MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Contratto di espansione LFoundry Avezzano, Fiom chiede chiarimenti

Sandro Gentile di Sandro Gentile
29 Luglio 2022
A A
48
Condivisioni
959
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano 2026, il Centrodestra accusa, “amministrazione dormiente, ora lavori a mandato scaduto”

17 Ottobre 2025

Il Serpieri piange la scomparsa dell’ex alunno Manuel Fieramosca, dolore e incredulità

17 Ottobre 2025

Avezzano. “Nella giornata del 27 luglio 2022 ha avuto luogo in sede Ministeriale (in modalità videoconferenza) l’esame congiunto relativo alla stipula del contratto di espansione (CdE).

Come delegazione FIOM riteniamo fondamentale che nell’ambito della stipula di un CdE venga adeguatamente esplicitato il piano di rilancio dell’azienda e come questo piano si realizzi sia tramite la formazione specifica del personale già in forza sia con le assunzioni mirate di figure professionali in possesso del know-how non presente in azienda.
Oltre che utile strumento per favorire le uscite di personale tramite prepensionamento, pensiamo, infatti, che il CdE sia funzionale a garantire il futuro dello stabilimento e con esso le persone che ivi lavorano” così, in una nota, FIOM-CGIL della Provincia dell’Aquila.

“Pertanto, in coerenza con quanto previsto dall’art.41 D.Lgs 148/2015 (CdE, appunto) in merito alla necessità per le aziende di “modifica dei processi aziendali finalizzati al progresso e allo sviluppo tecnologico dell’attività, nonché la conseguente esigenza di modificare le competenze professionali in organico mediante un loro più razionale impiego e, in ogni caso, prevedendo l’assunzione di nuove professionalità”, la delegazione FIOM non ha ritenuto esaustive le informazioni ricevute in sede di esame congiunto né quanto previsto nella stesura finale del testo dell’accordo e pertanto ha ritenuto non opportuno sottoscriverlo.

In particolare:

  • Il piano strategico di reindustrializzazione o riorganizzazione è risultato estremamente generico e privo di garanzie di tenuta tecnologica e occupazionale nel tempo dello stabilimento avezzanese.

  • E’ decisamente carente la descrizione di dettaglio delle nuove competenze e dei nuovi profili professionali necessari alla realizzazione di un piano strategico di reindustrializzazione o riorganizzazione; a tal riguardo la delegazione FIOM ritiene che le figure di “manutentore” che si intende assumere, citate dall’azienda durante l’esame congiunto, da sole non rispondano all’obiettivo di progresso e sviluppo tecnologico dello stabilimento alla base della stipula di un contratto di espansione. Alla formazione per l’acquisizione delle nuove competenze, infatti, si dovrebbe affiancare il piano di assunzioni (nel rapporto di almeno 1 a 3 rispetto ai pensionamenti) di specifiche figure professionali funzionali alla realizzazione di un piano strategico che l’accordo dovrebbe accompagnare. A tal proposito la delegazione FIOM ha sottolineato quanto le numerose figure di alta ed altissima professionalità che, soprattutto negli ultimi mesi, hanno lasciato la società e non sono state rimpiazzate, rappresentino un problema nell’immediato ed in prospettiva per la solidità industriale dell’intero sito di Avezzano.

  • C’è un evidente elemento di incoerenza tra il progetto di formazione e riqualificazione e gli ambiti che vedranno le assunzioni. Per esempio il testo dell’accordo prevede assunzioni nelle Facilities sottintendendo che manchino alcune professionalità, ma nel piano formativo non vi è traccia di corsi specifici riferiti a nuove produzioni;

  • Sempre con riferimento al piano di formazione, manca la valutazione delle competenze tecniche professionali iniziali, frutto di quanto già dovebbe essere stato messo a punto attraverso il ricorso al Fondo Nuove Competenze nel corso del 2021.

La delegazione FIOM, infine, ha espresso perplessità di fronte alla indisponibilità da parte dell’azienda di indicare nel testo dell’accordo, oltre al numero di dipendenti diretti LFoundry, quello medio dei lavoratori in somministrazione presenti nello stabilimento, i quali sono inseriti in modo strutturale all’interno dei cicli produttivi” conclude FIOM-CGIL della Provincia dell’Aquila.

Next Post

È scomparso da stamattina Willy, cane di San Pelino: l'appello della proprietaria

Notizie più lette

  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1602 shares
    Share 641 Tweet 401
  • Violento schianto lungo via Romana, gravissimo un giovane

    523 shares
    Share 209 Tweet 131
  • Uccide la moglie a colpi di pistola a San Benedetto del Tronto, la vittima era di Avezzano

    337 shares
    Share 135 Tweet 84
  • Manuel Fieramosca, scomparso nel tragico schianto mentre andava al lavoro. Santilli: grande dolore

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • La Marsica si stringe alla famiglia di Manuel Fieramosca, il cordoglio dei sindaci

    176 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication