MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Continua la vicenda Sorgente Sant’Antonio: Santa Croce accusa Regione Abruzzo per danno erariale

Massimiliano Di Paolo di Massimiliano Di Paolo
14 Marzo 2018
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Matinée nella scuola primaria di Ovindoli: va in scena Chi ha paura delle storie

12 Novembre 2025

Grande successo per la prima edizione dell’Abruzzo Latin Camp: organizzato dalla Maestra marsicana Alessandra Verna

12 Novembre 2025

Canistro. Successivamente alla negazione della proroga per la concessione della sorgente Sant’Antonio Sponga di Canistro fino alla definizione del nuovo bando, La Santa Croce spa sta valutando di informare la Corte dei Conti sul presunto danno erariale procurato dalla Regione Abruzzo nei confronti della stessa società che manteneva il diritto di imbottigliare acqua minerale. Il patron di Santa Croce Camillo Colella lamenta la non equità di trattamento nei confronti della sua azienda, rispetto a quanto accaduto per la Gran Guizza del gruppo San Benedetto con la sorgente Valle Reale di Popoli (Pescara) e San Benedetto in Perillis (L’Aquila), che è da mesi in regime di proroga e in attesa di evadere il nuovo bando. A rendere nota l’azione è la stessa società dell’imprenditore Camillo Colella, ex concessionaria della sorgente Sant’Antonio Sponga. L’iniziativa fa seguito alla comunicazione, datata 5 marzo, con cui Iris Flacco, dirigente regionale del Servizio Risorse del Territorio e Attività Estrattive della Regione, ufficializza in una nota alla Norda le molte criticità riscontrate nel progetto industriale e di realizzazione del nuovo stabilimento, sottoposto alla procedura di Valutazione di impatto ambientale. La Regione chiede chiarimenti e integrazioni di carte relativi alla non aderenza del progetto rispetto a quanto previsto dal bando regionale, e di documenti mancanti sulla sicurezza idrogeologica del sito produttivo lambito dal fiume Liri. La Santa Croce a fine 2015 si è vista revocare la concessione della sorgente di Sant’Antonio Sponga a causa dell’annullamento del bando della Regione, a seguito di un ricorso del Comune di Canistro. Non avendo ottenuto proroghe, la società ha dovuto interrompere la produzione e licenziare 75 dipendenti avviando un durissimo contenzioso con la Regione. “Ora anche la Regione si accorge che ci sono problemi”, commenta Camillo Colella, “ed è costretta ad intimare alla Norda, che ha denunciato l’ente perché a suo avviso il ricorso all’ufficio Via non serviva, di adeguarsi alle prescrizioni di quell’ufficio. Istanze che la Norda non potrà rispettare. Mentre a noi contrariamente a quanto fatto per Gran Guizza relativamente alla concessione della sorgente Valle Reale, è stata negata la proroga. Questo no per noi ha causato un danno erariale e un danno economico all’impresa che perseguiamo penalmente e civilmente. La Regione ci ha revocato la concessione”, prosegue Colella, “ha avuto nei nostri confronti un atteggiamento persecutorio, poi ha indetto un nuovo bando con molte ombre e criticità. Il risultato prevedibile di tutto ciò è stato che l’acqua minerale della Sant’Antonio Sponga, una delle migliori d’Italia, non viene più imbottigliata, e da oltre due anni si perde nel fiume Liri, i lavoratori restano disoccupati, e ora gli stanno scadendo anche gli ammortizzatori sociali, l’erario non incassa più oneri. Soprattutto la nuova attività industriale è ancora all’anno zero. Tutto ciò ha provocato un danno enorme alla collettività, e qualcuno dovrà risponderne penalmente e pecuniariamente. È accaduto a Canistro l’opposto che avrebbe dovuto garantire la buona politica, ovvero far tesoro delle sue risorse, creare ricchezza e collaborare in modo fecondo con gli imprenditori che decidono di investire nel territorio”. La Santa Croce aveva già denunciato i ritardi chiedendo la revoca della concessione alla Norda, per lo sforamento dei termini entro cui andava fatta l’istruttoria del Via. La Norda infatti ha ritardato la procedura ritenendola non necessaria e ricorrendo anche al Tar contro la Regione che invece su questo punto è stata molto ferma. Ora però anche nella procedura Via tardivamente istruita si riscontrano problemi, come si legge nella nota della Flacco, che si aggiungono alle difficoltà denunciate dalla Norda per acquisire, eventualmente attraverso esproprio, i terreni per realizzare il nuovo stabilimento. “È evidente”, incalza ancora Colella, “che si stanno violando le norme e si stanno clamorosamente sforando le tempistiche per l’assegnazione definitiva della concessione e l’avvio della produzione, da cui dipende anche il ritorno al lavoro dei nostri ex dipendenti, che la Norda si è impegnata a riassumere almeno in parte. La verità sta venendo a galla, e con essa l’assurdità del piano messo in campo, dopo la nostra estromissione, in primis dalla Regione Abruzzo, in particolare dal vice presidente Giovanni Lolli, dal sindaco di Canistro Angelo Di Paolo, e dal vice sindaco, Ugo Buffone”.

Next Post

Duro scontro nel Comune di Trasacco per la nomina dei membri della commissione pari opportunità

Notizie più lette

  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    564 shares
    Share 226 Tweet 141
  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    712 shares
    Share 285 Tweet 178
  • Arrestato e portato nel carcere di Avezzano, gli agenti penitenziari trovano droga nascosta nelle scarpe

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Picchia la compagna incinta di 8 mesi, arrestato extracomunitario nella zona sud di Avezzano

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    102 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication