MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Crisi e ripartenza nel mondo del vino abruzzese: la giovane tenuta Grossi e le sue nuove produzioni

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
4 Agosto 2020
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. L’Abruzzo è noto da sempre per i suoi prodotti caratteristici. In particolare, per la varietà dei vigneti presenti. Quest’anno, però, il duro periodo del lockdown ha influenzato molto le aziende vinicole. Come è stata, quindi, la ripartenza nello specifico settore del commercio dei vino? Quanto ha influito il periodo di chiusura? Ne abbiamo parlato con Andrea Grossi, titolare dell’azienda Tenuta Grossi ad Ortona. Dal 2012, il giovane, originario di Tagliacozzo, ha intrapreso questo viaggio nel mondo enologico dell’Abruzzo, con un laboratorio produttivo integrato nel territorio per preservare tutte le secolari tradizioni dei vecchi contadini. In generale, l’azienda produce circa 40mila bottiglie l’anno, distribuite nei canali nazionali e internazionali.  Ogni anno si registra una crescita del del 20% circa, ma vediamo con il Covid se e come è cambiata la situazione.

Cominciamo con una domanda sulla ripresa del mercato dei vini: come è ripartito il lavoro per la tua cantina? Con l’aggravarsi della situazione Coronavirus, le aziende vinicole e i business che ruotano intorno alla loro produzione hanno subito un duro colpo. Come altre aziende, anche noi proseguiamo con il processo di produzione delle annate 2020, riservandoci quell’ottimismo che ha sempre contraddistinto gli abruzzesi. La ripresa nel mese di giugno è stata veloce e molto concreta, siamo soddisfatti delle nostre vendite e di come i commercianti si stanno rapportando con noi e con le loro attività.

Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

5 Ottobre 2025
La possibile situazione vista da GFS per Mercoledì 8 Ottobre ad 850 hpa. Tempo generalmente buono e temperature in aumento.

Il meteo nella Marsica 6 – 11 ottobre: giornate per lo più stabili e temperature in aumento da Martedì

5 Ottobre 2025

In relazione al lavoro di questi mesi, quanto ha influito la chiusura dei ristoranti nella fase 1 nel commercio dei tuoi vini? Il mercato del vino abbraccia diversi settori, dal produttivo al commerciale, fino al mondo della ristorazione e del turismo. A questo proposito, è ben chiaro che avere avuto i settori principali completamente chiusi il mercato ha subito crolli mai registrati prima. Vedere migliaia di bottiglie pronte per la nuova distribuzione ferme in cantina ci ha completamente destabilizzati. C’è stata comunque una richiesta dei privati tramite acquisti online? O comunque come hai avuto modo di organizzarti durante la fase 1? Si, certo. Dopo circa 15gg di fermo totale, abbiamo avviato il servizio di vendita Online ottenendo buoni risultati. Molti privati hanno risposto positivamente a questa nostra nuova formula, dandoci grandi soddisfazioni. Sono convinto, essendo stato molto pessimista in passato, che l’acquisto del vino online porterà alla creazione di nuove opportunità per i business che vogliono scommettere in questo mercato e investire nella ripresa economica. Proprio in questi giorni con il nostro gruppo “socialmedia” stiamo creando una nuova rete di vendita esclusiva per il mondo digitale.

Quali sono i progetti per la ripartenza in questo momento storico? Da circa un mese stiamo lavorando ad un uovo progetto che vede come protagonista il mondo digitale. Un idea nuova con servizi esclusivi in grado di legare i prodotti Abruzzesi al mondo. Tutto partirà da un sito web e un App associata, la quale si occuperà di avere contatti diretti tra produttori, importatori e consumatori. L’obiettivo è quello di ampliare la rete vendita mantenendo la qualità e la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. Nuovi vini per questa stagione? Oltre la nostra linea classica “Vitium”  con i suoi prodotti autoctoni Abruzzesi (Pecorino, Passerina, Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Cococciola d’Abruzzo) abbiamo inserito alla linea “Scèlebro”  Montepulciano d’Abruzzo Riserva, un Trebbiano in purezza 14 Vol. con un leggero passaggio in botte. Altro prodotto con una qualità indiscussa è il “Laude” pecorino spumante brut. Per l’anno 2021 sono in produzione due vini Naturali, vista la grande attenzione in questo periodo, ma al momento preferisco tenere segreti metodi di produzioni ed eventuali affinamenti.

Next Post

Ripartenza scuola, ad Avezzano boom di richieste per gli aspiranti supplenti

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Non solo viabilità e scuole, la polizia locale presidia il centro: agenti a piedi in città

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication