MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Coronavirus, Marsica impreparata alla seconda ondata: rimasto inascoltato l’avvertimento dei medici

Federico Falcone di Federico Falcone
22 Ottobre 2020
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Hanno sbagliato tutto. Nella gestione sanitaria ci sono degli errori gravi. Hanno perso il tracciamento delle persone contagiate. L’ospedale di Avezzano è uno dei più pericolosi d’Abruzzo e il progetto per il nuovo è ancora nel cassetto. Il personale è carente, così come i servizi offerti. Il pronto soccorso è in gravissima difficoltà”. Lo ha affermato ieri il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, in occasione della presentazione della nuova Giunta comunale. Parole chiare, precise e inequivocabili.

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

Doveva essere un’occasione per far conoscere alla città parte della nuova assise, quella cui sono demandati i compiti più delicati, ma sono bastate le prime domande della stampa affinché la conferenza mutasse volto per trasformarsi in un atto d’accusa verso la Regione, rea di non aver predisposto una rete sanitaria efficace e strutturata nella Marsica, nonostante le numerose promesse elargite sotto campagna elettorale e nonostante il fatto che lo spettro di una seconda ondata apparisse più come una certezza che non come una probabilità.

L’emergenza vissuta tra febbraio e giugno aveva messo in luce le numerose fragilità del sistema sanitario marsicano, perennemente appeso a un filo. Strutture ormai vecchie e scarsamente predisposte per fronteggiare un simile scenario di emergenza, personale carente, poco attrezzato o male equipaggiato, medici, infermieri, oss, operatori vari, dirigenti, addetti alle pulizie, impiegati, ognuno di loro ha gettato il cuore oltre l’ostacolo per sopperire alle criticità presenti. Che erano enormi prima e sono enormi ora. Vale la pena anche ricordare le tante, tantissime donazioni dei cittadini, testimonianza di riconoscenza, legame, senso di appartenenza, solidarietà e, soprattutto, unità. Tutti ci siamo stretti attorno al personale medico sanitario e ai pazienti ricoverati. Un grande senso di comunità.

Ma se nella prima ondata la Marsica è stata risparmiata dai grandi numeri visti sulla costa, in questa in seconda il trend si è invece invertito. Nella provincia aquilana si registra il maggior numero di casi presenti in Abruzzo. Non sembra diminuire, così come non sembra rallentare. E ci si interroga costantemente sul domani, sul come fronteggiare uno scenario che giorno dopo giorno desta sempre più preoccupazione. Le ombre, però, non riguardano solo il futuro ma anche il presente e la situazione evolve troppo rapidamente per riuscire a starvi dietro con puntualità.

Sono 47 i casi registrati oggi (quindi inerenti ai controlli delle scorse 48h) riferibili principalmente ad Avezzano e Celano, i Comuni più colpiti. Nel capoluogo marsicano sono 24 i nuovi contagiati e più di 300 le persone in sorveglianza attiva da parte della Asl. Gli attualmente  positivi in città ammontano a 220. A Celano sono stati 9 quelli segnalati dalla Regione e altri 3 dal  sindaco. Il totale ammonta a 97 e proseguendo con questi numeri il rischio di una zona rossa appare più concreto. Ci sono anche i guariti per fortuna, così come gli asintomatici che non presentano condizioni di salute tali da destare preoccupazioni. La maggior parte di essi sono domiciliati, in sorveglianza attiva.

Aumentano i controlli, frutto di una maggiore disponibilità di tamponi e test sierologici, sia in strutture private che pubbliche. Fondamentale la presenza del drive-through all’interporto di Avezzano che consentirà di elaborare anche 1000 tamponi a settimana, così come la disponibilità del Crua a effettuare lo stesso test. Alternativa era andare all’Aquila, a Dante Labs, che per far fronte alla straordinaria mole di lavoro, ha dovuto prendere contromisure drastiche. Non riesce più a gestire il flusso di persone che quotidianamente vi si recano.

Insomma, ci si sta attrezzando, seppur con notevole ritardo. Perché, senza troppi giri di parole, ci siamo fatti trovare impreparati. Avezzano esce da una fase commissariale e il nuovo sindaco si è da poco insediato. E qui sorge il dubbio: nei mesi addietro, è stato fatto tutto il necessario per scongiurare di trovarsi in una situazione critica come quella attuale?

Riprendiamo le parole di Berardino Orlandi, neurologo all’ospedale di Avezzano, pronunciate nel corso di una conferenza stampa lo scorso 14 settembre (qui l’articolo completo): “La sanità marsicana è al collasso, non siamo pronti a gestire eventuale seconda ondata“. Inequivocabili, specialmente se pronunciate da un medico che la realtà del nosocomio marsicano la conosce molto bene. 

“Prevenzione, diagnosi e cura si reggono su assistenza ospedaliera e locale. Questo va affrontato e potenziato, laddove necessario. Con la pandemia le nostre strutture sono state particolarmente stressate, mettendo in luce carenze strutturali rilevanti e emergenziali, come il 118. C’è stata pochissima gestione, con pochissime risorse a disposizione, sia di personale che di dpi. La Regione Abruzzo però non si è preoccupata di capire se l’ospedale di Avezzano fosse in grado di affrontare le direttive date, e questo ci ha obbligato a lavorare in una condizione di estrema difficoltà. Non di rado vi sono stati pazienti ammassati in pronto soccorso”. Un quadro conosciuto e più volte sottolineato.

Prevenzione, dunque. E’ stata fatta nel modo giusto? A giudicare da ciò che in questi giorni si sta vedendo, qualche dubbio sorge. Se poi, a confermarli è anche il primo cittadino di Avezzano, che per oggi ha in programma un incontro con i sindaci di Pescina e Tagliacozzo per valutare una strategia congiunta da mettere in campo, allora è lecito porsi queste domande. Ed è altrettanto lecito porle.

Gli altri due ospedali marsicani presentano le stesse criticità  di quello del capoluogo marsicano. Le battaglie intraprese da Vincenzo Giovagnorio e Stefano Iulianella (a Pescina l’eredità è passata al nuovo sindaco Mirko Zauri) nei mesi scorsi sono qui a palesare, una volta di più, i problemi atavici della nostra sanità, messi a dura prova a da una pandemia che presenta dei numeri di contagio ben più che considerevoli.

Nei prossimi giorni si attendono nuove misure da parte del Governo centrale per fronteggiare una crisi sanitaria che, a un mese dalla riapertura della scuole, rischia di mettere in ginocchio un Paese già gravato da mille difficoltà. Intervenire ora per scongiurare misure drastiche, da “lacrime e sangue”, non è più un’utopia. Vedremo cosa accadrà.

Next Post
sanificazioni

Coronavirus, a Villavallelonga tracciati contatti e disposti tamponi. Domani sanificazione delle scuole

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    493 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    263 shares
    Share 105 Tweet 66
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    325 shares
    Share 130 Tweet 81
  • Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    139 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication