del cinema vissuta quotidianamente – con i film in piazza la sera e le proiezioni pomeridiane della sezione COLLATERAL – nella splendida cornice del Palazzo Ducale – dedicata al sempre più fertile (di talento e di premi) terreno del cosiddetto “cinema del reale”, del documentario e delle sue contaminazioni, nell’impegno a contribuire ad appagare il desiderio mai sopito – nonostante la crisi, in Abruzzo come in tutta Italia – di un cinema di qualità che affondi vigorosamente le proprie radici nella storia e nella vita. Tema dell’edizione 2014 di TAGLIACOZZOINFILM sarà la libertà, di vivere e di scegliere il proprio destino, con tutto il bagaglio personale e comunitario di inferno e paradiso che accompagna la sua ricerca. Libertà dagli stereotipi sociali, di classe, economici, culturali, sessuali. Presentazione festival di mezza estate di Tagliacozzo Veronica FloraLibertà di cambiare per essere se stessi, qualsiasi cosa questo voglia dire. Libertà di autodeterminazione, che in un contesto sociale deve sempre passare per il rispetto della libertà degli altri. Desiderio di libertà legittimo anche se l’aspirazione punta al raggiungimento di una condizione che non è affatto quella che si pensa che sia, ma solo una proiezione imposta, un immaginario che ci hanno insegnato a desiderare e per il quale si può essere paradossalmente pronti persino a morire. Come ci racconta il film La gabbia dorata (martedì 29 agosto, Piazzetta Tre Molini, ore 21:15), esordio intenso e maturo del regista messicano Diego Quemada-Diez. Libertà da se stessi, dalle proprie autoinflitte oscurità che ci impediscono di vedere la realtà – una, molteplice, sempre in divenire che sia – come nella poesia chirurgica di Father and Son del giapponese Hirokazu Kore-Eda (lunedì 11 agosto, Piazzetta Tre Molini, ore 21:15). Riflessioni filosofiche e artistiche che esplorano il concetto di libertà e di metamorfosi hanno origine nella classicità. Molti dei film che vedremo fanno riferimento a storie e figure appartenenti ai miti dell’Antica Grecia. Grecia simbolo inequivocabile di questi tempi e di una ricerca di cambiamento ostacolata per decenni dal banchetto macabro che si è consumato nella culla della civiltà e del pensiero occidentale, in quella dimensione estesa che travalica i confini nazionali, toccandoci molto da vicino, con tempi e forme tragicamente familiari. Ecco allora la potenza della tragedia greca echeggiare di un familismo e un nazionalismo (letteralmente) amorali nella sconvolgente messa in scena del film di Alexandros Avranas Miss Violence (venerdì 8 agosto, Piazzetta Tre Molini, ore 21:15), Leone d’Argento e Coppa Volpi per l’interpretazione maschile all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. E ancora, l’America anni ’80, vittima e carnefice dell’esplosione del fenomeno dell’Aids, fa da sfondo al pluripremiato agli Oscar 2014 Dallas Buyers Club, del regista canadese Jean-Marc Vallée (sabato 2 agosto, Piazzetta Tre Molini, ore 21:15) in una potente riflessione sul senso della libertà veicolata dalla strabiliante interpretazione di Matthew McConaughey. È un film sul delicatissimo passaggio all’età adulta La vita di Adele di Abdellatif Kechiche (domenica 3 agosto, Piazzetta Tre Molini, ore 21:15), premiato da Steven Spielberg con la Palma d’oro al Festival di Cannes 2013, e sulle scelte che si compiono in quella fase cruciale della vita in cui si va definendo l’identità di un individuo, guidati da un inestricabile intreccio di istinto e ispirazione da ciò che apprendiamo dalla vita, dallo studio, dal mondo che ci circonda. Un inno alla vita, alla libertà di scelta, nell’affrontare le conseguenze anche dolorose che ne derivano. Il ritorno, come sempre disturbante e necessario, di Lars von Trier con Nymphomaniac vol. I e II (in una “maratona” cinematografica sabato 16 agosto, Teatro Talia, ore 18:00 e ore 21:15) ci regala un altro vibrante ritratto di essere umano alla resa dei conti con se stesso, il mondo e la propria storia. Una discesa agli inferi vissuta attraverso il distacco del racconto di una donna che rivive la propria vita marchiata dall’etichetta autoimpostasi (?) di ninfomane. O semplicemente di donna fuori dagli schemi che pur nel dolore continua fino in fondo a portare con la dignità della consapevolezza – in un percorso in solitaria e necessariamente estremo come quello dell’artista – il marchio a fuoco della diversità non tollerata, della libertà nella costrizione, che – soprattutto se si è donne – continua a fare paura. Sull’irriducibile orizzonte della libertà si stagliano naturalmente le forme chiare e potenti dell’immaginario cinematografico di Antonio Pietrangeli, che proprio al concetto di autodeterminazione, e alla libertà di scegliere il proprio destino ha dedicato gran parte della propria ricerca cinematografica. Non a caso protagoniste dei suoi film – Il sole negli occhi, 1953 (martedì 5 agosto, Palazzo Ducale, ore 18:00), Adua e le compagne, 1960 (martedì 12 agosto, Palazzo Ducale, ore 18:00), La visita, 1964 (mercoledì 20 agosto, Palazzo Ducale, ore 18:00) – sono soprattutto donne. Pietrangeli ha saputo osservare e restituirci con delicatezza e acutezza il senso di un movimento tellurico nuovo e antico, il sentire intimo della condizione femminile in un’epoca in cui il nostro Paese si schiudeva a grandi cambiamenti. Al regista è dedicata la splendida mostra “Antonio Pietrangeli e le sue attrici”, curata da Antonio Maraldi per l’Archivio Antonio Pietrangeli del Centro Cinema Città di Cesena. Un viaggio attraverso i maggiori film pietrangeliani – da Il sole negli occhi (1953, con Irene Galter) al suo capolavoro Io la conoscevo bene (1965, con Stefania Sandrelli) – che ci regala lampi di un cinema che forse non esiste più, ma che ci lascia testimonianza tangibile del talento di tanti grandi artisti e professionisti. TAGLIACOZZOINFILMCOLLATERAL è invece il titolo della sezione pomeridiana (Palazzo Ducale, ore 18) di proiezioni, video e incontri che approfondiranno il tema della libertà dai punti di vista più disparati, nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale, riaperto al pubblico in occasione della prima edizione di TAGLIACOZZOINFILM. Nell’anno del documentario, o almeno della sua nostrana consacrazione ufficiale, a Venezia come a Roma, continuiamo con il nostro piccolo viaggio alla sua scoperta, ma non solo. Nei nostri pomeriggi al Palazzo Ducale, oltre ad una selezione dei film di Pietrangeli incentrata sulle sue piccole grandi figure femminili, avremo la possibilità di assistere ad alcune delle opere più interessanti del “cinema del reale” nazionale e internazionale e a forme meticciate di fiction-non fiction che rappresentano indubbiamente un territorio di ricerca importante per il cinema del futuro. Dal misterioso e rivelatore Miraggio all’italiana di Alessandra Celesia (giovedì 14 agosto, Palazzo Ducale, ore 18:00) allo sguardo da entomologo innamorato nell’universo dell’adolescenza di Aishiteru My Love di Stefano Cattini (domenica 17 agosto, Palazzo Ducale, ore 18:00), dal viaggio tra gli ultimi della terra nella guerra civile in Congo di Silent Chaos (martedì 19 agosto, Palazzo Ducale, ore 18:00) di Antonio Spanò alla Sicilia, specchio dell’Italia, dell’Europa, cantata con lucidità e poesia da Vincent Dieutre nel suo Orlando ferito (lunedì 18 agosto, Palazzo Ducale, ore 18:00). In un’altra Africa – nostra “unica alternativa” ! – quella del Marocco montano, incontriamo l’enigma del progresso e della scelta nell’epico Il te o l’elettricità (giovedì 31 luglio, Palazzo Ducale, ore 18:00) del belga Jérôme Le Maire. E proseguiamo il nostro viaggio nella cultura iraniana con Iran velato, svelato e rivelato. Dialogo tra cinema e letteratura iraniana (domenica 10 agosto, Palazzo Ducale, ore 18;00), un appuntamento che mette insieme cinema e letteratura attraverso le voci autorevoli e appassionate di due giovani donne – la regista iraniana Firouzeh Khosrovani e l’editore italiano Bianca Maria Filippini (Ponte33) – che hanno scelto di farsi “ponte” tra culture diverse. Continua anche quest’anno la collaborazione con la sede abruzzese del Centro Sperimentale di Cinematografia che proprio sulla forma del documentario, del reportage d’attualità concentra la sua attenzione con la rassegna “Corti e gentili” dove sarà possibile assistere alla proiezione di quattro racconti cinematografici che hanno come scenario la città dell’Aquila e il suo territorio.

BELLA LA FOTOGRAFIA

Provincia dell’Aquila: oltre 7 milioni di euro per la Marsica tra per scuole e strade

15 Luglio 2025

Blue Tongue, domani il presidio di Coldiretti in Regione: misure concrete per prevenire la diffusione

15 Luglio 2025

Novità di quest’anno è la presenza di un momento dedicato alla partecipazione attiva del nostro pubblico, attraverso un workshop a cura di Mario Sesti (regista, studioso di cinema e critico cinematografico, tra gli ideatori del Festival Internazionale del Film di Roma per il quale si occupa della sezione al MAXXI, Direttore del Festival di Taormina). “Bella la fotografia, bravi gli interpreti” Mini corso di cinematografia: come diventare critici cinematografici in poche ore è un doppio appuntamento (sabato 23 e domenica 24 agosto) di riflessione sul cinema e sulla critica cinematografica che vedrà i partecipanti al lavoro per capire come si legge ciò che tutti conosciamo bene (i film) e come si raccontano, insieme all’esperienza che viviamo insieme a loro, in una recensione. Queste “lezioni” saranno forme di allenamento, esercizio e crescita di un’attitudine, quella degli spettatori, che nessuno ha mai avuto bisogno di imparare.

CONCORSO “SALA DI PROIEZIONE”

Infine ricordiamo che quest’anno è stato lanciato, grazie alla preziosa collaborazione del Festival Internazionale del Film di Roma e di Alice nella città, il concorso “Sala di proiezione”, omaggio alla critica cinematografica, forma letteraria che Antonio Pietrangeli frequentò assiduamente come critico rigoroso e appassionato, con lo stesso afflato etico e civile che lo portò a girare i suoi film.
www.tagliacozzoturismo.it/cinema
www.tagliacozzoturismo.it/concorso

Next Post

L'assessore Rosa scrive a Lolli: non tagliate fuori la Marsica, rischiamo una nuova crisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Malviventi in fuga travolgono poliziotti e carabinieri e speronano una famiglia: allarme sicurezza

    439 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Si ritrovano a 50 anni dal diploma, grande festa per i “ragazzi” della maturità ’75 (fotogallery)

    442 shares
    Share 177 Tweet 111
  • Ad Avezzano un cambio di viabilità atteso da anni, novità per i residenti di via Liberati: i dettagli

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • A Ortucchio torna la sagra della ranocchia, appuntamento sabato 9 agosto

    88 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Siccità, Consorzio Bonifica Ovest: costretti a prolungare il fermo irriguo, lasciati soli nell’emergenza

    80 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication