Pescasseroli. Torna per la sua settima edizione “Pescasseroli Legge”, la prestigiosa manifestazione letteraria diretta da Dacia Maraini e organizzata da Fiorella Graziani. Dal 6 al 18 agosto, la cittadina, cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si animerà con incontri e dibattiti incentrati su libri di autori di spicco, affrontando le grandi questioni che segnano il nostro presente.
“Sentire il respiro di una piazza in ascolto, in un piccolo centro di montagna, dà sicurezza e fiducia”, afferma Dacia Maraini, sottolineando l’importanza di un dialogo costruttivo, ”solo ragionando insieme si crea un futuro comune, una progettualità basata sullo scambio di emozioni etiche ed estetiche. Questa nuova edizione terrà presente le grandi questioni che abitano le nostre menti in questi tempi: guerre, vendette, odio, cambiamenti sociali. Credo che la letteratura debba occuparsi di ciò che interessa i cittadini e lo faccia in maniera complessa e dialettica. Questo il nostro scopo.”
Il ricco calendario si aprirà il 6 agosto con il noto divulgatore scientifico Mario Tozzi, che presenterà il suo saggio “Prove tecniche di estinzione” (Touring Club). L’autore, in dialogo con Dacia Maraini e il Direttore del Parco nazionale Abruzzo Molise, Luciano Sammarone, moderato dal giornalista Eugenio Murrali, rifletterà sulle emergenze del nostro pianeta e sulla complessa relazione tra uomo e ambiente.
Il 7 agosto sarà la volta di Nadia Terranova, finalista al Premio Strega con “Quello che so di te” (Guanda edizioni). L’incontro, moderato da Maria Rosaria La Morgia, scaverà nella memoria familiare e nel disagio mentale, offrendo una potente riflessione sulla maternità e sulle fragilità umane.
L’8 agosto l’attualità politica sarà protagonista con Monica Maggioni e il suo “The Presidents” (Rai Libri), un saggio lucido sui meccanismi del potere della presidenza americana, moderato da Maria Rosaria La Morgia.
Dopo una breve pausa, gli incontri riprenderanno il 17 agosto con Giuseppe Antonelli, tra i massimi filologi italiani, e il suo “Il mago delle parole” (Einaudi), un’opera che celebra la bellezza e il potere della lingua italiana, moderata da Domenico Ranieri.
La rassegna si concluderà il 18 agosto con un tema di grande attualità: “L’algoritmo della vita. Etica e Intelligenza Artificiale” (Piemme) di Mons. Vincenzo Paglia. L’autore affronterà la sfida dell’intelligenza artificiale e dello sviluppo tecnologico, evidenziandone vantaggi e pericoli dal punto di vista etico, in dialogo con Dacia Maraini e il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI.
Tutti gli incontri, a ingresso libero, si terranno all’aperto, a partire dalle ore 18:00, nel suggestivo scenario di Piazza Umberto I, con la partecipazione attiva della direttrice artistica Dacia Maraini nel dialogo con gli autori.
Un momento speciale sarà l’11 agosto alle ore 21:30, nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, con il concerto della corale Decima Sinfonia di Pescasseroli, diretta dal M° Anna Tranquilla Neri, e la partecipazione dell’Orchestra Popolare del Parco.
La settima edizione di “Pescasseroli Legge” è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, dalla Toto Holding, dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e patrocinata dal Comune di Pescasseroli, con la direzione organizzativa di Fiorella Graziani. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura e del confronto intellettuale nel cuore dell’Abruzzo.