Avezzano. Conto alla rovescia per Eurogravel: numeri, nomi e curiosità di uno degli eventi più attesi dell’anno.
Avezzano è pronta ad ospitare domani uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale: i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge (19–34).
Entrambe le prove saranno valide come qualificazione per i Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, che si svolgeranno a South Limburg, nella Provincia di Limburg (Paesi Bassi), l’11 e 12 ottobre 2025.
Durante la rassegna continentale, a cui sono iscritti 338 corridori in rappresentanza di 23 nazioni, saranno assegnati 17 titoli europei: 2 nelle categorie Elite (uomini e donne) e 15 nelle categorie master.
Al via sono attesi alcuni tra i nomi più prestigiosi della scena internazionale. In campo maschile spicca il britannico Connor Swift, campione nazionale su strada nel 2018 e più recentemente vincitore del titolo britannico gravel, capace di unire l’esperienza nei principali eventi del calendario WorldTour (lo scorso luglio ha portato a termine il Tour de France) a una forte attitudine alle gare sugli sterrati. Grande attesa anche per il belga Lawrence Naesen, corridore solido e abituato a confrontarsi nelle classiche più dure, e per il tedesco Sascha Weber, più volte campione nazionale di ciclocross e oggi protagonista anche sullo sterrato.
Dall’Austria arriveranno atleti di grande spessore come Daniel Geismayr, Alban Lakata, leggenda della disciplina con tre titoli mondiali marathon, oltre a Daniel Federspiel, due volte iridato nel cross country eliminator e già protagonista nelle gare gravel. Ci sarà poi l’olandese Johnny Hoogerland, ex campione nazionale su strada e già vincitore di importanti competizioni gravel, insieme a una nutrita pattuglia italiana con Mattia De Marchi, vincitore della Gravel Earth Series 2022 e ormai riferimento assoluto del movimento, Mattia Gaffuri, giovane emergente di grande talento, l’ex professionista Daniel Oss oltre all’atleta di casa Lorenzo Masciarelli, astro nascente erede di una famiglia che ha scritto pagine importanti del ciclismo.
Tra le donne, il parterre sarà altrettanto qualificato: la svedese Hanna Nilsson, atleta di riferimento nella disciplina che vanta anche presenze nelle più importanti corse a tappe, si confronterà con la britannica Sophie Wright, ex campionessa europea a cronometro tra le juniores, e con la tedesca Romy Kasper, protagonista costante nelle prove del calendario internazionale. L’Italia sarà rappresentata da un gruppo di atlete di primo piano: Rachele Barbieri, campionessa del mondo su pista (scratch, 2017) e oro europeo nel madison 2022, Giada Specia, giovane promessa del fuoristrada, Erika Magnaldi, vincitrice del Giro dell’Emilia Donne 2018 e scalatrice di valore, e Sofia Bertizzolo, campionessa europea Under 23 su strada nel 2018, atleta di grande continuità anche a livello WorldTour.
Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “I Campionati Europei Gravel e la UEC Gravel European Challenge saranno un grande evento in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Sarà un’occasione per coniugare sport e turismo, valorizzando al tempo stesso una disciplina in piena crescita.
“Un ringraziamento va all’organizzazione locale Team Go Fast, alla Regione Abruzzo e all’assessore Mario Quaglieri, che hanno creduto fortemente in questa manifestazione e che sono già al lavoro in vista dei Campionati Europei su strada del 2029, alla Federazione Ciclistica Italiana e al suo presidente Cordiano Dagnoni, e alla Città di Avezzano per l’accoglienza e l’entusiasmo con cui stanno preparando questo appuntamento.”
Il percorso
Il tracciato coinvolgerà alcune delle principali vie di Avezzano, le frazioni e i comuni limitrofi di Massa d’Albe, Magliano dei Marsi e Scurcola Marsicana. Tra i punti interessati in città figurano:
Via Corradini (angolo via Trieste)
Via Pagani
Sottopassaggio via Pagani
Via Don Minzoni
Via Liguria
Via Viotti
Tratti sterrati
Via delle Ginestre
Interporto
SP 125 (da Antrosano a Cappelle)
Via Fonte Rio (Antrosano)
Via Cecconi
Via Fucini
Via Platone
Via Giuseppe Di Giorgio
Via Palanza
Via Ponchielli
Via Camathias
Via Puglie
Via Diaz fino a Corso della Libertà
Via Cataldi
Via Nazario Sauro
Via Marconi
Via G. Fontana
Via Mazzini (da via Fontana)
Un tracciato tecnico e suggestivo, che unirà lo spettacolo sportivo alla bellezza del territorio.
Attenzione alla viabilità
Il passaggio continuo degli atleti tra le ore 11:00 e 16:00 comporterà la chiusura al traffico lungo il circuito, mai i divieti dovrebbero scattare qualche ora prima, con alcune eccezioni in cui sarà consentita la circolazione in un solo senso di marcia o con transito regolato dopo il passaggio dei corridori.
Particolare attenzione sarà richiesta nei seguenti punti sensibili, presidiati per garantire la sicurezza:
SP 125 (tra via Luigi Capuana e incrocio via Cappelle di Antrosano)
SP 24 (incrocio via del Sambuco e via del Tratturo, Massa d’Albe)
SP 24 (piazza della Chiesa e via Umberto Maddalena, frazione Forme)
SP 24 dir (incrocio via di Massa Castelnuovo)
Intersezione SP 24 – SP 24 dir
SP 125 (incrocio via Platone)
https://uec.ch/en/event/265/2025-uec-gravel-european-championships