MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Coronavirus, è marsicana la coordinatrice italiana del consorzio che studia gli effetti del Covid-19 su gusto e olfatto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Aprile 2020
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. E’ marsicana la coordinatrice italiana del “Global consortium for chemosensory research”. Si tratta di Antonella Di Pizio, celanese, formatasi all’università D’Annunzio di Pescara.

In risposta alla casistica registrata nelle ultime settimane che riporta una perdita di olfatto e gusto in persone risultate positive al Covid-19, più di 500 ricercatori provenienti da 38 paesi hanno costituito il “Global consortium for chemosensory research” (GCCR), un consorzio internazionale che ha l’obiettivo di valutare le possibili relazioni tra malattie respiratorie (compreso il Covid-19) e i loro effetti su gusto e olfatto.

No alla violenza contro le donne, scuole della Marsica sfilano in corteo

25 Novembre 2025

Approvata all’unanimità la legge sui Cunicoli di Claudio

25 Novembre 2025

Più di trenta ricercatori e medici provenienti da università e ospedali distribuiti in tutto il territorio italiano, nonché ricercatori italiani che lavorano all’estero, si sono uniti a questo progetto. La prima iniziativa lanciata dal consorzio è un questionario online rivolto a tutti i pazienti che hanno o hanno avuto malattie respiratorie, quali influenza stagionale e raffreddore, o Covid-19. Il questionario è disponibile sul sito ufficiale del GCCR in inglese, tedesco, italiano, francese, spagnolo, portoghese e verrà presto tradotto in altre lingue: https://sites.google.com/view/gcchemosensr/

Si compila in 15 minuti circa e la partecipazione è volontaria. Le informazioni, raccolte in tutti i paesi nel rispetto delle norme sulla privacy e la protezione dei dati, verranno archiviate in un unico database accessibile all’intera comunità scientifica. Il questionario non ha scopi diagnostici né terapeutici, ma rappresenta una immancabile occasione per fornire informazioni utili alla ricerca e così contribuire a studi interdisciplinari e trans-culturali su scala globale.

Ermanno Natalini

Next Post

Dimissioni assessore Soricone, il sindaco Iulianella: deluso per l'amicizia trentennale, note le sue trattative su più fronti

Notizie più lette

  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    436 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    893 shares
    Share 357 Tweet 223
  • Violento incendio in una casa di Avezzano, famiglia salvata dai Vigili del fuoco

    330 shares
    Share 132 Tweet 83
  • Noleggi fantasma ad Avezzano: padre e figlio nei guai per violazioni del Decreto Sicurezza

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Sei milioni per gli ospedali di Pescina e Tagliacozzo, nuove visite e 52 posti per la riabilitazione

    170 shares
    Share 68 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication