MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cunicoli di Claudio, firmato il protocollo per la valorizzazione e lo sviluppo del sito

Redazione Attualità di Redazione Attualità
21 Ottobre 2014
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Al liceo scientifico Vitruvio Alberto Di Cataldo racconta suo padre Francesco ucciso dalle BR

8 Novembre 2025

Partono i lavori da un milione a Lecce nei Marsi: messa in sicurezza e pista ciclopedonale

8 Novembre 2025

Avezzano. “Con la firma del protocollo d’intesa da parte del Presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, avviamo il recupero e la valorizzazione dei ‘Cunicoli e dell’Emissario di Claudio’ del Fucino. Si tratta di una infrastruttura archeologica straordinaria e unica nel suo genere, costruita duemila anni fa, che con la sua collocazione rappresenta anche un volano strategico per la promozione cultuale e turistica del territorio marsicano”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, a margine della firma del protocollo d’intesa all’Emiciclo tra Regione Abruzzo (proprietaria dei cunicoli) ed enti locali, tra i quali i Comuni di Avezzano, Luco dei Marsi e Capistrello, Gal “Gran Sasso-Velino”, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e Consorzio di Bonifica di Ovest. “Il protocollo d’intesa – ha 20141020_122644aggiunto Di Pangrazio – consente di attivare un progetto di recupero generale delle infrastrutture idrauliche attraverso la partecipazione di più attori istituzionali; protocollo che prevede la progettazione di percorsi turistici e itinerari finalizzati alla promozione dei cunicoli e dei centri della Marsica, in particolare dei siti archeologici e delle collezioni museali riguardanti il prosciugamento del lago». I cunicoli di Claudio vennero realizzati tra il 42 e il 51 d.C. in occasione dei primi tentativi di prosciugamento del lago Fucino. Per semplificare il lavoro di perforazione e di estrazione del materiale, si scavarono 32 pozzi verticali e 6 cunicoli inclinati. Perché si arrivasse al totale prosciugamento del lago dovranno passare altri 18 secoli. Nella seconda metà dell’800, Alessandro Torlonia ha realizzato un nuovo emissario, liberando totalmente il Fucino dalle acque (oltre 16mila ettari l’estensione delle terre emerse). L’emissario Torlonia, lungo 6 chilometri, ha inglobato, al 90%, quello di Claudio.

Next Post

Stipendi LFoundry: ancora nessuna risposta dal ministero. Preoccupazione tra i lavoratori

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    407 shares
    Share 163 Tweet 102
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    158 shares
    Share 63 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication