MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Coronavirus: cos’è, i sintomi e i rischi in Italia. Come prevenirlo: facciamo chiarezza con l’esperto

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
26 Gennaio 2020
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

E’ ancora un enigma il nuovo coronavirus di Wuhan. La malattia fa paura, perché in parte è ancora sconosciuta e non vaccinabile e perché sembra poter contare su contagiati asintomatici, oltre ad avere una mortalità abbastanza alta.
Fino a oggi si punta sulle  misure di prevenzione del contagio prese dalla Cina e da tutto il mondo. Sono state tempestive e potrebbero essere efficaci a contenere l’epidemia.  Ma per capire qualcosa di più su questo virus abbiamo sentito il dottor Arcangelo Di Legge, di Avezzano, responsabile della Farmacia Santa Caterina, che chiarisce alcuni punti fondamentali della questione.

Che cos’è questa influenza  che sta tenendo col fiato sospeso tutto il mondo?
E’ una patologia trasmessa da un virus particolare denominato 2019-nCoV facente parte della famiglia dei  coronavirus. Della famiglia dei Coronavirus fanno parte anche molti patogeni responsabili dei comuni raffreddori, influenze e patologie del sistema respiratorio. Purtroppo ne esistono alcuni molto più aggressivi e capaci di dare una sintomatologia molto più rilevante e potenzialmente fatale. Se vogliamo essere più precisi questo nuovo virus fa parte della famiglia dei Betacoronavirus tra i quali ricordiamo quello della SARS ( Severe acute respiratory syndrome ) e quello della MERS ( Middle east respiratory syndrome ) tristemente noti per aver fatto numerosi morti in passato.
Dall’analisi del patrimonio genetico di questo nuovo virus è infatti emersa una somiglianza con i virus di MERS e SARS pari all’ 80% anche se rispetto a questi ultimi sembrerebbe meno aggressivo.

santa-caterina-avezzano

Farmacia dei servizi: ne parliamo con il dottor Di Legge della Farmacia Santa Caterina

10 Marzo 2025

Fedeltà premiata alla Farmacia Santa Caterina: con la UniClub Card vantaggi e premi esclusivi

7 Marzo 2025

Quali sono i sintomi che devono metterci in allarme?
Parlando di un Coronavirus i sintomi sono chiaramente quelli di una patologia respiratoria non specifica del tutto sovrapponibili a quelli di un’influenza classica o delle tipiche infezioni respiratorie invernali: febbre alta, raffreddore, tosse secca, mal di gola, mal di testa, malessere generale, difficoltà respiratorie, dolori ossei e  muscolari.
Tutti sintomi con i quali chiunque ha avuto a che fare almeno qualche volta.
Quando però l’infezione si manifesta in maniera acuta, tutti questi sintomi si possono notevolmente aggravare ed avere anche esiti fatali in particolare in soggetti deboli ed immunocompromessi. Sono gli stessi sintomi riscontrati anche in passato nella SARS e nella MERS. Proprio questa sintomatologia così comune rende molto difficile fare una diagnosi basata sull’osservazione, la certezza può darcela solo un’analisi di laboratorio che vada alla ricerca del virus nell’organismo.

Come possiamo regolarci allora?
Attualmente in Europa il rischio di diffusione è classificato dalle autorità come moderato, per questo tutti i sintomi elencati precedentemente devono mettere in allarme solo le persone che si trovano in Cina nelle zone del focolaio o che siano state in contatto con altri soggetti provenienti da quei luoghi. In Italia il Ministero della Salute ha già allertato tutti i medici di famiglia e gli infettivologi.

La situazione sembra abbastanza seria, come si può arginarla?
Le raccomandazioni per chi si trova in quei luoghi sono quelle di lavarsi accuratamente le mani, usare la mascherina, non frequentare i luoghi affollati e i soggetti che mostrano sintomi compatibili con la malattia.
Queste sono raccomandazioni generiche che possono valere per evitare il contagio di molte infezioni; in realtà dalle ultime notizie sembra che le autorità cinesi stiano mettendo in atto una serie di misure per isolare le zone del contagio. La città di WUHAN è stata la prima ad essere completamente isolata. Il trasporto pubblico è stato fermato, bloccati treni ed aerei in partenza, chiusi i cinema ed il mercato (da dove sembra essere partito il virus) ed annullati i
festeggiamenti per il Capodanno Cinese. Il sindaco della città di Wuahan ha esortato tutti a restare in casa e a non lasciare la città, sono stati bloccati ponti e caselli autostradali. Le misure di sicurezza adottate sono molto forti ma dobbiamo ricordarci che questo virus si trasmette per via aerea, quindi il contagio è molto facile. In questo momento le città in quarantena sarebbero 11 per un totale di più di 30 milioni di persone coinvolte. La situazione è però in continuo sviluppo.

Fuori dai confini cinesi i casi accertati per ora sono sporadici. Perché il mercato della città potrebbe essere stato il punto di propagazione?
Al momento è un’ipotesi, non ci sono certezze. Questi virus spesso arrivano all’uomo dagli animali selvatici, si parla dei pipistrelli come portatori, in seguito di serpenti ma è tutto da confermare. Nei mercati delle grandi metropoli cinesi si commerciano molti animali vivi domestici ma anche selvatici, convivono insieme all’uomo volatili, maiali, pipistrelli, serpenti ed altri potenziali portatori di infezioni. E’ chiaramente una situazione a rischio.

Ma se questo virus colpisce gli animali come attacca l’uomo?
I virus di solito operano il contagio all’interno della stessa specie ma a volte possono mutare il loro patrimonio genetico e fare il cosiddetto salto di specie. I Coronavirus in particolare essendo virus a RNA tendono a mutare molto
velocemente. Negli ultimi anni è già successo nel 2003 per la SARS passata dai pipistrelli agli zibetti e poi all’uomo.
Nel 2009 per l’influenza A H1N1 dagli uccelli a i suini e da questi all’uomo. Nel 2012 c’è stato il caso della MERS dai pipistrelli ai cammelli e poi all’uomo. Nel 2014 ha imparato a colpire l’uomo il virus della febbre emorragica l’Ebola.
Oggi è il caso di questo nuovo virus. Dopo il salto di specie il virus può mutare ancora e diventare capace di passare da
uomo a uomo. Lo pneumologo cinese Zhong Nanshan il 20 gennaio ha riconosciuto per la prima volta che il nuovo virus 2019-nCoV si può trasmettere da uomo a uomo. Proprio quest’ultima novità ha portato le autorità cinesi ad adottare le stringenti misure di sicurezza che stiamo osservando.

Tags: Farmacia Santa Caterina
Next Post

Chiusura momentanea dell'ufficio anagrafe del Comune di Luco Dei Marsi per aggiornamenti tecnici

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    336 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    670 shares
    Share 268 Tweet 168

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication