MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Corruzione: indagato l’editore e costruttore marsicano Bonifaci, 11 perquisizioni della Finanza

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
19 Febbraio 2016
A A
78
Condivisioni
1.6k
Visite
FacebookWhatsapp

No alla violenza contro le donne, scuole della Marsica sfilano in corteo

25 Novembre 2025

Approvata all’unanimità la legge sui Cunicoli di Claudio

25 Novembre 2025

domenico bonifaciTagliacozzo. C’è anche l’imprenditore e costruttore di Villa San Sebastiano, Domenico Bonifaci, tra gli indagati nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Roma che ha portato il Nucleo speciale anticorruzione della Guardia di finanza a eseguire una dozzina di perquisizioni a imprenditori, professionisti e funzionari di Roma Capitale. Complessivamente, sarebbero undici le persone indagate: un funzionario e un dipendente del dipartimento Programmazione e attuazione urbanistica del Campidoglio, tre professionisti e sei soggetti del gruppo Bonifaci, tra cui lo stesso imprenditore e storico editore del quotidiano Il Tempo, la cui proprietà è stata messa all’asta il 5 febbraio 2016. L’inchiesta, secondo quanto è stato possibile apprendere, è un’ulteriore trance dell’indagine Vitruvio, che ha portato nel corso del 2015 all’arresto di diversi funzionari pubblici e imprenditori. Bonifaci, trapiantato a Roma dagli anni ’60, ha iniziato come muratore. Aveva vent’anni quando dalla piccola frazione di quasi 400 anime decise di tentare la fortuna nella Capitale. Era l’inizio del boom edilizio che veniva chiamato “il sacco di Roma”. Bonifaci pensò che al posto di fare il muratore a cottimo avrebbe potuto mettere su una squadra di manovali specializzata negli intonaci e offrire servizi alle aziende più grandi. FIno a quando non lottizzò un terreno facendo il colpaccio. Negli anni ’80 era già miliardario. L’inchiesta ha portato alla luce – secondo l’accusa – un vasto sistema di corruzione basato su accordi sistematici tra imprenditori e funzionari pubblici che, in cambio di mazzette o altre utilità, davano il via libera alle pratiche edilizie richieste dagli imprenditori, omettendo e compiendo atti contrati ai propri doveri d’ufficio. L’ultimo a finire nella rete della Guardia di Finanza è stato, lo scorso settembre, l’imprenditore Andrea Dionigi, destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, resosi però latitante.

Next Post

Fatti di Tagliacozzo, dopo le polemiche parla il sindaco: no strumentalizzazioni su questo

Notizie più lette

  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    436 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    894 shares
    Share 358 Tweet 224
  • Violento incendio in una casa di Avezzano, famiglia salvata dai Vigili del fuoco

    331 shares
    Share 132 Tweet 83
  • Noleggi fantasma ad Avezzano: padre e figlio nei guai per violazioni del Decreto Sicurezza

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Sei milioni per gli ospedali di Pescina e Tagliacozzo, nuove visite e 52 posti per la riabilitazione

    170 shares
    Share 68 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication