MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Crisi idrica nel Fucino, Consorzio di Bonifica: emergenza e possibili soluzioni per l’agricoltura

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
23 Luglio 2024
A A
120
Condivisioni
2.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il Fucino, un vasto altopiano situato nella regione dell’Abruzzo, è noto per la sua fertile pianura agricola, rappresentando uno dei principali poli produttivi del Centro Italia. Tuttavia, negli ultimi anni, questa area sta affrontando una crisi idrica senza precedenti, accompagnata da periodi prolungati di siccità che stanno mettendo a dura prova il settore agricolo locale.

 

Scontro sulle tariffe di bonifica, Confagricoltura: Il sindaco di Ortucchio continua a fare solo polemica

23 Settembre 2025

Il presidente del Consorzio di Bonifica contro il sindaco di Ortucchio: confonde spese con somme dalla Regione

23 Settembre 2025

 

Alla luce delle previsioni di un anno particolarmente difficile, il Consorzio di Bonifica Ovest, nell’ottica di salvaguardare le riserve di acqua e garantire l’irrigazione ai consorziati, ha mantenuto tutte le strutture aperte, nonostante il rischio di rotture e ha attivato i protocolli della Prefettura dell’Aquila, siglati con i Sindaci del territorio, riguardanti il divieto di irrigazione. Tuttavia, queste misure non sono state sufficienti a ridurre il rischio di carenza idrica. A queste condizioni l’acqua si può solo tentare di gestire al meglio, ma è evidente che non è abbastanza. La crisi idrica nel Fucino, dovuta ad una combinazione di fattori naturali e umani, quali ad esempio, cambiamenti climatici, hanno portato ad una diminuzione delle precipitazioni e ad un aumento delle temperature medie, riducendo significativamente le risorse idriche disponibili. Malauguratamente, negli ultimi tre anni, queste condizioni si sono manifestate in modo costante. 

 

L’agricoltura nel Fucino dipende fortemente dall’irrigazione, data la natura del terreno e il tipo di colture praticate, tra cui patate, carote, lattuga e altre verdure. Purtroppo la rete di canali di distribuzione dell’acqua, rimasta agli anni ‘60 e la mancanza di invasi di accumulo di risorse idriche, ha comportato una diminuzione della produttività agricola con conseguenze economiche significative per gli agricoltori locali. Nel breve e medio termine, il Consorzio di Bonifica Ovest, in attesa dell’addivenire dell’impianto intubato (Arap) e dell’invaso, e considerato che le strutture attuali del Fucino risalgono agli anni ’60, quindi obsolete, e in alcune parti, soprattutto nella canalizzazione principale non adeguatamente manutentata e gestita solo dopo la chiusura dell’ex ARSSA, propone agli organi preposti di migliorarne il sistema con la possibilità di aumentare gli accumuli da poter sfruttare, ad uso irriguo, nel periodo estivo.

La crisi idrica e la siccità nel Fucino rappresentano una sfida complessa che richiede un approccio integrato e multidisciplinare. La salvaguardia delle risorse idriche è fondamentale per garantire la sostenibilità dell’agricoltura e il benessere delle comunità locali. Attraverso l’adozione di tecnologie innovative, la pianificazione strategica e la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti, è possibile affrontare efficacemente questa emergenza e proteggere uno dei tesori agricoli dell’Abruzzo.

Tags: consorzio bonificafucino
Next Post

Il teatro per raccontare e valorizzare il sito archeologico di Alba Fucens

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    111 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication