MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cortometraggio marso-aquilano “Lao” in corsa per il David di Donatello

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Maggio 2014
A A
48
Condivisioni
954
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Cortometraggioaquilano in corsa per il David di Donatello: “Lao”, lavoro prodotto dall’Associazione Culturale Furconium Vestinorum insieme alla Peperonitto Film di Avezzano, con il sostegno di Regione e Fondazione Carispaq, è una delle cinque pellicole in lizza per gli “oscar italiani” nella categoria cortometraggi: la cerimonia si terrà il 10 giugno negli studi televisivi della DEAR. “È con un certo stupore misto a una grande soddisfazione che”, commenta Giuseppe Schettino, Produttore Esecutivo del corto “scorrendo l’elenco dei finalisti, abbiamo trovato il nome del nostro Lino GuancialeLao”, frutto di un lavoro di squadra tutto giocato su entusiasmo, professionalità e voglia di fare per la regia di Gabriele Sabatino Nardis: unendoci per lo stesso scopo, abbiamo portato a casa un cortometraggio che sapevamo avrebbe meritato l’attenzione di un pubblico attento, ma non tanto da arrivare alla nomination per il David di Donatello”. Un riconoscimento importante, quindi, sia per il territorio marso-aquilano che per il piccolo cinema indipendente in corsa con un film sulla senilità e il post-sisma.

“A me piace pensare che “Lao” sia una piccola poesia”, spiega Nardis, “e come tale sia arricchita di metafore che aprono il cortometraggio a letture più ampie”. La storia narra di un anziano che, negli ultimi anni della sua vita, si trova a fare i conti con la senilità, con il decadimento del suo corpo, con la solitudine, con la scomparsa dei suoi affetti, del suo passato, dei luoghi della sua memoria, ritrovandosi come un pesce fuor d’acqua in un mondo in cui non ha più riferimenti e che avanza senza di lui. “Ecco che, in questo nucleo”, aggiunge Nardis, “la storia diventa storia universale, riflessione condivisibile sulla senilità. In questa lettura, le macerie del borgo e i pannelli asettici del villaggio residenziale sintetizzano il contrasto tra passato e futuro, e sono, soprattutto, espressione esteriore dell’interiorità dell’anziano. In questo conflitto, che sprofonda Lao nella solitudine e nello smarrimento, l’anziano ricerca ciò che ha perso, e ricerca una nuova speranza – una nota di musica e di vita – simboleggiata da una vecchia armonica smarrita, lo strumento che suonava in un tempo passato e che ora non sarebbe più, ad ogni modo, in grado di suonare. In fondo, il suo è un conflitto con una legge naturale, una legge di vita, con cui non è facile confrontarsi. È possibile trovare una pacificazione, un’armonia con la natura e le sue leggi anche quando queste mettono l’uomo di fronte alla propria fragilità”.

Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

31 Ottobre 2025

Il Serpieri vola in Spagna con l’Erasmus+: studenti protagonisti a Granada

31 Ottobre 2025

“Lao”, quindi, suggerisce un percorso verso una possibile risposta, ma ognuno, nel vederlo, così come quando si legge una poesia, può cercare la sua interpretazione e trovare la sua risposta. La Peperonitto Film ha creduto fin dall’inizio nella proposta portatogli dal giovane regista: per questo ha speso molte energie nel formare una squadra forte e professionale a partire dall’attore aquilano Franco Villani, che dà il volto a Lao, a Lino Guanciale e Alberto Santucci, attori marsicani, a Federico Annicchiarico che ha firmato la fotografia, a Giggi Mearelli per il montaggio, il M° Franco Mancinelli per le sue musiche originali e a tutti gli altri componenti la famiglia di Lao, fino ad arrivare ai cittadini di San Pio Delle Camere e Castelnuovo che con il loro appoggio hanno reso tutto molto più semplice

Next Post

L'ex ministro Matteoli in città con il circolo di Forza Italia

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    879 shares
    Share 352 Tweet 220
  • Scossa di terremoto di mg 2.2. nella notte con epicentro Avezzano

    540 shares
    Share 216 Tweet 135
  • Avezzano, arrestato un uomo per atti persecutori: la Polizia Locale sventa una grave escalation di violenza familiare in Piazza Castello

    299 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Patto per l’Abruzzo abbandona l’aula: “non saremo complici di questo modo di gestire le casse della Regione”

    273 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    136 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication