MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Coronavirus, è marsicana la coordinatrice italiana del consorzio che studia gli effetti del Covid-19 su gusto e olfatto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Aprile 2020
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. E’ marsicana la coordinatrice italiana del “Global consortium for chemosensory research”. Si tratta di Antonella Di Pizio, celanese, formatasi all’università D’Annunzio di Pescara.

In risposta alla casistica registrata nelle ultime settimane che riporta una perdita di olfatto e gusto in persone risultate positive al Covid-19, più di 500 ricercatori provenienti da 38 paesi hanno costituito il “Global consortium for chemosensory research” (GCCR), un consorzio internazionale che ha l’obiettivo di valutare le possibili relazioni tra malattie respiratorie (compreso il Covid-19) e i loro effetti su gusto e olfatto.

AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

8 Novembre 2025

Più di trenta ricercatori e medici provenienti da università e ospedali distribuiti in tutto il territorio italiano, nonché ricercatori italiani che lavorano all’estero, si sono uniti a questo progetto. La prima iniziativa lanciata dal consorzio è un questionario online rivolto a tutti i pazienti che hanno o hanno avuto malattie respiratorie, quali influenza stagionale e raffreddore, o Covid-19. Il questionario è disponibile sul sito ufficiale del GCCR in inglese, tedesco, italiano, francese, spagnolo, portoghese e verrà presto tradotto in altre lingue: https://sites.google.com/view/gcchemosensr/

Si compila in 15 minuti circa e la partecipazione è volontaria. Le informazioni, raccolte in tutti i paesi nel rispetto delle norme sulla privacy e la protezione dei dati, verranno archiviate in un unico database accessibile all’intera comunità scientifica. Il questionario non ha scopi diagnostici né terapeutici, ma rappresenta una immancabile occasione per fornire informazioni utili alla ricerca e così contribuire a studi interdisciplinari e trans-culturali su scala globale.

Ermanno Natalini

Next Post

Dimissioni assessore Soricone, il sindaco Iulianella: deluso per l'amicizia trentennale, note le sue trattative su più fronti

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    435 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    225 shares
    Share 90 Tweet 56
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Elezioni, Babbo e De Angelis corrono nelle liste del sindaco Di Pangrazio

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication