MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Maraini con gli studenti del Benedetto Croce per il progetto “Anch’io leggo”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
23 Marzo 2013
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Aielli riconosciuto a Padova come buona pratica di rigenerazione urbana

21 Ottobre 2025

Nuova Pescara, Testa (FdI) :”serve visione metropolitana e politica all’altezza”

21 Ottobre 2025

Pescasseroli. Lunedì 25 marzo, alle 10.30 la scrittrice Dacia Maraini incontrerà presso la sala consiliare di Pescasseroli gli studenti del Liceo delle Scienze Umane – Economico Sociale “B. Croce” di Avezzano per un dibattito che conclude il progetto lettura: “Anch’io leggo. Incontro con l’autore: Quando l’amore diventa violenza”. Il progetto fortemente voluto dal dirigente scolastico Francesco Gizzi, ha la finalità di avvicinare alla lettura e stimolare, attraverso la narrazione, la riflessione su temi di alta valenza etica e sociale. Tutto il lavoro è stato curato nei dettagli dalle insegnanti Mariateresa Zuchegna e Anna Tranquilla Neri. L’incontro, dunque, vuole essere un momento di riflessione sul tema della violenza sulle donne e sulla loro straordinaria voglia di riscatto. Si è scelto, così, di affrontare tali tematiche attraverso la lettura dell’ultimo libro di Dacia Maraini: ” L’Amore Rubato”. Questa occasione, hanno sottolineato i ragazzi, è di fondamentale importanza perché impone di Marainifermarci e riflettere su quello che succede accanto a noi e che troppo spesso viene nascosto da paura ed omertà. Ci fa comprendere che bisogna combattere ogni tipo di violenza specialmente quelle che ledono la dignità della persona e che anche la scuola deve essere dalla parte di chi subisce e denuncia questi soprusi. La violenza contro le donne, dunque, in qualunque forma e modalità si manifesti è una sconfitta per l’intera comunità civile. Ecco perché bisogna affrontare il problema e schierarsi al fianco di quanti combattono questa piaga sociale. Il coinvolgimento degli studenti, allora, diventa un modo per stroncare questo fenomeno mediante un cambiamento culturale ed educativo.

Next Post

Neurochirurgia non attivo, Emodinamica chiuso, Chirurgia senza primario. E' allarme sanità

Notizie più lette

  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    346 shares
    Share 138 Tweet 87
  • Tre nuove isole ecologiche ad Avezzano, il Centro giuridico del cittadino al sindaco: sospenda l’attivazione 

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Lunghe liste d’attesa, Asl e Regione corrono ai ripari: visite nei fine settimana e open day

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication