MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

#Controsenso, i paradossi ambientali abruzzesi al centro del primo seminario

Antonio Salvi di Antonio Salvi
9 Luglio 2015
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

fotoTagliacozzo. L’ambiente e le contraddizioni che animano la nostra regione al centro del primo seminario di #Controsenso. Al centro della discussione il “controsenso” dell”Abruzzo, che punta alla valorizzazione dei parchi e delle aree verdi e poi consente progetti che nel lungo termine potrebbero avere effetti disastrosi sul futuro della nostra terra.

Si è parlato nello specifico del progetto “Ombrina Mare”, del caso Powercrop nella Marsica e delle inchieste sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti tossici scoperte nella zona di Bussi. Sono intervenuti a riguardo Angelo Venti, giornalista, Augusto De Santis, ambientalista, e Donato Di Matteo, assessore regionale ai parchi.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

“Nonostante i problemi ambientali riscontrati- ha spiegato Venti- sembra difficile bloccare il progetto Powercrop, per la prosecuzione del quale sono già stati acquistati alcuni terreni. Per alimentare gli impianti, inoltre, sono stati acquistati in Mozambico circa 6.000 ettari di terreno. Nonostante la conclamata pericolosità del progetto nessuna inchiesta è stata avviata per analizzare i pro e soprattutto i contro del progetto”.

Di Matteo ha invece focalizzato l’attenzione dei presenti sui problemi connessi al “progetto Ombrina” ed in generale ai distretti petroliferi che occuperanno migliaia di ettari in Abruzzo. “Sembra che in molti stiano sottovalutando la pericolosità del progetto Ombrina- ha dichiarato Augusto De Santis- che prevede la creazione di pozzi vicini alla costa teatina e il posizionamento di una nave raffineria che resterà nelle acque dell’Adriatico per 25 anni. Preoccupazioni che aumentano se pensiamo al fatto che alcune navi gemelle hanno già creato in altre aree, come il Brasile, problemi ambientali di portata notevole”.

In una regione con un livello sismico elevato, lo stoccaggio potrebbe generare un aumento della media terremoti nel medio-lungo termine. A sostegno del problema, De Santis ha apportato il caso di Groningen (Olanda), in cui l’attività di stoccaggio ha causato un innalzamento della media terremoti, circa 100 in un solo anno.

A chiusura del seminario, l’assessore Di Matteo ha voluto sottolineare la necessità di un’inversione di tendenza per quanto riguarda la valorizzazione delle aree verdi abruzzesi. “Le politiche regionali e nazionali- ha puntualizzato l’assessore regionali ai parchi- hanno sempre sottovalutato le potenzialità dell’entroterra per favorire lo sviluppo delle aree costiere. Di fronte ad una logica che privilegia le aree urbane, stiamo cercando di attuare una politica che tenda a valorizzare, soprattutto a livello turistico, le aree interne”. Infine, riallacciandosi all’intervento di De Santis, Di Matteo ha espresso il suo disappunto per i progetti che sono stati avviati in Abruzzo e che potrebbero avere delle ricadute sia sull’ambiente sia soprattutto per la salute dei cittadini che vivono in tali aree. “La politica non si batte contro questi insediamenti che mettono a repentaglio il futuro della nostra terra- ha concluso l’assessore- e per questo ci stiamo dando da fare per porre fine a questa antitesi abruzzese”.

È possibile continuare a seguire l’evento in diretta streaming collegandosi al seguente link:

http://www.abruzzolive.it/?p=22698

Next Post

#Controsenso, raccontare una tragedia quando il flusso di notizie iniziale si esaurisce

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    241 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    222 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication