MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cucina borbonica, rivivono antiche ricette. E Nasce il cannolo Regno delle Due Sicilie

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
21 Novembre 2010
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

29 Ottobre 2025

Emergenza idrica nella Marsica: il Cam attiva misure straordinarie e turnazioni per garantire l’approvvigionamento

29 Ottobre 2025
NAPOLI – Macchina del tempo nelle cucine della penisola sorrentina: a dicembre si torna nel Regno delle Due Sicilie e lo si fa attraverso i sapori e i profumi della tavola. Scatto d’orgoglio meridionale ma non separatista, che mira a ritrovare la grande civiltà e cultura (anche gastronomica) del Mezzogiorno. A 150 anni dall’Unità d’Italia, infatti, «Le Giornate Gastronomiche Sorrentine» invitano gli chef del Sud a riscoprire la cucina borbonica di cui c’è una memoria ancora viva nelle ricette contemporanee. In Costiera si potranno gustare, riviste e semplificate, le variazioni della cucina borbonica lungo l’arco di due secoli. La kermesse voluta da Stefano Massa, presidente del «Premio Villa Massa», coinvolge ristoranti, pizzerie, pasticcerie che hanno reinventato un menu tutto dedicato alle Giornate a partire dal 1 dicembre. IL CANNOLO DI PIZZA – Il principe dell’iniziativa borbonica lo ha creato Antonino Esposito, maestro pizzaiolo, vice campione del mondo (protagonista delle serate di “Alice TV” con il suo programma “Piacere pizza”). Esposito ha ideato il «Regno delle Due Sicilie»: un cannolo di pasta di pizza in cui si incontrano le due capitali dell’antico regno, Napoli e Palermo, con i loro ingredienti più tipici. Da un lato, melanzane alla parmigiana, fiordilatte di Sorrento, pomodori San Marzano e olive di Gaeta, dall’altro, pecorino, capperi di Pantelleria, ancora melanzane a tocchetti, provola affumicata e qualche segreto. TALK SHOW E LEZIONI DI CUCINA – All’Hilton Sorrento Palace che, da quest’anno, è sede della manifestazione, il 4 dicembre, si volgerà il talk show “A teatro con i protagonisti – Premio Villa Massa”, con ingresso libero e servizio navette da piazza Sant’Antonino. Nello stesso giorno, nella sala Pompei, si terrà il corso di degustazione dal titolo “Costiera DiVIno”. Due lezioni, una alle 15 e l’altra alle 16, riservate a 40 persone ciascuna e tenute dalla presidente AIS Campania, Nicoletta Gargiulo, coadiuvata da Giannatonio Aiulo ed Elvira Coppola. Costo 10 euro. Prenotazioni 3315612454. Per l’occasione, grazie all’intervento della Federalberghi e dell’amministrazione comunale, alcuni alberghi offriranno pacchetti a prezzi contenuti sotto la sigla “Holiday winter in Sorrento”

Cucina borbonica, rivivono antiche ricette E Nasce il cannolo Regno delle Due Sicilie
NAPOLI – Macchina del tempo nelle cucine della penisola sorrentina: a dicembre si torna nel Regno delle Due Sicilie e lo si fa attraverso i sapori e i profumi della tavola. Scatto d’orgoglio meridionale ma non separatista, che mira a ritrovare la grande civiltà e cultura (anche gastronomica) del Mezzogiorno. A 150 anni dall’Unità d’Italia, infatti, «Le Giornate Gastronomiche Sorrentine» invitano gli chef del Sud a riscoprire la cucina borbonica di cui c’è una memoria ancora viva nelle ricette contemporanee. In Costiera si potranno gustare, riviste e semplificate, le variazioni della cucina borbonica lungo l’arco di due secoli. La kermesse voluta da Stefano Massa, presidente del «Premio Villa Massa», coinvolge ristoranti, pizzerie, pasticcerie che hanno reinventato un menu tutto dedicato alle Giornate a partire dal 1 dicembre. IL CANNOLO DI PIZZA – Il principe dell’iniziativa borbonica lo ha creato Antonino Esposito, maestro pizzaiolo, vice campione del mondo (protagonista delle serate di “Alice TV” con il suo programma “Piacere pizza”). Esposito ha ideato il «Regno delle Due Sicilie»: un cannolo di pasta di pizza in cui si incontrano le due capitali dell’antico regno, Napoli e Palermo, con i loro ingredienti più tipici. Da un lato, melanzane alla parmigiana, fiordilatte di Sorrento, pomodori San Marzano e olive di Gaeta, dall’altro, pecorino, capperi di Pantelleria, ancora melanzane a tocchetti, provola affumicata e qualche segreto. TALK SHOW E LEZIONI DI CUCINA – All’Hilton Sorrento Palace che, da quest’anno, è sede della manifestazione, il 4 dicembre, si volgerà il talk show “A teatro con i protagonisti – Premio Villa Massa”, con ingresso libero e servizio navette da piazza Sant’Antonino. Nello stesso giorno, nella sala Pompei, si terrà il corso di degustazione dal titolo “Costiera DiVIno”. Due lezioni, una alle 15 e l’altra alle 16, riservate a 40 persone ciascuna e tenute dalla presidente AIS Campania, Nicoletta Gargiulo, coadiuvata da Giannatonio Aiulo ed Elvira Coppola. Costo 10 euro. Prenotazioni 3315612454. Per l’occasione, grazie all’intervento della Federalberghi e dell’amministrazione comunale, alcuni alberghi offriranno pacchetti a prezzi contenuti sotto la sigla “Holiday winter in Sorrento”

Next Post

Cercasi disperatamente chef italiani a Singapore. Così un manager coreano reinventa la tradizione

Notizie più lette

  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    361 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    127 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication