MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Conviviale ecumenica per l’Accademia della Cucina: appuntamento internazionale a Luco dei Marsi

Con la delegazione di Avezzano e Marsica

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
18 Ottobre 2025
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Vendita della sede Segen, l’Unione dei Comuni risolve una problematica decennale e incassa 350mila euro

18 Ottobre 2025

Follower festeggia i tre anni e rilancia la moda per tutta la famiglia

18 Ottobre 2025
Luco dei Marsi. La locale Delegazione Accademica ha scelto il Ristorante Angizia di Luco dei Marsi per la sua Conviviale Ecumenica facente parte della “Triade” ovvero delle tre più importanti dell’anno.
Sua sostanziale caratteristica: stesso giorno, stessa ora ( fatto salvo il fuso orario ) nel mondo intero le locali Delegazioni si mettono a tavola con singoli menu tutti ispirati al tema dell’anno definito dal “Centro Studi”, ovvero ( quest’anno ) ” Gli arrosti, gli umidi, i bolliti, nella cucina della tradizione regionale “. Occasione per consegnare ( agli accademici ) appunto il volume edito dall’Accademia ( Biblioteca di cultura gastronomica ). Il libro ricomprende storie e ricette di ogni singola regione mettendo in evidenza fatti, luoghi, curiosità.
Nel suo intervento Stefano Maggi (V-Delegato delegatizio ) ha sottolineato che alla stesura del libro ( sezione Abruzzo ) ha validamente collaborato anche Ilenia Lucci, componente del Centro Studi Territoriale. Interessante il menu proposto dal Ristorante Angizia e concordato con l’Accademica Orietta Spera ( nel ruolo di Simposiarca ) inneggiante alla tradizione degli sposalizi dell’entroterra abruzzese: riscoprendo talora il medioevo e attingendo molto dalla tradizione partenopea dei Borboni che tanto hanno condizionato, con i loro costumi, gli usi abruzzesi e marsicani, ha desunto dalle idee culinarie dei paesi montani e post lacuali fucensi.
Da lontane memorie sappiamo che, dopo barbi, lasche, carpe e persici che si pescavano nell’antico lago, si è continuato con la consuetudine prandiale del pollame in brodo, insieme con altre carni cucinate semplicemente, secondo pratiche “agricole” ma pur sempre simbolo dei fasti delle tavole nobili nei dì di festa.
Un piccolo ricevimento l’aperitivo d’apertura con specificità locali accompagnate dalle classiche bollicine in prosecco, tradotto in un invito all’equilibrato “primo piatto della domenica e dello sponsale”: il brodo di carne di gallina con stracciatella e pasta reale …Un ricordo di giornate brumose passate dai nonni, nella stagione delle castagne, quando la natura si tinge di rosso e oro e l’inverno è alle porte tra camini crepitanti. La celebrazione della famiglia marsicana a tavola, prima dell’avvento della tecnologia, si è poi consacrata nel trionfo della Chitarra all’Abruzzese, altro primo senza pari e con tanta storia locale alle spalle. Per secondo riecco la gallina, in salsa verde e circondata da una triplice magia di fagiolini, carote, cavolfiori, seguita da involtino e spezzatino in umido con broccoletti e salsiccia arrosto e misticanza, immancabile insalatina “digestiva” personalizzata dalla “casa”: dalla bravissima cuoca e dallo staff impeccabile. Chiusura encomiabile con la torta casereccia, crema e cioccolato, immersa in una dolce glassa di consistenza simile a quella delle nubi che avvolgono il Monte Velino, nostrana “sentinella” severa ma non troppo; intanto, precedendo amari e caffè, discreto e sensuale, l’alchermes seduceva i palati rendendo il dolce più che mitico. Com’è finita? Bene, considerando che ad annaffiare il desco c’erano i prelibati vini della Cantina del Fucino.
> Tantissimi gli ospiti della Conviviale cominciata con un gesto usuale, gradito e atteso come la benedizione di Frate Emiliano Antenucci.Numerosi gli Ospiti: Lorenzo Fallocco, presidente del “Centro Studi Carlo D’Angiò”, Patrizia Micangeli, Paola Mariani e Giuseppe Monaco, Franco Farina, Vincenzo Pietrantoni, Nadia Cocciolone, Massimo Bromo, Luciana e Roberto Felli, Stefania D’Ignazio e Rosario Tramontano.
Per il “Sipario Culturale” un prestigioso relatore: Walter Spera, imprescindibile valore aggiunto delle Conviviali, semiserio e denso di piacevoli esperienze. La sua relazione “Libere divagazioni su Arrosti, umidi e bolliti nella Marsica” ha catturato con garbo, dialetto e cuore, l’attenzione dei presenti… Soddisfatto il Delegato, Conte Franco Santellocco Gargano che, nei suoi interventi, pure ha fatto riferimento sull’importante ruolo delle singole delegazioni estere, sinergiche con le nostre rappresentanze diplomatiche, per la promozione dell’Italia riverberando, oltrechè all’esportazione dei prodotti connessi comunque all’agricoltura, ma anche all’immagina dell’Italia e dunque al turismo. Il Delegato ha poi proceduto a congratularsi con il personale di cucina, alla consegna dei premi ai protagonisti della serata, coadiuvato dal Presidente Lorenzo Fallocco e dall’Accademico Lorenzo Savina della Cantina del Fucino L’Autunno intanto tesse le sue trame e con il consueto savoir faire evoca dalle nebbie l’antico, fascinoso lago Fucino, ben visibile da Luco dei Marsi dove con successo ha avuto luogo l’ultima Conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina, Delegazione di Avezzano e della Marsica
Next Post

Ripartono i campionati per l'Isweb Avezzano Rugby: serie A1 e C giocano in casa

Notizie più lette

  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1901 shares
    Share 760 Tweet 475
  • Uccide la moglie a colpi di pistola a San Benedetto del Tronto, la vittima era di Avezzano

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Violento schianto lungo via Romana, gravissimo un giovane

    619 shares
    Share 248 Tweet 155
  • Celano si prepara per l’ultimo addio a Manuel Fieramosca, domani i funerali

    248 shares
    Share 99 Tweet 62
  • La Marsica si stringe alla famiglia di Manuel Fieramosca, il cordoglio dei sindaci

    219 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication