MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Da Siracusa alla Turchia, la storia di Ayse raccontata dalla Iena avezzanese Giovanna Palmieri

Federico Falcone di Federico Falcone
12 Febbraio 2017
A A
49
Condivisioni
971
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “La vicenda di Ayse è una storia di coraggio e voglia di vivere dalla quale dovremmo prendere esempio”. La giornalista avezzanese Giovanna Nina Palmieri, volto noto della tv per via delle inchieste condotte nel programma “Le Iene”, martedì 7 febbraio, presso il castello Orsini di Avezzano, ha presentato il suo secondo libro dal titolo “Liberasempre”. Affiancata da Domenico Ranieri de “Il Centro” e Gianmarco Menga di Mediaset Premium ha ripercorso le tappe salienti della vita di Ayse, raccontando la storia della ragazza siciliana “trattenuta” con l’inganno in Turchia, paese d’origine dei genitori, per redimerla dalla sua eccessiva “occidentalità”. La coraggiosa reazione dell’amica del cuore Chiara scatena la caparbietà delle Iene che, tra minacce e intralci burocratici, trovano la soluzione e ne permettono il ritorno in Italia dopo mesi di attesa, durante i quali si è temuto per la sua vita.

1 – Quando hai iniziato a lavorare a “Liberasempre”?

Una marsicana con Papa Leone, la storia di Simona: da Cerchio alla fondazione Agostiniani nel Mondo

14 Maggio 2025

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

Mi sono imbattuta nella storia di Ayse nel maggio del 2015 e a settembre siamo riusciti a riportarla in Italia. L’idea del libro è nata dopo la messa in onda del servizio nel mese di ottobre dello stesso anno. In realtà, però, ho iniziato a scrivere il libro quest’estate perché “Le Iene” totalizzano il mio tempo e, nonostante scrivere mi appassioni, non credo di potermi definire una scrittrice. Questa storia, triste ma dal finale lieto, mi ha presa e coinvolta e l’idea di metterla per iscritto, potendo inserire maggiori dettagli rispetto a quanto la tv mi avesse concesso, è stata grandiosa. Ayse ha subito approvato l’idea e, nonostante ci sentissimo solo da lontano, principalmente tramite skype, perché lei era a Siracusa e io all’estero, adesso eccoci a raccontare il libro che la vede protagonista.

2 – La tua professione di giornalista ha, in qualche maniera, influenzato la tua idea di scrivere questo libro o il modo di approcciarvi?

Non proprio perché, in realtà, non ho mai fatto la giornalista “cartacea” – ride – . In tv e, soprattutto, a “Le Iene”, i servizi me li scrivo da sola in collaborazione con i miei tecnici e staff. Il libro è scritto in forma soggettiva ma da diversi punti di vista. Di Ayse in prima persona, di Chiara la sua amica, e con un mio racconto alla fine. Siamo tutti protagonisti della storia raccontata anche se da diverse prospettive. E’ stato spontaneo scriverlo così, forse perché sono stata influenzata da quello che vedo e leggo. Mi son dovuta calare nei panni di Aysee bambina e prigioniera. Capire le dinamiche vissute una volta tornata a casa e, inoltre, entrare nell’ottica di Chiara, l’amica del cuore, che ha fatto di tutto per aiutarla. Forse la fatica è stata quella di pensare come una ragazza di vent’anni. Io ne giusto il doppio – ride –

3 – Il tuo lavoro con “Le Iene” consiste principalmente in denunce sociali che, spesso, hanno risvolti positivi. Ti aspetti che  questo libro possa smuovere le coscienze e porre più attenzione su queste vicende?

Rispetto ai servizi con “Le Iene”, come  giustamente hai sottolineato, la differenza è che, passata l’onda emotiva, il servizio rischia di essere dimenticato. Il libro, invece, resta. Quello che ti posso dire, citando Aysee, è che “io non pensavo di diventare famosa, né volevo diventarlo, per la mia storia triste”. Lei ha voluto raccontare questa storia trovando il coraggio di denunciarla e, esattamente come lei,  la speranza è che chi vive situazioni analoghe, possa trovare il coraggio di fare lo stesso. Realtà di questo genere, legate a questioni culturali, antropologiche e, purtroppo, misogine, sono frequenti anche in Italia.

4 – Hai sottolineato che in Italia vicende di questo genere vi sono, nonostante tu non abbia avuto testimonianze dirette..

Non ho testimonianze dirette, vero. Però, mi sono state riferite anche da numerosi colleghi. Il padre di Aysee è un uomo molto rispettato per via della sua professione di giardiniere, oltre a essere un gran lavoratore. Quello che accade tra le mura di casa, invece, è cosa ben diversa. L’uomo burbero e misogino quale è non lo fa vedere perché, secondo la sua concezione, la donna deve stare a casa e fare ciò che decide lui. In Italia, rispetto agli anni addietro, sicuramente molte cose sono cambiate in positivo. La realtà è che l’indifferenza, l’omertà e il silenzio uccidono. Sono difficili da abbattere ma bisogna muoversi per sconfiggerle. Ma questo è un problema culturale e non religioso, è doveroso e fondamentale sottolinearlo. Federico Falcone

Next Post

Elezioni, al via il valzer delle candidature. Barbonetti: partiti trasformati in associazioni partigiane

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    261 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication