MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cresce la produzione di compost di qualità nell’impianto di compostaggio di Aielli

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Aprile 2014
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Villa bunker di Scalzagallo, residenti esasperati: “muro di cinta sempre più instabile. Pericolo e degrado”

8 Ottobre 2025

Porte aperte, l’Avezzano torna a casa: riapertura ufficiale dello stadio dei Marsi-Cimarra

8 Ottobre 2025

Avezzano. Concime biologico di qualità che vanta l’iscrizione al registro dei fertilizzanti del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Sale la produzione di compost, realizzato dall’Aciam, all’impianto di compostaggio di Aielli.Il compost è il risultato del processo di degradazione biologica di avanzi di cibo, scarti di cucina, potature, erba e foglie, raccolte in modo differenziato. Viene poi utilizzato nell’agricoltura o per il giardinaggio. Il compost aciamrealizzato dall’Aciam ha ottenuto il marchio di qualità “Compost Abruzzo” e l’azienda da sempre è impegnata a sensibilizzarne la diffusione anche con lo scopo di salvaguardare la salute pubblica e l’ambiente naturale. Il concime biologico, infatti, mantiene fertile il terreno e nutre le piante in modo sano ed equilibrato, considerato che ha le stesse caratteristiche dell’humus che si trova in natura.
Ecco i dati della produzione:
ANNO QUANTITA’ TRATTATE QUANTITA’ DI COMPOST PRODOTTO E DISTRIBUITO
2009 Forsu 7.243 t Verde 939 t 650 t
2010 Forsu 11.175 t Verde 807 t 2.143 t
2011 Forsu 12.259 t Verde 1.334 t 2.270 t
2012 Forsu 13.650 t Verde 1.950 t 3.900 t
2013 Forsu 19.195 t Verde 2.263 t 4.700 t
Proiezione 2014 Forsu 22.000 t Verde 3.000 t 5.500 t
Le quantità sono in tonnellate. “Forsu” sta per “frazione organica rifiuti solidi urbani. Forsu e verde vengono portati all’impianto non solo dai Comuni marsicani e da altri della provincia dell’Aquila ma anche da alcuni Comuni del teramano, del pescarese e del teatino. I dati relativi alla produzione e distribuzione del compost sono stati illustrati da Germano Contestabile, responsabile della comunicazione dell’Aciam, in occasione dell’incontro “Abruzzo come agricoltura: nuovo Piano di sviluppo regionale, idee a confronto”, organizzato dal consigliere regionale Giuseppe Di Pangrazio. Alla seduta hanno partecipato numerosi agricoltori del Fucino, tra i primi fruitori del prodotto biologico al 100%, realizzato ad Aielli. Ha partecipato all’incontro anche la presidente dell’Aciam, Lorenza Panei.

Next Post

Centro San Domenico non chiuderà, nuova proroga fino al 30 giugno poi la riconversione

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication