Capistrello. Tra le pieghe della Marsica, adagiato sulle pendici del monte Girifalco, sorge Corcumello, frazione del comune di Capistrello in provincia de L’Aquila, con una popolazione di circa 240 abitanti. Affacciato sui Piani Palentini, questo borgo conserva un patrimonio straordinario: insediamenti preromani, rovine medievali, chiese antiche e antichi sentieri che narrano vicende millenarie.
Il video realizzato da Pierluigi Rocca – visualizzabile qui sotto – offre un viaggio ben strutturato e coinvolgente tra le vie di Corcumello, mettendo in luce la sua eredità storica e culturale mentre prova a contrastare il lento svanire di un’identità che merita di resistere. Il lavoro di Rocca restituisce dignità e attenzione a un luogo studiato da importanti studiosi stranieri – Andrew Slade dell’Università di Oxford ha indagato gli insediamenti fortificati dell’area, mentre il medioevo è stato oggetto d’interesse anche per studiosi di altri atenei internazionali – eppure Corcumello pare attraversare una fase di declino, lottando per non perdere voce e presenza nel nuovo millennio.
Il video si presenta come una speranza: un omaggio meditato, ricco di immagini evocative e di riferimenti obbligatori al patrimonio architettonico e paesaggistico, per dimostrare che Corcumello non deve essere dimenticato. L’obiettivo è chiaro: trasformare il racconto visivo in strumento di valorizzazione, un invito a preservare un patrimonio collettivo troppo importante per essere lasciato svanire. Merita dunque di essere visto e condiviso da chiunque abbia a cuore la cultura, la memoria e il futuro dei piccoli borghi abruzzesi.