MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dagli errori giudiziari al braccio della morte: la pena capitale al centro del dibattito leccese

Antonio Salvi di Antonio Salvi
28 Novembre 2015
A A
48
Condivisioni
962
Visite
FacebookWhatsapp

Lecce nei Marsi. Si è tenuto questa mattina, nella casa della cultura “Luana Spallone” della cittadina fucense, il convegno promosso dalla comunità di Sant’Egidio sulla moratoria internazionale per l’abolizione della pena di morte. Il convegno è stato organizzato in occasione delle celebrazioni per la giornata mondiale delle città per la vita e contro la pena di morte, che si tiene il 30 novembre di ogni anno, rappresentando la più grande mobilitazione contemporanea planetaria in favore di una più alta e civile forma di giustizia, per la definitiva rinuncia alla pena capitale. 20151128_121537Erano presenti: il sindaco del Comune di Lecce nei Marsi, Gianluca De Angelis; in rappresentanza della direzione della casa circondariale di Avezzano, l’ispettore della polizia penitenziaria nonché primo cittadino di Pescina, Stefano Iulianella; per la comunità di Sant’Egidio, Fabio Gui; il presidente della comunità del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Antonio Di Santo; il presidente del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Antonio Carrara; i professori Andrea Bollini e Maria Gigli; il testimonial per la vita, Curtis Edward McCarty. Hanno partecipato all’iniziativa anche gli alunni dell’istituto comprensivo “San Giovanni Bosco” di Lecce nei Marsi, Gioia dei Marsi e Ortucchio. Presente anche la junior band “I Leoncini d’Abruzzo”, diretta dal maestro Mariano Filippetti. “La violenza genera altra violenza. Chi ha commesso un reato, anche molto grave, deve essere recuperato e non punito attraverso la pena di morte, perché la vita è una sola e questa unicità la rende sacra e intoccabile”, ha commentato il sindaco De Angelis, in apertura dell’appassionante convegno. “Bisogna provvedere alla rieducazione e alla risocializzazione del condannato, perché è necessario aprire alla realtà esterna la comunità carceraria”, ha spiegato il primo cittadino Iulianella. “Il Governo statunitense legittima la pena capitale, per soddisfare le vittime e i loro familiari. Non riesco a descrivere quanto io sia felice di essere ancora vivo”, è l’incredibile storia e la didascalica testimonianza di Curtis Edward McCarty, vittima di un clamoroso e inaccettabile errore giudiziario:20151128_122346 il 124esimo condannato a morte ad essere liberato dopo essere stato riconosciuto innocente. Un uomo che ha trascorso in carcere quasi ventidue anni della sua vita (negli Usa, in Oklahoma), di cui diciannove nel braccio della morte, per un crimine che non aveva mai commesso. Grazie all’intervento dell’associazione “Innocence project”, che riuscì a far sottoporre McCarty al test del dna, egli venne poi definitivamente scagionato e rilasciato l’11 maggio 2007. Tra i temi trattati anche la legislazione italiana, con puntuali riferimenti alla normativa settoriale: la pena di morte è stata abolita dall’articolo 27, comma 4, della nostra Costituzione – per i reati comuni e per i reati militari commessi in tempo di pace – ex decreto legislativo luogotenenziale numero 224 del 1944 e ai sensi del decreto legislativo numero 21 del 1948. La legge numero 589 del 1994 ne ha disposto l’abolizione anche dal codice penale militare di guerra e dalle leggi militari di guerra. L’articolo 1 della legge costituzionale numero 1 del 2007 ha soppresso – all’articolo 27, comma 4, della nostra Costituzione – anche le parole “se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra”. L’incontro si è concluso con una breve trattazione sulla politica estera italiana che si è sempre contraddistinta, con il supporto dei Parlamenti nazionale ed europeo, a sostegno della moratoria internazionale – nell’ambito dell’Onu – per l’abolizione della pena capitale. I dati (preoccupanti) di “Amnesty international” sulle esecuzioni nel mondo ci rivelano che, a fronte di un crescente numero di Stati abolizionisti, purtroppo sono ancora tanti i Paesi mantenitori della barbarie della pena di morte. Antonio Salvi

20151128_10422820151128_104119

I bimbi della scuola di via delle Industrie ambasciatori di gentilezza in centro (fotogallery)

9 Maggio 2025

DONNAin entra nel vivo, concerti ed eventi: gli appuntamenti

9 Maggio 2025
Next Post

Grave incidente ad Avezzano tra via Mazzini e via Bagnoli, feriti tre giovani

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    419 shares
    Share 168 Tweet 105

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication